fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Scuola dell’infanzia
Libri
Scuola dell’infanzia di Francesco Pistoia

Scuola dell’infanzia

Quaderno 4152 - pag. 615 - 616

17 Giugno 2023


«La Schola infantiae costituisce uno dei primi lavori pedagogico-didattici scritti da Comenio ed è probabilmente il primo testo organico e sistematico dedicato alla prima infanzia nella storia dell’educazione moderna». Così scrive Maria Volpicelli, docente di pedagogia presso l’Università Marconi, che traduce e pubblica il lavoro di Comenio e lo arricchisce di un significativo saggio introduttivo, di una nota bibliografica, di un breve profilo dell’autore, di immagini e documenti che informano il lettore sul contesto storico e culturale in cui opera Comenio.

Il libro, scritto in lingua ceca, tradotto in tedesco e poi in latino, è solo un tratto dell’impegno appassionato che segna la vita di Comenio (Nivnice, 1592 – Amsterdam, 1670), pastore dell’Unione dei fratelli boemi, quindi senior (= vescovo), teologo, insegnante, esule, viaggiatore, più volte colpito nei suoi affetti familiari e nei suoi beni da vicende belliche dolorose. È un testo che attrae, anche per la limpidezza della traduzione, e suscita interesse: rivolto ai genitori, protagonisti della scuola materna, e a quanti operano in ambito familiare, tutto nutrito di esperienze e di sensibilità educativa, ricco di consigli e suggerimenti (sui giochi, sui disegni, sui libri, sull’educazione musicale, sull’educazione linguistica, sull’educazione alla storia, sull’amicizia ecc.).

«Lasciate che i bambini vengano a me». Queste parole di Gesù fanno da introduzione alla lettura dell’opera, insieme con quelle di Cicerone: «La corretta educazione della gioventù è il fondamento dell’intera Repubblica». Il discorso, ricco di citazioni bibliche e di riferimenti a esponenti del mondo classico, pagani e cristiani, è espressione di un profondo amore per i bambini, i quali, come sottolinea Volpicelli, sono «piccole gemme celesti» (p. 24).

Comenio, distante da Agostino e da Lutero, cita Giovenale: Maxima debetur puero reverentia. Afferma con vigore che non è possibile costruire una società, religiosa e civile, senza un miglioramento dell’educazione infantile. Il processo educativo coinvolge l’educando sin dal suo concepimento, lo accompagna per lunghi anni, specificandosi in quattro tappe: 1) infanzia (i primi sei anni); 2) puerizia; 3) adolescenza; 4) gioventù; scuola materna – scuola pubblica – scuola latina classica – accademia. Ai genitori spetta il compito di educare i figli, di orientarli, di ispirare loro l’amore per la scuola e per la vita: amore per la vita terrena, che è preparazione alla vita eterna.

Il bambino ha diritto alla libera espressione del suo mondo interiore. Le regole devono solo aiutare un percorso che è delicato e impegnativo. «L’educazione dell’uomo deve cominciare dalle radici» (p. 17). Rispettare e promuovere la dignità del bambino significa esaltare l’immagine di Dio in lui. L’educazione è crescita umana, sociale, morale, intellettuale. Va promossa un’educazione integrale: alla salute e al vigore, alla vita attiva, alla comprensione delle cose, all’esercizio della ragione e della parola – due cose, queste, «che segnatamente distinguono l’uomo dagli animali» (p. 157) –, al rispetto per il prossimo e al rispetto per gli anziani.

Il libro Scuola dell’infanzia non è solo una lettera preziosa indirizzata ai genitori e agli insegnanti, non è solo una lezione di metodo o di pedagogia del sapere nello spirito della formula Omnes, omnia, omnino, ma è un immergersi nel mondo dell’infanzia, «primavera della vita» (p. 14), comandato da esigenze religiose, che lo rendono anche una lezione di Vangelo e di spiritualità.


Acquista il Quaderno
Autore

Comenio - Maria Volpicelli (ed.)

  • Editore Scholé, 2022
  • Pagine 240
  • Prezzo € 18,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’insegna dell’ONU a Ginevra.

Riformare l’unione delle nazioni

Ho incontrato Sandro Calvani il 18 febbraio 2023 a Milano. Eravamo insieme relatori a un convegno. Ho ascoltato la sua...

15 Giugno 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
Beppe Fenoglio.

Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

«E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più...

15 Giugno 2023 Leggi
Johannes Vermeer, “The lacemaker” (particolare).

Decostruire Vermeer

La mostra del Rijksmuseum di Amsterdam, che si è svolta dal 10 febbraio al 4 giugno 2023, e che i...

15 Giugno 2023 Leggi
Santa Sofia e la bandiera della Turchia.

La Turchia e le elezioni di maggio 2023

Recep Tayyip Erdoğan ha vinto, per la terza volta, le elezioni presidenziali in Turchia, al secondo turno, tenutosi il 28...

15 Giugno 2023 Leggi
(foto: Vatican Media).

Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità

Quando papa Francesco parla della sinodalità, sottolinea spesso l’importanza dello Spirito Santo. Per esempio, descrive lo Spirito come il «grande...

15 Giugno 2023 Leggi
La copertina del Rapporto 2022 del Centro Astalli.

Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Il Rapporto annuale del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, è giunto alla XXII edizione[1]. Si tratta...

15 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.