06.11.2021
Quaderno 4113
- LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2021
- LE QUESTIONI CLIMATICHE E POLITICHE DELLA COP26: VERSO UNA CULTURA DELLA CURA?
- LA FONDAZIONE DEL PARTITO NAZIONALE FASCISTA E I CATTOLICI ITALIANI
- IL PREMIO NOBEL PER LA PACE 2021 ALLA STAMPA LIBERA
- I GIOCHI PARALIMPICI
- LO SPIRITO DEI SINODI
- CHE COSA VERRÀ DOPO LE ELEZIONI IN GERMANIA? E CHI?
- ISRAELE DOPO NETANYAHU
- IL DISCERNIMENTO SPIRITUALE
- ÉRIC ROHMER
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4113
pag. 209
LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2021
Una analisi del voto
Erano molto attese le elezioni amministrative di ottobre, le prime, dopo la costituzione del governo Draghi, che coinvolgessero una base elettorale importante, circa 21 milioni di cittadini. Un buon banco di prova per i partiti, per verificare i rapporti di...
pag. 216
LE QUESTIONI CLIMATICHE E POLITICHE DELLA COP26: VERSO UNA CULTURA DELLA CURA?
Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si svolge la 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (#Cop26) presso lo Scottish Event Campus, a Glasgow (Regno Unito). Rinviata di un anno a causa della pandemia di Covid-19, mentre gli...
pag. 228
LA FONDAZIONE DEL PARTITO NAZIONALE FASCISTA E I CATTOLICI ITALIANI
Un secolo fa, nel novembre 1921, in occasione del III Congresso dei Fasci italiani di combattimento[1], che si tenne a Roma nel teatro dell’Augusteo, veniva ufficialmente fondato il Partito nazionale fascista. Un evento che fu appena notato (e commentato) dalla...
pag. 239
IL PREMIO NOBEL PER LA PACE 2021 ALLA STAMPA LIBERA
Il 15 ottobre 2006 la giornalista e attivista per i diritti umani Anna Politkovskaja fu uccisa nell’ascensore della sua casa nel centro di Mosca: aveva 48 anni, e gli autori di questo omicidio non sono stati ancora trovati. Esattamente 15...
pag. 248
I GIOCHI PARALIMPICI
Tre ragazze italiane hanno conquistato a Tokyo l’attenzione del mondo nei 100 metri piani: correvano con una protesi agli arti inferiori e hanno stabilito un record. Su quella stessa pista un mese prima aveva conseguito a sorpresa l’oro Marcell Jacobs,...
pag. 258
LO SPIRITO DEI SINODI
L’avvio del Sinodo sulla sinodalità, avvenuto il 9 ottobre scorso, c’invita a porre la domanda su che cosa significa oggi essere Chiesa e quale sia il suo senso nella storia. E tale domanda è pure alla base del Cammino sinodale...
pag. 261
CHE COSA VERRÀ DOPO LE ELEZIONI IN GERMANIA? E CHI?
«Semaforo» o «Giamaica»? E Angela Merkel terrà ancora il prossimo discorso di Capodanno? Queste due domande assillano i tedeschi dopo le elezioni politiche del 26 settembre 2021. Si resta in attesa di sapere se nelle trattative per la formazione di...
pag. 275
ISRAELE DOPO NETANYAHU
Le elezioni di marzo 2021 in Israele hanno fatto sì che il Likud, guidato dal primo ministro in carica Benjamin Netanyahu, mantenesse la sua posizione di partito più importante, con 30 seggi su 120 nel Parlamento israeliano. Un fatto scontato....
pag. 286
IL DISCERNIMENTO SPIRITUALE
Il punto di appoggio, il cardine attorno a cui gira tutta la dottrina di sant’Ignazio di Loyola sul discernimento spirituale è la ricerca di Dio in ogni momento. In questo senso essa non sembra poi così specifica di sant’Ignazio, perché...
pag. 293
ÉRIC ROHMER
Riflessioni alla luce della «Nouvelle vague» del cinema rumeno
Éric Rohmer (1920-2010), nome d’arte di Jean-Marie Maurice Schérer, è uno dei principali esponenti della Nouvelle vague, la «nuova onda» del cinema francese, nata a fine anni Cinquanta del secolo scorso per promuovere un cinema più aderente alla realtà e...
pag. 300
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4113
Nel quaderno 4113 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Giancarlo Pani, "Roberto Bellarmino. Cercatore della verità". Ana Varela Tafur, "Voci dalla riva - Voces desde la orilla", a cura di Maurizio Mazzurco. Vannino Chiti, "Il destino di un’idea e il futuro...