fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Presocratici
Libri
Presocratici di Francesco Pistoia

Presocratici

Quaderno 4188 - pag. 622 - 623

21 Dicembre 2024


Non è, questa, la semplice versione italiana di una precedente edizione tedesca: è un libro nuovo, molto più ampio, una vera e propria editio maior, che la Fondazione Lorenzo Valla presenta nella «Collana degli Scrittori greci e latini». Presocratici comprende tre volumi: Sentieri di sapienza attraverso la Ionia e oltre: da Talete a Eraclito; Sentieri di sapienza da Velia ad Agrigento: da Parmenide ad Empedocle; Sentieri di sapienza dalla Ionia ad Atene: da Anassagora agli atomisti (gli ultimi due sono in preparazione).

Il primo volume tratta di Talete, Anassimandro, Anassimene, Pitagora e i pitagorici antichi, Senofane ed Eraclito. L’opera, a cura di Laura Gemelli-Marciano, già docente di filologia classica all’Università di Zurigo e in altri atenei, presenta una storia puntuale delle origini della filosofia e della scienza, del termine «presocratici» e delle sue interpretazioni; una visione della storiografia filosofica a partire dal Settecento; e un saggio su ciascuno dei suddetti filosofi. E dà la parola a filosofi e scrittori antichi, che ricostruiscono vita e opera dei sei personaggi. Una galleria di ritratti suggestivi, accattivanti, vivi.

Di Talete non ci sono pervenuti scritti. Ne scopriamo ogni aspetto – da quello di consigliere politico a quello di astronomo, e da quello di esperto di geometria a quello di filosofo della natura – attraverso le parole di Aristotele, Seneca, Erodoto, Ippia e Aezio.

Anassimandro è autore di un libro Sulla natura, considerato il primo «vero» testo di filosofia «che sia mai stato messo per iscritto in Occidente (anche se non ci è pervenuto)».

Anassimene, di Mileto, appare lontano dal suo concittadino Anassimandro, suo «presunto maestro per metodologia e dottrina» (p. 63). Tuttavia entrambi, mossi dalla passione per la ricerca di un «principio», studiano cosmologia e fenomeni naturali.

Il libro Sulla natura di Eraclito (il primo, come apprendiamo da Clemente Alessandrino, ad attribuirsi il titolo di «filosofo») tratta molteplici argomenti, dalla politica ai segreti della natura. Fu scritto, come leggiamo in un frammento di Diogene Laerzio, «in una lingua più oscura, affinché solo quelli capaci di intenderlo vi avessero accesso e non fosse oggetto di spregio da parte del volgo» (p. 381).

Senofane critica Omero e i grandi poeti che concepiscono gli dèi come uomini: una tesi che può dare l’avvio a un discorso teologico.

Pitagora, approdato a Crotone, accolto con entusiasmo dal consiglio degli anziani, aprì una scuola frequentata da numerosi discepoli, uomini e donne; rivolse «esortazioni ai giovani commisurate alla loro età e, in seguito, ai fanciulli accorsi in folla dalle scuole, poi alle donne; da lui fu istituita anche un’associazione di donne» (p. 155). Le pagine dedicate a lui e alla sua scuola sono un viaggio nella geografia, nell’esperienza religiosa, nella cultura, nelle sorgenti della scienza e nel pensiero.

L’A. ci presenta questi personaggi con il suo stile sobrio, con la sua attenzione alle fonti, con le sue sintesi robuste e incisive.


Acquista il Quaderno
Autore

Laura Gemelli-Marciano

  • Editore Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2023
  • Pagine 728
  • Prezzo € 50.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco apre la Porta Santa.

L’anno giubilare: un invito alla speranza

La Bolla con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno giubilare 2025 è opportunamente dedicata al tema della speranza[1]. In...

19 Dicembre 2024 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Il primo globalismo: da Marco Polo a Matteo Ricci

Il Prologo a La descrizione del mondo, redatto da Rustichello da Pisa dopo aver trascritto la narrazione di Marco Polo,...

19 Dicembre 2024 Leggi
Marines piantano la bandiera sull’isola di Iwo Jima (Foto: Joe Rosenthal/Wikipedia)

Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?

Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d’America ebbero un ruolo certamente preminente nella riorganizzazione del...

19 Dicembre 2024 Leggi
Sacerdote mentre celebra l’eucarestia

La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»

Siamo davvero consapevoli del ricco bagaglio teologico che si apre quando rispondiamo – magari senza pensarci, in modo automatico e...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ritratto di Alessandro Manzoni (Francesco Hayez/Wikipedia)

L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»

Nella medievale Tour de l’Archet di Morgex (Aosta), ai piedi del Monte Bianco, sede della Fondazione «Centro di studi storico-letterari...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ex voto per Santa Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo

Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...

19 Dicembre 2024 Leggi
Space Invader a Roma, nel palazzo Colonna, in Via della Pilotta. Foto di L’uboš Rojka S.I.

Invasione riuscita: l’arte urbana giocosa, divertente, raffinata di Invader

Invader è lo pseudonimo di un artista francese nato nel 1969 e formatosi all’École Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Oltre...

19 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.