fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Servi e Satrapi
Libri
Servi e Satrapi di Antonio Ferrara

Servi e Satrapi

Quaderno 4165 - pag. 101 - 102

4 Gennaio 2024


Le immagini che all’inizio ci accolgono, appena avviata la lettura del nuovo romanzo di Raffaele Bussi Servi e Satrapi, sono come la cifra interpretativa del libro: le arpie immaginarie posate ai piedi del letto di chi dorme, le nuvole innocenti che affascinano il bambino che è in noi mentre guarda verso il cielo. Il male e il bene, verrebbe da dire, senza rischio di cadere nella semplificazione eccessiva di cui i nostri tempi sono portatori. Sullo sfondo, l’invasione russa all’Ucraina, la tragedia dell’esodo, i disagi di chi è costretto a scappare dalle proprie radici, il ritorno sui luoghi della giustizia che aveva chiuso apparentemente i conti con i disastri della guerra, quella del 1939-45, e che invece si riproponevano dopo decenni, come se la Shoah non fosse mai accaduta. La paura di Primo Levi di non essere creduto come sopravvissuto si sta materializzando, verrebbe da aggiungere. «La storia che doveva insegnare, si è accorta di non avere scolari», scrive l’A., parafrasando Antonio Gramsci.

Un gruppo di ucraini si ritrova a Kiev dopo aver dovuto abbandonare le proprie case bombardate dai russi. I profughi, ospitati dalla Chiesa locale, si mettono in viaggio verso la Baviera, dove sono attesi nell’abbazia benedettina di Plankstetten. Qui l’abate, don Beda, si è detto disponibile a ospitarli, in attesa che la guerra finisca. Ad accompagnare il gruppo di ucraini c’è l’anziano Nikolaj Smirnov, sacrestano della basilica di Santa Sofia a Kiev, a sua volta in fuga dal monastero dei paolini a Mariupol, sfregiato dalla guerra.

Con l’artifizio letterario del sogno, Bussi mette in condizione Nikolaj di rivivere i drammi del Novecento, che ebbero in Polonia un momento cruciale: prima la follia dell’ideologia nazista e lo sterminio degli ebrei voluti da Hitler; poi la violenta repressione messa in atto da Stalin. L’A. ricorda così gli orrori della rivolta di Budapest e di quella di Praga. Poi il viaggio onirico si imbatte nel Muro di Berlino e nelle purghe staliniane. Nikolaj si confida con l’abate di Plankstetten: «C’è chi considera tutti gli altri esseri viventi come sottoposti, io li definisco con una sola parola: servi. Mentre personaggi che affidano al sonno della ragione i mostri che sono dentro di loro non posso che definirli satrapi».

La tappa al memoriale del tribunale di Norimberga offre all’A. lo spunto per porre interrogativi drammaticamente attuali: sarà mai giudicato Putin per i lutti che sta portando nel cuore dell’Europa? O una presunta «ragion di Stato» lo terrà al riparo dal giudizio degli uomini? E l’Europa, in tutto questo, che ruolo ha? Il romanzo di Bussi tuttavia non è solo un romanzo politico, ma è soprattutto un viaggio nell’animo umano alla riscoperta delle radici cristiane che, sole, possono offrirci una via di uscita dalla barbarie, un «ritorno a casa» che è consapevolezza della propria missione nel mondo ed espressione di grazie verso l’Altissimo.

Un libro che da disperato si fa, in fondo, un messaggio di speranza. Per tradurre i segni dei tempi in occasioni di crescita civile e morale e – per chi crede – di testimonianza di misericordia.


Acquista il Quaderno
Autore

Raffaele Bussi

  • Editore Venezia, Marcianum, 2023
  • Pagine 120
  • Prezzo € 13.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Paolo VI in adorazione nel Cenacolo, a Gerusalemme nel 1964.

A 60 anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa, che si svolse dal 4 al 6...

4 Gennaio 2024 Leggi
Paul Auster.

«Fallire ancora, fallire meglio», Paul Auster

Paul Auster, classe 1947, è tra gli scrittori più noti e apprezzati della scena letteraria internazionale. Fino al 1980 si...

4 Gennaio 2024 Leggi
Comunicazione. Empatia. Dialogo.

Scienza e spiritualità in dialogo

È uscito in questi mesi un corposo volume di Evandro Agazzi, che può essere considerato un punto di arrivo delle...

4 Gennaio 2024 Leggi
Donald Tusk.

Effetto «specchio infranto»?

Pochi sono i momenti della storia polacca degli ultimi decenni che hanno visto emergere uno spirito unitario, poi trasformatosi in...

4 Gennaio 2024 Leggi
Il Gabon sulla carta geografica.

Gabon: fine di una dinastia

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 2023 in Gabon è accaduto un evento storico: un colpo di...

4 Gennaio 2024 Leggi
Papa Francesco firma la dichiarazione per il Padiglione della Fede della COP28.

«Pellegrini attendati in questa terra»

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è riunita a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la Conferenza degli Stati...

4 Gennaio 2024 Leggi
Un frame da “Sciuscià”, di Vittorio De Sica, primo film italiano a vincere un Oscar.

«C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000»

Il libro che presentiamo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000[1], di Damiano Garofalo,...

4 Gennaio 2024 Leggi
Particolare della copertina del volume “Tutti i nostri premi”.

Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

Viviamo un tempo in cui conta il numero dei palchi calpestati, delle targhe accettate e degli applausi ricevuti. Apparire per...

4 Gennaio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.