fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Quando amore e verità si incontrano
Libri
Quando amore e verità si incontrano di Roberto Cutaia

Quando amore e verità si incontrano

Quaderno 4169 - pag. 507 - 508

7 Marzo 2024


«Il vero compito della fede è quello di portare nella sfera pubblica ciò che le è proprio: il Dio che giudica e soffre, pone limiti e criteri, dona vita e richiama a sé, perché è Dio la vera realtà, il fondamento di ogni realtà» (p. 43). Lo scrive don Nicola Soldo – docente di Antropologia teologica all’Istituto Teologico di Basilicata e alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione san Luigi – in questo libro dedicato a Joseph Ratzinger.

Chi volesse oggi scrivere «una Einführung, una manuductio – spiega il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, nella Prefazione – all’opera e al pensiero di Joseph Ratzinger, si porrebbe nella scomoda posizione di trovarsi dinanzi a una produzione variegata di percorsi tematici e di stili teologici». E prosegue: «Del resto il giovane e già affermato teologo bavarese a soli cinquant’anni fu nominato Arcivescovo di Monaco, e pochi mesi dopo Pao­lo VI lo elevava alla dignità cardinalizia, con un Concistoro per solo quattro porporati.

È noto che dopo la nomina a Vescovo, e ancor più nella posizione di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede dal 1981, l’attività di studio e di riflessione teologica si ridusse di molto, per quanto il giovanissimo porporato si sentisse portato a non smettere di penetrare sempre da capo il mistero cristiano. Il fatto però che lo stesso Professor Ratzinger pubblicasse una Einführung in das Christentum (1968), che riproduceva il corso del Sommersemester 1967 (a 40 anni!) all’Università di Tubinga, arrivando in un solo anno alla tiratura di 45 mila copie, ci incoraggia a riprendere lo stesso termine per definire il tentativo di ricostruzione del cuore del pensiero di J. Ratzinger – Benedetto XVI che si trova nel piccolo, ma intenso volume […] di don Nicola Soldo» (p. 5).

La conclusione critica del saggio delinea tra l’altro un profilo di svolgimento. «Alla fine del nostro itinerario – scrive l’A. – emerge chiaramente che una teologia articolata sul fondamento di una ragione creatrice come amore e verità, presupposto della ragionevolezza della struttura del mondo, merita una riflessione nelle sue conseguenze. […] Ne segue che la dimensione “economica” o storico-salvifica della vita e dell’azione di Cristo rinvia necessariamente alla sua dimensione ontologica e metafisica. In questo orizzonte solo può comprendersi la visione di uomo che ha elaborato J. Ratzinger/Benedetto XVI: è la verità di Cristo che si rivela in Cristo a fondamento della verità dell’uomo» (pp. 127 s).

A questo punto si illumina il tentativo di ricostruzione disegnato da don Soldo. Scrive Brambilla: «La prima parte del presente saggio percorre tale circolarità in modo genetico, partendo dall’atto della fede che si lascia interrogare dal lógos della creazione e della salvezza; la seconda metà del contributo ritrascrive in modo sistematico il circolo virtuoso partendo dal lógos come ragione creatrice che diventa fondamento “esterno” (ma non estrinseco) della storia della salvezza, in cui si instaura il rapporto “interno” con l’umanità nell’incarnazione e nella vicenda storica di Cristo» (p. 10).


Acquista il Quaderno
Autore

Nicola Soldo

  • Editore Il Pozzo di Giacobbe, 2023
  • Pagine 144
  • Prezzo € 14,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

particolare di una bandiera di Israele.

Israele, dove vai?

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente...

29 Febbraio 2024 Leggi
Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.