fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Prendetevi la luna
Libri
Prendetevi la luna di Benedetta Grendene

Prendetevi la luna

Quaderno 4167 - pag. 305 - 306

4 Febbraio 2024


Il libro dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet si apre con una riflessione attenta sulla globalizzazione della sofferenza e sull’assenza di dolore nella società consumistica, che anestetizza le coscienze. L’A., nella sua dissertazione, si rivolge in particolare ai giovani di oggi, Generazione Z, che fin da piccoli crescono come «monadi digitali», accompagnati già dall’infanzia dallo schermo freddo di uno smartphone, spesso soli e senza le parole d’amore dei loro genitori. L’invito simbolico a «prendersi la luna» è un invito ad avere speranza nel futuro, a tornare a desiderare e a volare alto, vivendo amicizie reali e costruendo relazioni autentiche con gli altri, perdendosi in un abbraccio e non rapportandosi con degli avatar, fittizi alter ego digitali.

Educazione, scuola, famiglia: questi i temi affrontati da Crepet, partendo dall’analisi del contesto attuale in cui gli adulti sono sempre più assenti nel processo di educazione dei figli, che vengono comodamente parcheggiati davanti alla tv o ai videogiochi. «A un papà e a una mamma – dice l’A. – mi permetto di consigliare una cosa soltanto: abbiate cura di impazzire per un abbraccio dei vostri figli. Fatelo tra voi, con loro, ma non scordatelo: è così che si salva il cervello, e anche l’esistenza» (p. 24).

In fondo, l’educazione è fatta di cose e gesti semplici, di tempo da dedicare e da spendere con e per i figli: «amarli e basta», insomma. I genitori moderni sono invece spesso infantili, immaturi, non più credibili nei loro comportamenti, preoccupati di postare selfie o di organizzare un fitto calendario di attività doposcuola per i loro figli, pur di non averli tra i piedi, quasi fossero un peso. L’utilizzo prolungato dei social media e dei device tecnologici, aumentato negli anni di pandemia, atrofizza il cervello e influisce drasticamente sulla forma mentis dei giovani, il cui apparato cognitivo è continuamente interrotto in un incessante «zapping mentale». Ne consegue un calo delle capacità di attenzione, di lettura, di apprendimento e di memoria: sicuramente un allarme preoccupante da non sottovalutare. I ragazzi non sono più abituati a ragionare con la propria testa, in piena libertà, ma sono condizionati nelle loro scelte dalle opinioni degli influencer. L’A. mette altresì in guardia dai pericoli dell’intelligenza artificiale, che relega la creatività e l’ingegno dell’uomo a un supercomputer.

Le storie di oggi raccontano le vite di ragazzi annoiati che, chiusi in un vuoto esistenziale enorme, si portano a scuola bottiglie di vodka, bullizzano i loro coetanei e sfidano gli insegnanti, non riconoscendone più l’autorevolezza e non avendo rispetto per il ruolo che essi ricoprono. In Cina e in Corea del Sud sono già sorti centri specializzati nella cura di vere patologie da web, con un costante aumento di ansia, depressione, dipendenza e alienazione. Mancano nei giovani, che vivono «nell’epoca delle passioni tristi», solidi punti di riferimento, e i silenzi emotivi, uniti all’indebolimento delle reti affettive in famiglia e a scuola, creano un senso di abbandono e smarrimento che spesso sfocia in rabbia e inquietudine. «La rabbia che ogni generazione accumula deve trovare una via, un linguaggio creativo, non uno sfogo in un atto necessariamente distruttivo» (p. 61).

Crepet suggerisce così di incanalare la rabbia proponendo ai bambini e agli adolescenti non il solipsismo di un telefonino, ma il palcoscenico di un teatro, per trasformare in arte le passioni e i tormenti interiori. La scuola deve essere dunque il luogo dell’educare, non del giudizio, e la famiglia il luogo dell’ascolto e della relazione primaria per eccellenza, dal cui microcosmo sgorgano poi le relazioni secondarie con il macrocosmo esterno.

All’A. stanno a cuore il futuro dei giovani e la loro salute mentale: egli sottolinea che in un mondo che ci vuole sempre perfetti e incrollabili è una fortuna essere malinconici, un’arte essere fragili, perché è dalle vite complesse degli «ultimi» che si impara il mistero del vivere. «Forse i nostri ragazzi e ragazze devono arrivare a sentirsi dei Supereroi quando riescono ad accettare le proprie debolezze e a raccontarsi, a volersi bene» (p. 153).

In conclusione, Crepet esorta i giovani ad alzare lo sguardo verso l’alto, alla ricerca dell’oltre e della luce: in fondo, «tutti dovremmo farlo per capire noi stessi e un po’ della vita anche, e soprattutto, quando si fa buio» (p. 196).


Acquista il Quaderno
Autore

Paolo Crepet

  • Editore Milano, Mondadori, 2023
  • Pagine 204
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mano umana strizza il pianeta Terra, consumando tutta l’acqua.

Acqua, un’urgenza mondiale

Sebbene il nostro Pianeta si chiami «Terra», tre quarti della sua superficie sono fatti di acqua. In prevalenza essa è...

1 Febbraio 2024 Leggi
Violenza sulle donne. Libertà di espressione.

La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ormai da parecchio tempo le cronache italiane sono tristemente colme di delitti orribili, perpetrati in particolare contro donne, da mariti,...

1 Febbraio 2024 Leggi

Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli

Il personaggio di Mosè è l’indiscusso protagonista della grande epopea del popolo ebraico che viene liberato dalla schiavitù d’Egitto ed...

1 Febbraio 2024 Leggi
Bambino che abbraccia suo nonno in strada rurale, Guizhou, Cina.

La «famiglia» come questione filosofica in Cina

L’incombente crisi demografica della Cina ha portato alla ribalta le visioni contrastanti nella società cinese odierna su ciò che dovrebbe...

1 Febbraio 2024 Leggi
Luca Signorelli, “Predica e punizione dell’Anticristo”, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto.

Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Abbiamo ricordato Luca Signorelli nel quinto centenario della scomparsa: un artista spesso ritenuto l’ultimo del Quattrocento, mentre oggi lo si...

1 Febbraio 2024 Leggi
Il Madagascar sulle carte geografiche.

Madagascar: una nuova svolta?

Il 16 novembre 2023 gli abitanti del Madagascar si sono recati alle urne per votare il loro presidente. Il Madagascar,...

1 Febbraio 2024 Leggi

La Chiesa è più di quel che sembra

Nato a Roma nel 1955, il cardinale Matteo Zuppi è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina nel 1981,...

1 Febbraio 2024 Leggi
Lezione di informatica in una scuola elementare.

La scuola postdigitale

Io sono favorevole alla scuola postdigitale. Questo termine non ha il significato di un ritorno alla scuola predigitale, allo stesso...

1 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.