fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Poesia e filosofia
Libri
Poesia e filosofia di Maurizio Schoepflin

Poesia e filosofia

Quaderno 4187 - pag. 512 - 513

9 Dicembre 2024


Nel 1939 la filosofa spagnola María Zambrano aveva 35 anni. Dopo l’avvento del franchismo, aveva lasciato la Spagna e si era trasferita prima a Parigi, poi a L’Avana e da lì in Messico. In quell’anno ha pubblicato due opere di grande importanza – Pensiero e poesia nella vita spagnola e Filosofia e poesia –, ora raccolte nel volume di cui ci stiamo occupando, che contiene anche una ricca Introduzione di Armando Savignano e una densa Postfazione di Massimo Cacciari.

È proprio Savignano a offrire al lettore la prima indispensabile chiave interpretativa dei testi zambraniani, che consiste nel riconoscimento della «teoria della ragione poetica» come nucleo centrale del pensiero della filosofa di Vélez-Málaga: «Per Zambrano – scrive Savignano – non c’è poesia senza pensiero né ragione senza poesia. Solo l’unione di entrambi può indicarci il vero cammino» (p. 5). La filosofa si dimostra convinta che l’essenza della Spagna «emerga soprattutto nella poesia e nel romanzo, più che in una filosofia della storia» (p. 7). Con questo Zambrano non intende rinnegare la modernità, caratterizzata dalla conoscenza scientifica sperimentale e dalla conoscenza riflessivo-trascendentale della filosofia, ma vuole rivendicare il grande valore della «conoscenza poetica esperienziale che implica un contatto diretto con la realtà, una presenza carnale con riverberazioni sull’immaginazione creatrice, sulla memoria e il sentimento» (p. 10). È in questo contesto che lei fa riferimento al realismo spagnolo, che, a suo giudizio, rappresenta «la visione del mondo tipica della cultura spagnola» (p. 11).

Nei due scritti redatti nel 1939 l’A. mostra di aver pienamente compreso la crisi della modernità e, in particolare, della ragione, che di essa è stata l’elemento fondante e caratteristico. A questo punto si impone la necessità di elaborare un nuovo modello di razionalità che, non casualmente, sarà da lei identificato con la «ragione poetica». Secondo Zambrano, filosofia e poesia hanno una medesima origine, ma a un certo punto le loro strade divergono; e tuttavia non dobbiamo smettere di sperare che un giorno esse si riuniscano, dando vita a un logos che superi gli evidenti limiti del razionalismo, incapace di cogliere quella «verità rivelata e indecifrabile, al di là dell’essere e della creazione» (p. 22).

L’A. esprime un giudizio critico sull’intellettualismo e sul razionalismo, mentre sottolinea il valore conoscitivo dell’immaginazione, della visione e della rivelazione. Non sorprende che, muovendosi su questo piano, rivaluti l’importanza della dimensione mistica, della quale coglie la vicinanza con la poesia. Non a caso un affascinante capitolo di Filosofia e poesia è dedicato alla relazione esistente tra mistica e poesia (cfr pp. 219-241): si tratta di pagine fondamentali per la comprensione del pensiero zambraniano nella sua interezza, culminanti nell’affermazione dell’affinità dell’anima col divino. A questo riguardo, appare davvero illuminante il fatto che Massimo Cacciari definisca la filosofia di María Zambrano «un sapere dell’anima» (p. 335).


Acquista il Quaderno
Autore

María Zambrano

  • Editore Morcelliana, 2024
  • Pagine 368
  • Prezzo € 30.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Campo profughi di Idlib, in Siria. (Foto di Ahmed akacha/Pexels)

Natale in tempo di guerra

È il terzo Natale consecutivo che viviamo in tempo di guerra. Il conflitto russo-ucraino, iniziato nel 2014 con l’annessione della...

5 Dicembre 2024 Leggi
Cristo del Sacro Cuore, Fratel Venzo

«Dilexit nos», la nuova enciclica di papa Francesco

Premessa. L’enciclica Dilexit nos (DN)[1], che papa Francesco ci ha offerto da poco, unica nel suo genere, perlomeno all’interno del...

5 Dicembre 2024 Leggi
Giovanni Gentile con Leonardo Severi al Ministero della pubblica istruzione

Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia

Un secolo fa entrava in vigore in tutte le scuole del Regno d’Italia la riforma in materia scolastica voluta ed...

5 Dicembre 2024 Leggi
Julio Cortázar

Julio Cortázar e il racconto delle pieghe «velate» del reale

Julio Florencio Cortázar, di cui quest’anno ricorrono i 110 anni della nascita e i 40 della morte, nacque a Ixelles,...

5 Dicembre 2024 Leggi
L’urlo di Edvard Munch

Il brutto. Un’invenzione della modernità?

Alla ricerca della bellezza perduta Gli studi sull’estetica contemporanea sono concordi nel rilevare lo smarrimento della bellezza come segno di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Attività formative del JRS in Kakuma, Kenya (foto: Jesuit Refugee Service)

Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo

Le donne africane si trovano ad affrontare una serie di sfide nel contesto dello sviluppo. Tra queste, il peso di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Folla stilizzata

Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione

Due immagini sintetizzano l’esperienza della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, la cui Seconda Sessione si è conclusa...

5 Dicembre 2024 Leggi
Biennale di Venezia 2024, Padiglione Centrale ai Giardini

60a Biennale d’arte di Venezia 2024

Nel dicembre 2022 il brasiliano Adriano Pedrosa è stato nominato direttore artistico della 60ª Biennale di Venezia. Dal 2014 dirige...

5 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.