fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Praedicate evangelium»: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione
Libri
«Praedicate evangelium»: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione di Bruno Esposito

«Praedicate evangelium»: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione

Quaderno 4187 - pag. 516 - 517

6 Dicembre 2024


Papa Francesco, scrivendo ai cardinali il 16 settembre 2024, ha ricordato loro il decennale cammino di riforma della Curia romana, concretizzatasi nel 2022 con la promulgazione della Costituzione apostolica Praedicate evangelium, «al fine di garantire che la Curia Romana coadiuvi il Successore di Pietro nell’esercizio del suo supremo ufficio pastorale per il bene e il servizio della Chiesa universale e delle Chiese particolari». A questo argomento è dedicato il presente volume, che raccoglie le relazioni dell’incontro di studio, tenutosi a La Thuile (Ao) dal 3 al 7 luglio 2023. Organizzatore è stato il Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, nato per iniziativa di alcuni docenti alla chiusura del Concilio Vaticano II, con lo scopo di confrontarsi sulle varie tematiche giuridiche per l’insegnamento del Diritto canonico.

I vari contributi del volume affrontano alcune tematiche, di vario ambito e spessore, riguardanti la nuova organizzazione della Curia romana. I primi due hanno un carattere generale e introduttorio: il primo contestualizza la nuova Costituzione nel quadro storico delle continue riforme che si sono avute nel corso dei secoli, mentre il secondo la legge in una prospettiva prettamente ecclesiologica. Seguono cinque contributi, che illustrano, in modo più analitico, i princìpi ispiratori e le novità strutturali della Praedicate evangelium; i rapporti tra la Curia romana e gli organismi episcopali; la potestà vicaria della Curia romana e il suo esercizio; la situazione del personale a servizio della Curia romana; in modo specifico viene poi illustrata l’identità del Dicastero per l’evangelizzazione e si affronta il nuovo assetto degli organismi con competenze economiche. Il volume riporta alla fine anche i tre interventi in occasione della tavola rotonda conclusiva dell’incontro sul tema «Il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale: questioni aperte». Oltre a questi contributi, che riguardano l’argomento centrale dell’incontro, ce n’è anche uno specifico per la Chiesa in Italia, che tocca il tema pratico, e alquanto sensibile, delle Convenzioni diocesi-parrocchie e Istituti di vita consacrata o Società di vita apostolica.

Gilbert Keith Chesterton ha scritto, nel libro Ortodossia: «Non è necessario dibattere sulle parole “evoluzione” o “progresso”: personalmente preferisco chiamarle “riforme”, perché la riforma implica una forma. Implica che stiamo cercando di modellare il mondo secondo un’immagine particolare, di renderlo qualcosa che già vediamo nelle nostre menti».

Al di là del differente contesto, questa riflessione ci sembra calzare a pennello all’oggettiva presa di coscienza che da sempre la Chiesa ha avuto di riformare continuamente sé stessa, le istituzioni che la compongono e gli istituti giuridici di cui si serve in quanto organismo sociale, adeguandosi al Vangelo, l’unica vera «forma», che rimane un impegno costante e perseverante che non è altro che la conversione del cuore. Di fatto, delle tante riforme istituzionali che hanno costellato la vita della Chiesa, hanno prodotto frutti solo quelle che sono state fatte proprie e attuate con questo spirito di conversione da parte dei singoli pastori e fedeli.

Il pregio di questa raccolta di interventi è proprio quello di presentare con chiarezza giuridica la Costituzione ora vigente, senza dimenticare la necessità di questa personale accoglienza e adesione.


Acquista il Quaderno
Autore

A cura del Gruppo italiano docenti di Diritto Canonico

  • Editore Glossa, 2024
  • Pagine 368
  • Prezzo € 36.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Campo profughi di Idlib, in Siria. (Foto di Ahmed akacha/Pexels)

Natale in tempo di guerra

È il terzo Natale consecutivo che viviamo in tempo di guerra. Il conflitto russo-ucraino, iniziato nel 2014 con l’annessione della...

5 Dicembre 2024 Leggi
Cristo del Sacro Cuore, Fratel Venzo

«Dilexit nos», la nuova enciclica di papa Francesco

Premessa. L’enciclica Dilexit nos (DN)[1], che papa Francesco ci ha offerto da poco, unica nel suo genere, perlomeno all’interno del...

5 Dicembre 2024 Leggi
Giovanni Gentile con Leonardo Severi al Ministero della pubblica istruzione

Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia

Un secolo fa entrava in vigore in tutte le scuole del Regno d’Italia la riforma in materia scolastica voluta ed...

5 Dicembre 2024 Leggi
Julio Cortázar

Julio Cortázar e il racconto delle pieghe «velate» del reale

Julio Florencio Cortázar, di cui quest’anno ricorrono i 110 anni della nascita e i 40 della morte, nacque a Ixelles,...

5 Dicembre 2024 Leggi
L’urlo di Edvard Munch

Il brutto. Un’invenzione della modernità?

Alla ricerca della bellezza perduta Gli studi sull’estetica contemporanea sono concordi nel rilevare lo smarrimento della bellezza come segno di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Attività formative del JRS in Kakuma, Kenya (foto: Jesuit Refugee Service)

Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo

Le donne africane si trovano ad affrontare una serie di sfide nel contesto dello sviluppo. Tra queste, il peso di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Folla stilizzata

Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione

Due immagini sintetizzano l’esperienza della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, la cui Seconda Sessione si è conclusa...

5 Dicembre 2024 Leggi
Biennale di Venezia 2024, Padiglione Centrale ai Giardini

60a Biennale d’arte di Venezia 2024

Nel dicembre 2022 il brasiliano Adriano Pedrosa è stato nominato direttore artistico della 60ª Biennale di Venezia. Dal 2014 dirige...

5 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.