fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Quel che ci è dato
Libri
Quel che ci è dato di Ennio Ranaboldo

Quel che ci è dato

Quaderno 4113 - pag. 306 - 307

6 Novembre 2021


Nel lavoro di Marylinne Robinson (nata a Sandpoint, in Idaho, nel 1943) pensiero e narrazione si influenzano costantemente: la sua saga romanzesca, ambientata nel mondo mitico di Gilead, in Iowa, appassiona un pubblico assai vasto, mentre i suoi scritti critici e i suoi interventi occupano un ruolo importante nella sfera pubblica. Amica e sodale di Barack Obama, si rimanda alla loro intensa conversazione, pubblicata dalla New York Review of Books nel 2015 e disponibile in rete: lettura utile anche per smettere di pensare che l’alta cultura americana sia ormai estinta, o risucchiata in blocco nel vuoto delle cosiddette culture wars.

La prima cosa che colpisce leggendo i saggi di questa raccolta, oltre allo spirito militante, alla lucidità e all’eleganza dello stile, è la meraviglia per il creato che essi esprimono, la fascinazione per il «dato» del titolo, la cui esplorazione esperienziale e teoretica eclissa l’artificiale divario tra scienza e religione, abituale terreno di contesa soprattutto dei non veri scienziati e dei non autentici religiosi: «L’esistenza è straordinaria, anzi incredibile. Almeno tacitamente, la consapevolezza di questo fatto è diffusa nella scienza contemporanea quanto nel Libro dei Salmi, nel Libro di Giobbe».

Il primo saggio della raccolta – «Umanesimo» – è una ferma presa di posizione nei confronti delle neuroscienze; l’autrice liquida il loro riduzionismo meccanicistico, e lo fa con accenti da umanista, oltre che con le argomentazioni della teologa: «L’anima è sempre stata ritenuta immateriale, e quindi un aspetto sacro e santificante dell’essere umano. È l’io, ma si distingue dall’io. Subisce offese di natura morale, quando l’io, che è e al tempo stesso non è, mente o ruba o uccide, ma è immune dagli eventi che mutilano o uccidono l’io. Questa intuizione – che è molto più ricca e profonda di qualsiasi concetto trasmesso dalla parola credenza – non si lascia dissipare dalla dimostrazione della fisicità dell’anima».

In altri saggi la Robinson respinge le idées reçues, sedimentate contro i puritani («i cosiddetti puritani erano dei classici letterati di stampo rinascimentale») e conduce un’appassionata difesa del suo maestro e ispiratore, Calvino, illuminando la crucialità della traduzione della Bibbia in volgare del XIV secolo e il conseguente ruolo che essa ebbe per la Riforma. Quest’ultima fu non solo un’operazione spiritualmente e politicamente deflagrante, ma un potente veicolo di sviluppo delle lingue nazionali, la via maestra dell’alfabetizzazione di ampi strati della popolazione europea.

L’ottimismo della Robinson è molto di più di una predisposizione psicologica, di un comandamento della fede o di un imperativo etico: è soprattutto il riflesso di una seria prospettiva storica e filosofica, com’è evidente nella polemica contro la deprecatio temporum delle élites intellettuali. «Il pessimismo culturale va sempre di moda e, siccome siamo umani, ha sempre i suoi motivi» ma, ci ricorda l’autrice, «disponiamo ancora di tutto il potenziale che abbiamo sempre avuto per il bene. Siamo ancora esseri di straordinario interesse e valore, con un’anima agile, come abbiamo sempre avuto e sempre avremo, nonostante i nostri errori e le nostre devastazioni, per tutto il tempo in cui dimoreremo su questa terra».

In altre pagine, la Robinson riflette su Shakespeare, affermandone la grandezza teologica oltre che letteraria, e in altre ancora smaschera l’annacquamento del messaggio cristiano, in America specialmente, la trasformazione del Cristo in una sorta di «amico immaginario» con cui intrattenere rapporti centrati sulla salvezza personale.

Di questo libro il lettore conserverà il senso di un’indagine mai cinica, mai dogmatica, e soprattutto mai superficiale: il prodotto di un intelletto vivace che, esplorando «quel che ci è dato», continua a rinnovarne l’incanto per tutti noi.

MARILYNNE ROBINSON
Quel che ci è dato
Roma, minimum fax, 2021, 368, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Marilynne Robinson

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le elezioni amministrative 2021

Erano molto attese le elezioni amministrative di ottobre, le prime, dopo la costituzione del governo Draghi, che coinvolgessero una base...

4 Novembre 2021 Leggi
Sinking House for COP26

Le questioni climatiche e politiche della Cop26: verso una cultura della cura?

Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si svolge la 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (#Cop26) presso...

4 Novembre 2021 Leggi

La fondazione del Partito nazionale fascista e i cattolici italiani

Un secolo fa, nel novembre 1921, in occasione del III Congresso dei Fasci italiani di combattimento[1], che si tenne a...

4 Novembre 2021 Leggi

Il Premio Nobel per la pace 2021 alla stampa libera

Il 15 ottobre 2006 la giornalista e attivista per i diritti umani Anna Politkovskaja fu uccisa nell’ascensore della sua casa...

4 Novembre 2021 Leggi

I giochi paralimpici

Tre ragazze italiane hanno conquistato a Tokyo l’attenzione del mondo nei 100 metri piani: correvano con una protesi agli arti...

4 Novembre 2021 Leggi

Lo spirito dei Sinodi

L’avvio del Sinodo sulla sinodalità, avvenuto il 9 ottobre scorso, c’invita a porre la domanda su che cosa significa oggi...

4 Novembre 2021 Leggi
Young woman with brown hair and an election button for the German federal election on their Jeans jacket , with the inscription: "Bundestagswahl 2021" (Federal Election 2021).

Che cosa verrà dopo le elezioni in Germania? E chi?

«Semaforo» o «Giamaica»? E Angela Merkel terrà ancora il prossimo discorso di Capodanno? Queste due domande assillano i tedeschi dopo...

4 Novembre 2021 Leggi

Israele dopo Netanyahu

Le elezioni di marzo 2021 in Israele hanno fatto sì che il Likud, guidato dal primo ministro in carica Benjamin...

4 Novembre 2021 Leggi

Il discernimento spirituale

Il punto di appoggio, il cardine attorno a cui gira tutta la dottrina di sant’Ignazio di Loyola sul discernimento spirituale...

4 Novembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.