fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Questa è la nostra fede
Libri
Questa è la nostra fede di Roberto Timossi

Questa è la nostra fede

Quaderno 4178 - pag. 198 - 199

24 Luglio 2024


Il compito più difficile per l’evangelizzazione è riuscire a spiegare con semplicità i contenuti della fede cristiana – e in particolare di quella cattolica – alla cultura del nostro tempo, apparentemente dominata da un’apatia strisciante nei confronti delle credenze religiose, quando non dalla presunzione di conoscere già tutto quello che conta sulla religione all’interno della quale si è cresciuti. Si tratta al tempo stesso di un problema di rinnovamento del proprio linguaggio comunicativo e di ripensamento teologico della fede tradizionale per attualizzarla alla contemporaneità.

È una questione ben presente nella Chiesa dal Concilio Vaticano II in poi, e non a caso sono numerosi gli autori che si sono impegnati nel produrre testi di divulgazione-attualizzazione della religione cristiana dagli ultimi decenni del Novecento ai primi decenni del nuovo millennio.

Nel 2021, in Spagna è stata pubblicata una nuova edizione di un saggio intitolato Esta es nuestra fe, che ha venduto oltre 200.000 copie in lingua spagnola e che ora è stato finalmente tradotto in italiano. Si tratta di un’esposizione teologica per non specialisti particolarmente chiara e gradevole da leggere, certamente adatta alla mentalità del nostro tempo. Questo buon risultato è probabilmente dovuto al fatto che l’A. possiede singolarmente una doppia formazione: una di ingegnere minerario e l’altra di teologo e di pastore. Si tratta infatti di un sacerdote che è stato parroco nella città di Madrid e per molti anni attivo nelle opere di carità come segretario generale della Caritas spagnola.

Come scrive lui stesso, il successo del suo libro è dovuto al fatto che non è prodotto da «un teologo di razza»: per questo egli tende a utilizzare un linguaggio divulgativo, comprensibile anche dai non teologi, ovvero dai semplici credenti che vogliono approfondire i contenuti della propria fede, oppure da non credenti in ricerca o comunque desiderosi di conoscere meglio la dottrina cristiana. A questo proposito, l’A. non esita a richiamare un celebre sermone di sant’Agostino, nel quale si afferma: «Che ci importa di ciò che esigono i grammatici? È meglio che comprendiate il nostro barbarismo piuttosto che con l’eloquenza restiate abbandonati» (Enarrationes in psalmos, 3,6). Ne discende così un testo di teologia che altro non è se non la riflessione di un credente messa a disposizione dei confratelli dentro e fuori dalla fede, da apprezzare particolarmente per la sua organicità e compiutezza.

Il saggio di Santabárbara inizia affrontando un tema oggi spesso tralasciato dai teologi: il peccato originale. Questo snodo cruciale per la fede – Si Adam non peccasset, Filius Dei homo non factus esset – viene trattato con serietà e chiarezza, tenendo pure conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della paleontologia umana e dei problemi che quest’ultima ha posto alla teologia. Gli altri 22 capitoli ripropongono lo stesso stile e seguono una sorta di percorso paracatechetico, nel quale non si trascurano le tematiche relative al Gesù storico, alla cristologia, alla Trinità, al rovello del male nel mondo, all’identità del cristiano, all’importanza della Chiesa nel progetto salvifico e alla vita dopo la morte.


Acquista il Quaderno
Autore

Luis González-Carvajal Santabárbara

  • Editore Queriniana, 2024
  • Pagine 366
  • Prezzo € 36.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando muore la verità, chi ne sente la mancanza?

Dopo che l’Oxford Dictionary l’ha elevata allo status di parola dell’anno nel 2016, la nozione di post-verità ha guadagnato molta...

18 Luglio 2024 Leggi

Esiste il diritto naturale?

Da sempre gli uomini hanno ritenuto che operare la giustizia, e quindi dire il giusto, nelle sentenze come nelle leggi,...

18 Luglio 2024 Leggi
Un uomo di spalle corre su una strada sterrata in mezzo al verde.

La vita cristiana come corsa di fondo

A che cosa si può paragonare la vita cristiana? A un breve scatto o a una corsa di fondo? Nelle...

18 Luglio 2024 Leggi
Durante uno degli eventi degli Spring Meetings BM/FMI.

Le riunioni di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale

Qualche tempo fa Kevin Watkins, che è stato direttore del Rapporto Onu sullo sviluppo umano, ha ammonito che in seguito...

18 Luglio 2024 Leggi
Papa Francesco apre la Porta Santa.

2025, il Giubileo della speranza

Il 9 maggio, nella solennità dell’Ascensione, papa Francesco ha pubblicato la Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025, Spes...

18 Luglio 2024 Leggi
Chiara Mastroianni nei panni del padre, per il film “Marcello mio”.

«Marcello mio», un gioco tra realtà e finzione

Fin dove può spingersi il cinema per sfumare i confini tra realtà e finzione? Quali sono le frontiere tra vero...

18 Luglio 2024 Leggi
Un ritratto di Giacomo Carissimi.

Giacomo Carissimi al Collegio Germanico Ungarico

Nei 350 anni dalla morte, ricordiamo la figura e l’opera del compositore Giacomo Carissimi che per molti anni fu maestro...

18 Luglio 2024 Leggi
La copertina delle nuova edizione critica del volume “Illustrissimi” di Albino Luciani (Giovanni Paolo I).

Rileggendo «Illustrissimi». Una conversazione con il Patriarca Luciani

Illustrissimo Signor Patriarca, nelle settimane scorse ho avuto modo di rileggere alcune lettere che Lei scrisse quando era pastore di...

18 Luglio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.