fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Poi è arrivato qualcos’altro»
Libri
«Poi è arrivato qualcos’altro» di Massimo Gnezda

«Poi è arrivato qualcos’altro»

Quaderno 4169 - pag. 504 - 505

9 Marzo 2024


Il titolo di questa antologia di scritti, curata e tradotta da don Elvis Ragusa, è tratto da una lettera inviata dall’A. a un’amica d’infanzia nel gennaio del 1936. Il «qualcos’altro» è l’essere «arrivato alla Bibbia per la prima volta».

Questa lettera è stata scritta da Bonhoeffer a Finkenwalde, nel seminario da lui diretto ed espressione della Chiesa confessante. Questa era stata fondata da lui, da Karl Barth e da altri per esprimere il dissenso del protestantesimo tedesco dal nazismo e l’incompatibilità con la Chiesa evangelica tedesca, controllata dal regime. Nella lettera l’A., pienamente coinvolto nel suo ruolo di pastore militante, di predicatore e teologo in nome di un Vangelo autentico, si confida in merito alla sua ricerca interiore e alla sua meditazione sulla Parola: «Avevo predicato spesso, avevo visto molto della Chiesa, ne avevo parlato e scritto – eppure non ero ancora diventato un cristiano» (p. 11). Un’affermazione che può sorprendere chi conosce la biografia dell’A. e che invece – come viene precisato nell’Introduzione – conferma «l’inscindibilità fra lo sviluppo del suo pensiero e gli eventi della sua vita, al punto di poter parlare in lui di un’“esistenza teologica”» (ivi).

Proprio questa coerenza di uomo dalla spiritualità profonda, di maestro e di testimone fino al martirio è il filo conduttore del volume, che raccoglie una serie di scritti in ordine cronologico – lettere, conferenze, sermoni, diario ecc. –, che diventano quasi una narrazione dettagliata di luoghi e situazioni in cui l’A. si trovò coinvolto, e un indizio dell’evoluzione del suo pensiero.

Nella raccolta, molti sono i testi in cui emerge il rapporto del pastore Bonhoeffer con la Bibbia. Egli la incontra in tre diversi momenti: sul pulpito, sul tavolo da lavoro e in preghiera. Tre modalità inscindibili, che rendono la Parola allocuzione, atto e mistero. In questo senso, sono particolarmente importanti i testi del 1933 (anno dell’ascesa di Hitler al potere), in cui l’A. dal pulpito interpreta le Scritture, attualizzandole: «La Bibbia a volte parla di Dio che in cielo si fa beffe del tumulto e della frenesia umana, di Dio che ride della sua vanitosa creatura. […] Abbiamo un solo altare nella Chiesa, ed è l’altare dell’Altissimo, dell’Unico, dell’Onnipotente, del Signore al quale solo è dovuto l’onore e l’adorazione, del Creatore davanti al quale […] l’uomo più potente è solo polvere. Non abbiamo altari laterali per il culto di uomini» (p. 148).

Di particolare rilievo sono anche i testi scritti da Finkenwalde, in cui Bonhoeffer rivela la sua cura per la formazione dei giovani pastori, chiamati a operare in un quadro decisamente difficile – il seminario verrà chiuso forzatamente nel 1937 –, che trova sul piano teologico ed ecclesiologico una sintesi nella conferenza «Sulla via dei giovani teologi illegali della Chiesa confessante», tenuta in Pomerania nell’ottobre del 1938. In una fase critica della Kirchenkampf, l’A., confermando le linee tracciate dai Sinodi di Barmen e Dahlem, dichiara la sua fedeltà alla Chiesa, «legata solo a Gesù Cristo», «corpo reale di Cristo sulla terra». Una Chiesa del Vangelo che «può sì diventare una Chiesa perseguitata e sofferente, ma non potrà mai seguire la via dell’autosufficienza, l’isolamento dalla Chiesa universale» (p. 240).

Sul piano spirituale, colpisce il testo «Guida alla meditazione quotidiana» (22 maggio 1936), rivolto ancora ai giovani pastori di Finkenwalde, in cui si rivela il cammino dell’uomo di preghiera luterano, mettendo le Scritture al centro e seguendo una ferma disciplina: «La preghiera è il primo servizio della giornata da rendere a Dio. Dio pretende il nostro tempo per questo servizio. C’è voluto del tempo perché Dio venisse a noi in Cristo per salvarci. E ha bisogno di tempo prima di entrare nel mio cuore per salvarmi» (p. 258).

Le pagine tratte dal Diario americano, giugno-luglio 1939 ci mostrano l’interesse dell’A. per i nuovi orizzonti del protestantesimo d’oltreoceano e i suoi combattimenti interiori, che lo faranno ritornare in Germania ed entrare nella Resistenza.

Grazie a questa antologia, abbiamo dunque la possibilità di conoscere aspetti importanti della vita e della personalità di Bonhoeffer, di cogliere la sua costante ricerca di una sintesi fra meditazione e azione e di ricavare significative chiavi di lettura per meglio comprendere il suo insegnamento teologico.


Acquista il Quaderno
Autore

Dietrich Bonhoeffer

  • Editore Paoline, 2023
  • Pagine 320
  • Prezzo € 38,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

particolare di una bandiera di Israele.

Israele, dove vai?

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente...

29 Febbraio 2024 Leggi
Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.