fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Sapienza e profezia
Libri
Sapienza e profezia di Federico Lombardi

Sapienza e profezia

Quaderno 4152 - pag. 613 - 615

18 Giugno 2023


In questo libro p. Carlo Casalone, gesuita, presidente della Fondazione Carlo Maria Martini, cerca di rispondere a una domanda impegnativa: «se sia possibile identificare un’anima unificante del pensare e dell’operare di Martini». Come dice il titolo, egli pensa che la «capacità di coniugare sapienza e profezia» costituisca un tratto caratteristico dell’attività pastorale e del pensiero del cardinale, «che si manifesta in un originale e inconfondibile intreccio di prontezza nel captare i segni dell’agire dello Spirito negli eventi, vigilanza nell’ascoltare la voce di Dio sia nella Sacra Scrittura sia nello svolgersi della storia, coraggio di porsi interrogativi autentici, anche scomodi, e libertà nel decidersi per iniziative che riconciliano relazioni, costruiscono legami e favoriscono la convivenza ecclesiale e sociale» (p. 34).

L’autore comincia richiamando il ruolo svolto dalla Bibbia nella pastorale di Martini. Egli era convinto che la Bibbia potesse essere considerata il libro educativo dell’intera umanità, e che fosse urgente ricorrere di nuovo a essa in un tempo in cui la fede non era considerata rilevante per la vita e Dio non trovava spazio nel mondo. Perciò Martini ha sviluppato un approccio alla Scrittura non tanto analitico e intellettuale, ma orante e rivolto a tutti, attraverso la lectio divina, che è stata al cuore della sua «Scuola della Parola».

Non si può dimenticare che la prima lettera pastorale del nuovo arcivescovo di Milano venne dedicata alla «dimensione contemplativa della vita». Per la preghiera, Martini cerca i punti di partenza comuni e più ampi possibili: parla della «preghiera dell’essere», prima ancora di quella «dell’essere cristiano». I momenti del raccoglimento e della verità in cui si ritrova sé stessi e da cui scaturiscono meraviglia e lode non sono necessariamente legati a un credo religioso, perché nascono dall’intimo dello stesso essere umano, mentre il cristiano prega riconoscendo dentro di sé la voce dello Spirito.

Casalone mette bene in luce come Martini sia un vero educatore alla preghiera: spiega quale ne sia il punto di partenza, come si «entri» in essa varcandone la soglia, con quale ritmo di respiro si preghi, come si debba giungere ad affidarsi nelle mani di Dio con fiducia e amore.

Già queste indicazioni per la preghiera manifestano che Martini si è formato alla scuola degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Ciò appare ancora più chiaramente nella seconda parte del volume, dedicata a «“Lectio divina” e ispirazione ignaziana».

Nel rapporto fra Scrittura ed Esercizi, l’arcivescovo segue una sua linea caratteristica: non cerca tanto di arricchire e supportare con testi biblici le meditazioni previste dagli Esercizi, quanto di leggere la Bibbia secondo la dinamica complessiva degli Esercizi. Egli è infatti convinto che il percorso degli Esercizi corrisponda sinteticamente a quello della stessa rivelazione biblica, e che quindi il loro dinamismo si può ritrovare nei diversi testi della Scrittura.

L’autore presenta con dettaglio e profondità i vari passi e aspetti della lectio divina come viene proposta da Martini. L’ascolto attento del testo, l’esercizio dell’immaginazione e degli affetti per coinvolgersi fino in fondo nel mistero meditato, il colloquio con il Signore, il momento culminante della contemplazione: lode, adorazione, offerta, ringraziamento… Da questa vetta si ridiscende poi verso la concretezza delle situazioni vissute, verso le scelte che esse comportano in vista dell’agire, con il discernimento e la decisione.

Un aspetto fondamentale e caratteristico della pedagogia e della pastorale di Martini è il suo riferimento centrale alla coscienza. Essa è il luogo dell’ascolto, della verità, della conversione, della decisione per il bene comune. Giustamente Casalone evoca il famoso gesto della consegna delle armi all’arcivescovo da parte dei terroristi, toccati appunto nel profondo della loro coscienza. Come pure evoca la «preghiera di intercessione», a cui Martini si dedica soprattutto nell’ultima fase della sua vita, a Gerusalemme, abbracciando insieme le diverse parti in lotta, stando «equivicino» a esse e presentando a Dio le attese di tutta la famiglia umana.

Lo scritto di p. Casalone è incorniciato fra una pregevole prefazione del biblista gesuita Pietro Bovati e la riproduzione di alcune pagine autografe del Diario di p. Martini, evocate nel testo.

Pur nella sua brevità, il volume costituisce un contributo prezioso per comprendere come Martini sia stato al tempo stesso un grande ascoltatore e interprete della parola di Dio e un vero discepolo di sant’Ignazio, maestro spirituale. Non solo, ma ci aiuta a comprendere come alla scuola degli Esercizi egli sia diventato a sua volta un educatore straordinario, capace di vivere il suo eminente servizio della parola di Dio come formatore di coscienze. Attraverso il suo ministero, la Bibbia si è rivelata davvero il più grande libro educativo per il nostro tempo.


Acquista il Quaderno
Autore

Carlo Casalone

  • Editore Vita e Pensiero, 2023
  • Pagine 156
  • Prezzo € 15,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’insegna dell’ONU a Ginevra.

Riformare l’unione delle nazioni

Ho incontrato Sandro Calvani il 18 febbraio 2023 a Milano. Eravamo insieme relatori a un convegno. Ho ascoltato la sua...

15 Giugno 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
Beppe Fenoglio.

Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

«E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più...

15 Giugno 2023 Leggi
Johannes Vermeer, “The lacemaker” (particolare).

Decostruire Vermeer

La mostra del Rijksmuseum di Amsterdam, che si è svolta dal 10 febbraio al 4 giugno 2023, e che i...

15 Giugno 2023 Leggi
Santa Sofia e la bandiera della Turchia.

La Turchia e le elezioni di maggio 2023

Recep Tayyip Erdoğan ha vinto, per la terza volta, le elezioni presidenziali in Turchia, al secondo turno, tenutosi il 28...

15 Giugno 2023 Leggi
(foto: Vatican Media).

Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità

Quando papa Francesco parla della sinodalità, sottolinea spesso l’importanza dello Spirito Santo. Per esempio, descrive lo Spirito come il «grande...

15 Giugno 2023 Leggi
La copertina del Rapporto 2022 del Centro Astalli.

Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Il Rapporto annuale del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, è giunto alla XXII edizione[1]. Si tratta...

15 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.