fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Preti per una Chiesa in uscita
Libri
Preti per una Chiesa in uscita di Fernando Chica Arellano

Preti per una Chiesa in uscita

Quaderno 4171 - pag. 93 - 95

9 Aprile 2024


L’esercizio del ministero cattolico in Occidente, come è noto, è stato profondamente segnato dall’atteggiamento che la Chiesa ha assunto tra la fine del I e il corso del II millennio rispetto alle questioni che via via le si sono presentate: il rapporto con il potere temporale, le istanze interne di riforma, la nascita degli Stati, la crisi luterana, il confronto con la modernità, fino alla dialettica con i grandi totalitarismi del Novecento. Volendo dunque interrogarsi sulle condizioni di esercizio del ministero attuale incarnato nella vita di numerosi preti, è necessario dare uno sguardo alla storia.

Soprattutto per quanto riguarda l’Italia, è impossibile non tener conto del cammino ecclesiale degli ultimi secoli e prescindere da alcune precise scelte che lo hanno orientato. Nello stesso tempo, è evidente che il XXI secolo si è aperto suggerendo alla comunità credente priorità diverse rispetto a quelle consegnatele dalla tradizione. Alcune annose questioni hanno trovato una composizione pacifica, mentre si sono creati scenari nuovi che interpellano i cristiani. La tesi di fondo del volume è che i cambiamenti storici possono essere un’occasione di riforma e di crescita, a condizione che non siano vissuti come traumi irreparabili in quanto mettono in crisi lo status quo. Il ministero cattolico, proprio per il retaggio storico che lo caratterizza, è un’istituzione che richiede un ripensamento audace perché possa svolgere efficacemente il servizio a cui è chiamato.

Dopo una ricognizione storico-teologica, l’A. ipotizza alcuni sentieri su cui il ministero ordinato dovrebbe incamminarsi. Le riflessioni proposte individuano essenzialmente tre indirizzi. Il primo è costruire un nuovo rapporto tra presbiteri e comunità. La teologia del popolo di Dio suggeriva di intendere il servizio di presidenza all’interno di un’ecclesiologia comunionale nella quale il ministro non fosse solo, ma una delle espressioni della comunità. Tale visione, sostiene l’A., ha avuto scarse ricadute pratiche e ha lasciato le prassi pastorali nel complesso intatte. È tutta la Chiesa, compresi i suoi ministri, chiamata a una riforma. Senza questo orizzonte ampio rischia di rimanere sterile ogni possibile cambiamento.

Il secondo impulso viene dalla necessità di rivedere la formazione permanente dei preti. Spesso si osserva che essa è lasciata all’autodeterminazione del singolo ed è considerata quasi un lusso che, nelle frenetiche circostanze attuali, non ci si può più permettere. Questo fa sì che quella del sacerdote sia una delle attività in cui è meno curata l’esigenza di aggiornamento e dove in fondo si afferma la consapevolezza che, una volta apprese alcune nozioni, esse siano sufficienti per sempre. La rapida evoluzione di fenomeni sociali e culturali, in realtà, mette in luce drammaticamente il bisogno di formazione come una delle sfide più sottovalutate degli ultimi anni.

Infine, l’A. prende atto della drastica riduzione quantitativa dei preti e suggerisce di ripensare la loro presenza capillare sul territorio. Finora la crisi vocazionale è stata compensata sia dalla sostituzione sempre più incipiente con sacerdoti ordinati nati all’estero e in servizio nelle diocesi locali mediante convenzioni stabilite tra vescovi, sia da un esercizio straordinario chiesto ai singoli, spesso chiamati a guidare anche quattro o cinque comunità diverse.

Da questo scaturisce l’umile invito dell’A. a percorrere invece vie più faticose e più lente, come quelle delle unità pastorali, della sinodalità e della ricerca di nuove forme di ministerialità. Si tratta di percorsi su cui la riflessione teorica è già piuttosto matura, sebbene essi siano stati attivati forse con timidezza, con l’insorgere di dubbi che il volume tenta saggiamente di illuminare. La «Chiesa in uscita», grande paradigma missionario di papa Francesco, diviene a tale riguardo il supplemento di maggiore audacia e creatività per offrire validi elementi a quanti si spendono nella proclamazione e testimonianza del messaggio salvifico di Cristo, buon Pastore.


Acquista il Quaderno
Autore

Enrico Brancozzi

  • Editore Messaggero, 2023
  • Pagine 156
  • Prezzo € 14.50

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una scritta in inglese su un muro.

Il piacere

L’epoca moderna presenta una grande differenza rispetto al passato nella maniera di considerare la felicità[1]. Per gli antichi, e anche...

4 Aprile 2024 Leggi
Lucas Cranach il Giovane, “Gesù benedice i bambini”, Metropolitan Museum.

Gesù al servizio della fede dei piccoli

Negli Atti degli Apostoli, Luca, l’evangelista che cerca di presentare il cammino cristiano alle élite del mondo greco-romano, ci dice...

4 Aprile 2024 Leggi
Albrecht Dürer, “Autoritratto” (particolare).

Il volto di Dio, volto dell’uomo

Il volto è simbolo della persona e il luogo privilegiato d’incontro. Grazie al volto e alle sue aperture, posso infatti...

4 Aprile 2024 Leggi
Una scuola di relgiose cattoliche in Africa nel primo Novecento.

Missione in Africa tra universalismo e nazionalismo

Nel 1622 papa Gregorio XV creò Propaganda Fide. Questa Congregazione romana aveva il compito di sottrarre la missione di evangelizzazione...

4 Aprile 2024 Leggi
Rifugiate ucraine all’arrivo al confine con la Polonia.

I profughi ucraini in Polonia

La mattina del 24 febbraio 2022 rappresenta nella storia europea un punto di svolta che fa tornare indietro con la...

4 Aprile 2024 Leggi
Puzzle, problem solving.

Pianificazione apostolica trasformativa

Nella Chiesa, e in un certo senso nella società in generale, il termine «pianificazione» è diventato una sorta di parola...

4 Aprile 2024 Leggi
una folla di persone colorate diversamente.

Chiesa sinodale ed ecclesiologia matteana

Lo spirito del processo sinodale Il Sinodo sulla sinodalità, cioè il processo triennale di preghiera, ascolto e dialogo che papa...

4 Aprile 2024 Leggi
don Lorenzo Milani a Barbiana.

La profezia di don Milani: “Storia di µ”

Numerose sono le biografie di don Milani apparse nel centenario della nascita, ma la Storia di µ di Alberto Melloni[1]...

4 Aprile 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.