fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Perché leggere?
Libri
Perché leggere? di Lorenzo Gilardi

Perché leggere?

Quaderno 4077 - pag. 296 - 297

8 Maggio 2020


In questo libro Cecilia Falchini, monaca di Bose e studiosa di monachesimo medievale, presenta un percorso antologico sulla lettura della parola di Dio nella tradizione monastica occidentale. In questi ultimi anni gli studi accademici di paleografia e filologia hanno approfondito la storia dei testi e hanno indicato nel passaggio dal rotolo di papiro al codice di pergamena un cambiamento epocale, non soltanto del supporto scritto, ma anche della sua stesura e lettura.

Riprendendo questa acquisizione sulla storia della letteratura, l’autrice ritiene che al suo interno si possa cogliere un altro momento di novità e di diversità, non tecnico e scrittorio ma qualitativo, costituito dall’emergere dei libri biblici, dal VIII secolo a. C. al I secolo d. C. Secondo la Falchini, gli scritti biblici hanno un carattere sacro e mettono il lettore in relazione con una Persona divina che è viva e presente, operante e trasformante, creatrice di vita nuova: «Il credente che si accosta al testo biblico cercandovi un contenuto, la parola che esso esprime, vi si accosta compiendo un preciso atto di fede nel fatto che quella parola possa trasformarlo, possa operare in lui quello che essa enuncia» (p. 10).

La vita monastica ha sempre custodito un rapporto con la parola di Dio, e così oggi può trasmettere alcuni insegnamenti sulla sua lettura. L’autrice ricorda più volte che nel monachesimo si è distinta la lettura ad alta voce, comunitaria, e quella silenziosa, personale, come avveniva nell’antichità romana per le grandi opere letterarie.

Leggere la parola di Dio significa accogliere un’eredità di sapienza lasciataci da qualcuno e compiere un atto di fiducia in chi ce l’ha trasmessa. Proprio per questo ogni atto di lettura è sempre un atto relazionale, nel quale, per andare in profondità e cogliere l’essenza del testo, si richiede preghiera e meditazione, ma anche applicazione e disciplina; infatti, ogni scritto richiede qualche fatica sia nella stesura sia nella lettura.

Il percorso del libro si sviluppa in sei capitoli, dedicati ai momenti della lettura della parola di Dio nel monachesimo occidentale, dall’antichità classica fino al XIII secolo.

Il primo capitolo è dedicato al Libro, visto come immagine dell’intera creazione e della coscienza umana: imparare a leggere la parola di Dio vuol dire apprendere a riconoscere la presenza di Dio nella natura, nella storia e nella propria vita.

Il secondo capitolo riguarda la lettura e le immagini del leggere, come il giardino, le api, il miele, il cibo dolce e digeribile, utile alla vita, e così via.

Segue il capitolo sulla meditazione, con l’uso della memoria nella lettura, nella preghiera e nell’ascolto: uso che permette di dimorare nella Sapienza, attraverso i diversi sensi del testo biblico.

Il quarto capitolo è dedicato alla comprensione della parola di Dio, cioè alla ricerca del significato attraverso la lettera. L’episodio biblico della lotta di Giacobbe con l’angelo è stato assunto dai padri del monachesimo come emblema e analogia della ricerca di senso nei testi biblici. Inoltre, la lettura comunitaria con la successiva condivisione (collatio) è stata indicata come la via per la comprensione del significato integrale di ciò che viene letto.

Segue il capitolo dedicato al senso del testo, inteso come il messaggio contenuto nella lettera, il non detto che viene svelato; con la possibilità però di una lettura non corretta, in cui si confonde il mezzo con il fine: «Il libro scritto non è altro che un mezzo per incontrare quel libro vivente che è la persona stessa di Cristo» (p. 173).

L’ultimo capitolo è dedicato all’esistenza, all’applicazione alla vita di quello che si è trovato nella lettura del testo; in effetti, la parola di Dio può trasformare la vita del lettore, ma solo se è accolta con vera disponibilità al cambiamento; proprio la disponibilità a metterla in pratica costituisce l’ultimo criterio di giudizio sulla sua corretta lettura.

In un momento storico in cui la lettura umana diventa sempre più veloce e superficiale, questo libro mette a disposizione l’antica sapienza monastica sulla lettura della parola di Dio e in poche pagine offre una pedagogia spirituale utile e profonda.

CECILIA FALCHINI
Perché leggere? Lettura e vita spirituale
Magnano (Bi), Qiqajon, 2019, 224, € 20,00. 


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La Civiltà Cattolica» in cinese

Il 20 aprile 2020, a 170 anni compiuti dalla sua fondazione, La Civiltà Cattolica ha realizzato un sogno coltivato da...

30 Aprile 2020 Leggi

Il Piano Marshall

Una volta cessata la Seconda guerra mondiale con la vittoria degli Alleati, la crisi nei rapporti tra le due superpotenze...

30 Aprile 2020 Leggi

Teologia «pop» e comunicazione

From Angels to Aliens, uno studio di Lynn Schofield Clark, ha indagato il modo in cui gli adolescenti cercano le...

30 Aprile 2020 Leggi

Il virus è una punizione di Dio?

«“Venuta la sera” (Mc 4,35). Da settimane sembra che sul mondo sia scesa la sera a causa del virus che...

30 Aprile 2020 Leggi

Erich Przywara: Dio «sempre più grande»

Erich Przywara nacque, da padre polacco e madre tedesca, nel 1889 a Katowice, una città che all’epoca era tedesca, mentre...

30 Aprile 2020 Leggi

Pandemia blues

Dopo il tramonto, ogni sera, gli adolescenti si radunano nella piazza sotto le finestre della mia camera al quinto piano....

30 Aprile 2020 Leggi
Female scientists working on virus vaccines

La Cina e il Covid-19

La Cina, primo Paese colpito dalla pandemia del Covid-19, è anche la prima nazione a cercare di tornare a una...

30 Aprile 2020 Leggi

Coronacheck e fake news

Con la diffusione del virus Covid-19, c’è stato un picco di disinformazione sulla sua origine, la sua propagazione e i...

30 Aprile 2020 Leggi

La pietà popolare mariana

Il volume María – Iglesia. Madre del pueblo misionero[1]⁠ è una «summa di mariologia popolare»[2], come afferma il teologo argentino...

30 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.