fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Prof… che ne pensa il Papa?
Libri
Prof… che ne pensa il Papa? di Fernando Chica Arellano

Prof… che ne pensa il Papa?

Quaderno 4150 - pag. 408 - 409

22 Maggio 2023


Insegnare religione cattolica a scuola ha i tratti di una missione specifica e, come ogni carisma che si rispetti, non può fare a meno di una robusta preparazione e di un attento «ascolto del tempo» (auditus temporis). Tra cattedra e vita, social e voti, due giovani insegnanti a servizio della diocesi di Roma ci invitano a prendere parte alle loro lezioni: si parla di Dottrina sociale della Chiesa, e le parole utilizzate nella spiegazione vengono tolte di bocca a papa Francesco.

Ecologia, economia, pace, lavoro, immigrazione, scuola, donna, kerygma: queste sono soltanto alcune delle parole che appaiono e si rincorrono nel profondo magistero con il quale il Papa invita continuamente il mondo a rinnovarsi alla luce del Vangelo. Ma come farle capire ai ragazzi? E, soprattutto, come parlarne a scuola, facendone brillare la profonda interconnessione con le altre discipline e con quanto accade nella nostra società?

Questi sono compiti urgenti, e gli eventi sociali che si dispiegano sotto i nostri occhi ci fanno capire che è sempre più necessario impegnarsi con cuore, mani e mente per far sì che il soffio dello Spirito creatore e rinnovatore trovi accoglienza nella città degli uomini.

Consapevoli di questo monito, Andrea Avellino e Rocco Salemme ci parlano in questo libro di 10 parole fondamentali per la Dottrina sociale della Chiesa, utilizzando lo stesso linguaggio e gli stessi strumenti che caratterizzano le loro lezioni di religione.

Si tratta, infatti, di un libro che ha visto la luce tra i banchi di scuola, nato proprio dall’ascolto di ciò che tanto i docenti sperano (ma, nel contempo, temono!): le domande degli alunni. Tenuti saldi i riferimenti magisteriali, l’attualità e la valorizzazione di non scontati collegamenti interdisciplinari s’intrecciano, giungendo a comporre una spiegazione prêt-à-porter, capace di incuriosire menti e cuori giovani, fuori e dentro le aule scolastiche.

Inoltre, le tematiche selezionate e i risvolti che gli autori mettono in luce tra le righe focalizzano l’attenzione sull’«ultima arrivata» nella scuola italiana: la disciplina dell’educazione civica, dimostrando che anche l’insegnamento della religione cattolica (Irc) ha più di qualcosa da dire in merito, contribuendo a pieno titolo alla formazione di cittadini responsabili, grazie ai valori evangelici, che hanno fecondato, animano e sempre rinnovano la Costituzione italiana.

Dalla trattazione di ciascuno dei 10 capitoli del libro, infatti, emerge con chiara consapevolezza il ruolo proattivo che il cristianesimo può giocare a beneficio della collettività, partendo dalle emergenze che stringono i fratelli più piccoli, sino a tematizzare una valutazione evangelica e schietta dei processi decisionali messi in atto nella Chiesa e nello Stato.

Inoltre, alla trattazione sintetica di ciascun tema, riportata nel sussidio cartaceo, digitalmente si accompagnano compiti di realtà e proposte di verifica che mirano a consolidare il raggiungimento degli specifici obiettivi di apprendimento: tutto ciò prende corpo nelle estensioni online del testo, laddove vengono anche esposti argomenti, tempi e modalità di spiegazione, a mo’ di coronamento dell’intento ad ampio raggio pedagogico che l’opera mai abbandona.

È una proposta che nasce in seno all’esperienza diretta dell’insegnamento della religione cattolica, ma che è rivolta anche a formatori, educatori e catechisti che intendono far scoprire ai loro giovani la portata dei «segni che accompagnano i nostri tempi» (cfr Mt 16,3) e la sempre rinnovata attualità del pensiero sociale della Chiesa.

Perché, in fondo, «in un mondo come quello che stiamo vivendo, in cui ci si ostina a voler porre muri, è importante vivere in prima persona il magistero che papa Francesco sta perseguendo: l’essere tutti fratelli comincia dall’educazione, fondamento per una società più giusta ed equa, più solidale e migliore» (dalla prefazione di Andrea Monda).


Acquista il Quaderno
Autore

A. Avellino – R. Salemme

  • Editore Effatà, 2021
  • Pagine 128
  • Prezzo € 13,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento della conversazione di papa Francesco coi gesuiti ungheresi (foto: Antonio Spadaro)

“Questo è lo stile di Dio”

Durante il secondo giorno del suo viaggio apostolico in Ungheria, il 29 aprile scorso, papa Francesco ha incontrato i gesuiti...

18 Maggio 2023 Leggi
Bambini vanno a scuola.

Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della chiesa

Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno...

18 Maggio 2023 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Girardet, “La Colonna Infame” (stampa).

La “Storia della Colonna Infame”

«La mattina del 21 giugno 1630, verso le quattro e mezza, una donnicciola chiamata Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a...

18 Maggio 2023 Leggi
Donna afghana con una bambina in braccio.

La condizione delle donne nel nuovo stato dei talebani

I «nuovi talebani»Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il...

18 Maggio 2023 Leggi
Mons. Stephen Chow durante l'incontro con il vescovo di Pechino Li Shan

Un ponte praticabile

Ho incontrato monsignor Stephen Chow nell’ottobre 2016, durante la 36ª Congregazione generale della Compagnia di Gesù. All’epoca cercavo gesuiti che...

18 Maggio 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana

Il 20 giugno 2017, papa Francesco, dopo aver visitato la tomba di don Primo Mazzolari, anche lui profeta scomodo del...

18 Maggio 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | PoesiaSacro minore di Christian Lefta S.I. C’è un sacro minore, disegnato sul rovescio della trama della storia, fatto di...

18 Maggio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4150

Nel quaderno 4150 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Bibbia”, a cura di Enzo Bianchi. Ludwig Monti, “Camminare nella luce...

18 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.