fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Per il tuo bene ti mozzerò la testa
Libri
Per il tuo bene ti mozzerò la testa di Annalisa Latartara

Per il tuo bene ti mozzerò la testa

Quaderno 4116 - pag. 624 - 625

16 Dicembre 2021


Un titolo d’impatto e un sottotitolo che sintetizza efficacemente il contenuto del libro. Si tratta di uno studio della mentalità giustizialista, delle sue origini, dell’affermarsi del populismo penale tra le forze politiche e i mezzi di informazione, e delle sue degenerazioni politico-culturali. Il populismo penale, scrivono gli autori, «sembra essere l’ideologia che domina il presente, se non il vero e proprio spirito del tempo» (p. 127), e caratterizza terminologia, iniziative e proposte di una parte delle forze politiche.

Luigi Manconi, già docente di sociologia dei fenomeni politici, e Federica Graziani, studiosa di filosofia e letteratura, fanno un’ampia analisi – anche con passaggi critici – dell’orientamento dei partiti che hanno dominato la scena politica italiana negli ultimi anni, di un certo modo di fare informazione con toni accesi e forcaioli, e delle politiche penali che hanno pesantemente inciso sull’inasprimento delle pene e sull’allargamento del perimetro delle condotte incriminatrici, sebbene, nello stesso periodo, i livelli di delittuosità abbiano mostrato una sensibile flessione.

Il termine «giustizialista» si è affermato nel nostro Paese alla fine degli anni Ottanta. Il giustizialismo ha trovato largo spazio nell’informazione e nel dibattito politico, spesso alimentato dalla confusione fra giustizia sociale e giustizia penale e dall’idea che la magistratura inquirente e i tribunali possano rendere giustizia al popolo punendo poteri forti e personaggi impunibili. Un’idea di giustizia che prescinde dalle garanzie processuali e dai diritti individuali. Questo clima è diventato il terreno fertile del giustizialismo morale e del populismo penale, di campagne di opinione finalizzate ad alimentare la voglia di rivalsa sociale, a trovare facili bersagli e ad esporli alla gogna mediatica di un tipo di cultura che «trasforma immediatamente l’errore in reato e il peccato in crimine» (p. 258). Una visione che confonde la politica con la morale, la morale con la giustizia e la giustizia con la politica.

L’unico argine possibile al dilagare del giustizialismo e del populismo penale – questa è la tesi degli autori – è costituito dalla cultura del garantismo e dai suoi princìpi, che trovano spazio nella Costituzione italiana e nello Stato di diritto. Un garantismo inteso non solo come insieme di tutele e vincoli nel processo penale, ma come «sistema di controlli imposti a tutti i poteri» (p. 174), a tutela di chiunque possa subirne gli abusi.

Gli autori analizzano anche il populismo ai tempi del Covid-19, dedicando all’argomento l’appendice del testo – «Il virus come forma di governo» –, in cui mostrano come le loro tesi non vengano in alcun modo messe in discussione dall’emergenza sanitaria. Anzi, lo stato di emergenza ha creato le condizioni ideali per l’affermarsi di alcune manifestazioni del populismo e del populismo penale. La pandemia ha dimostrato che «c’è un populismo che si fa immediatamente rivalsa penale e furia giudiziaria» (p. 254), e che c’è una continuità di toni e atteggiamenti del dibattito politico e delle cronache fra il periodo precedente al Covid-19 e quello della diffusione del virus. A tale proposito gli autori forniscono una serie di esempi, ricordando le diatribe sulle misure anti-contagio adottate dal governo e sugli strumenti normativi per introdurle.

Una parte del testo costituisce anche una sorta di esame per il lettore, per verificare il suo atteggiamento di fronte ad alcuni casi giudiziari e sottoporre il suo livello di rispetto dei princìpi dello Stato di diritto alla prova di fatti reali. Attraverso 11 vicende emblematiche, che hanno trovato ampia trattazione da parte dei media, il libro propone al lettore una sorta di test: giustizialista o garantista? Un quesito, o forse anche un dilemma, a cui ogni lettore potrà dare la sua risposta.

LUIGI MANCONI – FEDERICA GRAZIANI
Per il tuo bene ti mozzerò la testa. Contro il giustizialismo morale
Torino, Einaudi, 2020, 272, € 17,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Luigi Manconi - Federica Graziani

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco a colloquio con i gesuiti che operano in Grecia

La logica dell’inesplicabile

Sabato 4 dicembre, alle 18,45, a conclusione della prima giornata del suo viaggio apostolico in Grecia, papa Francesco è rientrato...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il Natale nella liturgia

«Dopo l’annuale celebrazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro della celebrazione del Natale del Signore...

16 Dicembre 2021 Leggi

Da Paolo VI a Francesco: politica, giustizia e discernimento

Non è giusto lasciar passare il 2021 senza rievocare due documenti sociali della Chiesa che compiono cinquant’anni: la lettera apostolica...

16 Dicembre 2021 Leggi

Supererò le correnti gravitazionali

Il senso di Smilla per la neve è un romanzo dello scrittore danese Peter Høeg, pubblicato nel 1992. La protagonista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

Perché ancora colpi di stato in Africa?

C’è stato un tempo in cui si è creduto che l’era dei colpi di Stato militari fosse finita, in Africa...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il divario atlantico

I primi passi di BidenÈ stato definito «un affronto» l’accordo Aukus, con il quale l’Australia ha annullato senza preavviso un...

16 Dicembre 2021 Leggi

Lo spirito di allargamento

Alle 11,00 di giovedì 2 dicembre 2021 il volo Ita Az4000, con a bordo papa Francesco, il seguito papale e...

16 Dicembre 2021 Leggi

John Ching Hsiung Wu (吴 经 熊)

I cristiani del XXI secolo, sia cinesi sia occidentali, hanno immeritatamente trascurato o dimenticato John Wu, brillante e prolifico giurista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

“Squid Game”: giocarsi la vita

La serie tv coreana Squid Game, lanciata sulla piattaforma streaming Netflix, si avvia a superare i 150 milioni di spettatori...

16 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.