fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Per Te le tenebre sono come luce
Libri
Per Te le tenebre sono come luce di Fernando Chica Arellano

Per Te le tenebre sono come luce

Quaderno 4116 - pag. 618 - 619

20 Dicembre 2021


In questo libro don Gianni Carozza, docente di esegesi biblica presso l’Istituto teologico abruzzese-molisano di Chieti, raccoglie alcune conversazioni sui Salmi proposte alla Radio Vaticana, con lo scopo di aiutare chiunque lo desideri a conoscere più da vicino le preghiere del salterio. Ogni capitolo del libro presenta il testo di un salmo, seguito dalla lectio divina dell’autore.

Queste conversazioni gettano le basi per un nuovo approccio esistenziale al salterio, libro delle preghiere di Israele, che da duemila anni la Chiesa adopera nella liturgia, continuando, attraverso i secoli, a rivolgersi a Dio con queste parole del Primo Testamento. Da sempre, infatti, la Chiesa ha accettato come sue le Scritture di Israele, con la convinzione che, quando prega, ha davanti a sé quell’immagine di Dio che corrisponde alla rivelazione del Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe.

Il motivo per cui la Chiesa continua a pregare con i salmi è perché Gesù stesso ha pregato in questo modo. Il riferimento ai salmi è profondamente innestato nella sua esperienza religiosa: la sofferenza dell’innocente è una delle prospettive con cui i Vangeli descrivono la passione e la morte del Signore. Alla sera della sua vita, Gesù ha pregato allo stesso modo in cui l’ebreo chiude la sua giornata, consegnando la sua vita a Dio: «Alle tue mani affido il mio spirito» (Sal 31,6), aggiungendo però la parola «Padre», che non si trova nel salmo. In quella parola c’è l’esperienza personale di Gesù, il modo in cui egli ha pensato e vissuto il suo rapporto con Dio, come rapporto filiale.

I salmi mostrano una forma di preghiera che nasce spontanea dal cuore dell’uomo per i sentimenti diversi che affollano il suo spirito. Gioie e dolori, paure e speranze diventano immediatamente preghiera nel cuore dell’uomo religioso.

Nella prefazione al libro, Angelo Casati sottolinea che «don Gianni ritorna con devozione e intelligenza sui salmi come ispirato dalla convinzione che in quelle pagine ardano scintille per rinominare ogni immagine. A partire da quella di Dio, un affresco che ha subìto ridipinture pesanti e ingombranti. Ripulire l’affresco, perché diventi sussulto alla fede dei nostri occhi, alla sete delle donne e degli uomini, compagni di viaggio in questa nostra stagione» (p. 11).

Dobbiamo ammettere che in genere le nostre preghiere hanno perso molto della forza e dello slancio dei salmi, i quali non cancellano le domande impietose, i lamenti disperati e la ribellione, che poi si placano con l’abbandono. In essi, infatti, la speranza germoglia nell’abisso della disperazione, grido e abbandono vanno uniti tra loro.

Non è un Dio pallido quello che emerge da questi salmi: è il Dio dei profeti, un Dio energico, appassionato come gli innamorati, un Dio che accetta anche il linguaggio della disperazione, ma non spegne i sogni, un Dio che depone i potenti dai troni e innalza gli umili. Un Dio che desidera che i suoi figli siano liberi, cantando la speranza contro ogni speranza.

GIANNI CAROZZA
Per Te le tenebre sono come luce. Pregare con i Salmi
Terlizzi (Ba), Insieme, 2021, 164, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianni Carozza

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco a colloquio con i gesuiti che operano in Grecia

La logica dell’inesplicabile

Sabato 4 dicembre, alle 18,45, a conclusione della prima giornata del suo viaggio apostolico in Grecia, papa Francesco è rientrato...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il Natale nella liturgia

«Dopo l’annuale celebrazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro della celebrazione del Natale del Signore...

16 Dicembre 2021 Leggi

Da Paolo VI a Francesco: politica, giustizia e discernimento

Non è giusto lasciar passare il 2021 senza rievocare due documenti sociali della Chiesa che compiono cinquant’anni: la lettera apostolica...

16 Dicembre 2021 Leggi

Supererò le correnti gravitazionali

Il senso di Smilla per la neve è un romanzo dello scrittore danese Peter Høeg, pubblicato nel 1992. La protagonista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

Perché ancora colpi di stato in Africa?

C’è stato un tempo in cui si è creduto che l’era dei colpi di Stato militari fosse finita, in Africa...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il divario atlantico

I primi passi di BidenÈ stato definito «un affronto» l’accordo Aukus, con il quale l’Australia ha annullato senza preavviso un...

16 Dicembre 2021 Leggi

Lo spirito di allargamento

Alle 11,00 di giovedì 2 dicembre 2021 il volo Ita Az4000, con a bordo papa Francesco, il seguito papale e...

16 Dicembre 2021 Leggi

John Ching Hsiung Wu (吴 经 熊)

I cristiani del XXI secolo, sia cinesi sia occidentali, hanno immeritatamente trascurato o dimenticato John Wu, brillante e prolifico giurista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

“Squid Game”: giocarsi la vita

La serie tv coreana Squid Game, lanciata sulla piattaforma streaming Netflix, si avvia a superare i 150 milioni di spettatori...

16 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.