fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Papas Giuseppe Musacchia e la Chiesa Italo-Albanese
Libri
Papas Giuseppe Musacchia e la Chiesa Italo-Albanese di Vincenzo Ruggieri

Papas Giuseppe Musacchia e la Chiesa Italo-Albanese

Quaderno 4178 - pag. 199 - 201

23 Luglio 2024


Nel corno occidentale della Sicilia l’occhio attento incontra ancora oggi una diversità, a volte anche armonica, di quanto noi chiamiamo «fede». L’A., di rito latino, convive da anni non solo con musulmani provenienti dall’Africa, ma con italo-albanesi, cristiani legati alla Chiesa di Roma, ma di etnia e lingua albanese con rito liturgico bizantino. Il libro focalizza la figura di un sacerdote italo-albanese, il papas Giuseppe Musacchia (1837-1910), la cui personalità, da una parte, richiama le problematiche liturgiche e sociali dei secoli passati avute da queste comunità di rito orientale – che si spostarono in Italia nella seconda metà del XV secolo – e, dall’altra, sottolinea la fondamentale funzione della cultura e della preparazione storico-teologica all’interno di una comunità ecclesiale (esigenza primaria oggi). La cultura teologica e liturgica non solo era essenziale per controbattere la prevalenza tirannica del rito latino su quello orientale, ma divenne elemento insostituibile per sostenere e consolidare l’identità etnico-religiosa della comunità.

Il libro consta di tre capitoli, di un glossario dei termini tecnici di natura teologico-liturgica e di un elegante quaderno fotografico relativo agli apparati architettonici e agli strumenti liturgici propri della Chiesa orientale.

Il primo capitolo affronta le problematiche teologiche, canoniche e liturgiche della Chiesa italo-albanese, soprattutto nei secoli XVIII-XX. Vi è una breve ma essenziale lettura dei secoli XVI e XVII per introdurre la presenza di queste comunità nell’Italia Meridionale (Sicilia e Calabria). L’A. ritiene importante soffermarsi sul movimento della Rilindja («Rinascita»), il carismatico rinnovamento culturale e spirituale che nel XVIII secolo sollevò lo spirito umiliato e ghettizzato degli italo-albanesi. Lo status pietoso della comunità venne acuito non solo dalle angherie del clero latino, ma anche dalla Bolla papale di Benedetto XIV Etsi Pastoralis, del 1742, in cui si affermava che «il rito latino, a causa della sua preminenza […] prevale sopra il rito greco».

Il secondo capitolo presenta Giuseppe Musacchia, sacerdote uxorato e parroco a Piana degli Albanesi. Egli studia nel Seminario italo-albanese di Palermo, fondato da p. Giorgio Guzzetta nel 1734, e manifesta subito una spiccata intelligenza, unita a un irruente spirito critico e pastorale. Dalle sue pubblicazioni si percepisce immediatamente quanto importante fosse la cultura classica nel sostenere e dialogare con il patrimonio patristico greco e latino.

Il terzo capitolo si sofferma su due testi finora sconosciuti. Dei tanti scritti inediti lasciati nei faldoni dell’Archivio della cattedrale di Piana, Vaiana ne sceglie due di natura spiccatamente liturgica e mistagogica; Descrizione di parte del tempio e Presantificati e Discorso che contiene l’intera ecclesiastica storia… L’A. si accinge alla trascrizione dei testi e a un ben ragionato commento su specifici temi relativi ai soggetti liturgici toccati in essi (La Liturgia dei Presantificati; La Mistagogia; La Chiesa e la processionalità; La divisione degli spazi).

Il commentario è preceduto da una premessa metodologica, nella quale si affronta la tradizione manoscritta del testo greco del Discorso (Vaiana segue il testo del cardinale Mai, e usato da Musacchia, che si avvale solo del Vaticanus Ottobonianus Gr. 459, XV secolo) e attua un costante riferimento ad altre opere pubblicate dal Musacchia. I due testi mostrano nature differenti: uno è pronto per la pubblicazione (Discorso), mentre l’altro è in fieri, bisognoso ancora di altre rifiniture redazionali.

L’A. è stato giustamente attento nel presentare la situazione critica della Chiesa albanese nei primi secoli della sua esistenza in Sicilia e la rinascita del fiero spirito albanese nel XVIII secolo, comunque sempre ossequioso e riverente verso Roma e il Pontefice. Ci sembra ancora più incisiva la mano di Vaiana nel tratteggiare l’impegno teologico e pastorale di Musacchia, rivolto non solo verso il popolo, ma anche verso il clero, che si era lasciato andare all’ozio e all’ignoranza. Il binomio «popolo-sacerdote» è una costante ecclesiale e sociale fortemente sentita nella comunità italo-albanese.

Si può ben dire che questo libro offre un lavoro eccellente, che ha anche il pregio di una elegante mise-en-page editoriale. Dopo il Glossario, quest’opera presenta un’accurata scelta di foto relative agli elementi archeologici e decorativi di epoca bizantina, che illustrano quanto le parole dei testi indicano e quanto diversi siano gli stessi oggetti nella pratica ecclesiastica attuale. Un indice analitico e graecitatis chiude il volume.


Acquista il Quaderno
Autore

Rocco Roberto Vaiana

  • Editore Valore Italiano Editore, 2024
  • Pagine 288
  • Prezzo € 38.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando muore la verità, chi ne sente la mancanza?

Dopo che l’Oxford Dictionary l’ha elevata allo status di parola dell’anno nel 2016, la nozione di post-verità ha guadagnato molta...

18 Luglio 2024 Leggi

Esiste il diritto naturale?

Da sempre gli uomini hanno ritenuto che operare la giustizia, e quindi dire il giusto, nelle sentenze come nelle leggi,...

18 Luglio 2024 Leggi
Un uomo di spalle corre su una strada sterrata in mezzo al verde.

La vita cristiana come corsa di fondo

A che cosa si può paragonare la vita cristiana? A un breve scatto o a una corsa di fondo? Nelle...

18 Luglio 2024 Leggi
Durante uno degli eventi degli Spring Meetings BM/FMI.

Le riunioni di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale

Qualche tempo fa Kevin Watkins, che è stato direttore del Rapporto Onu sullo sviluppo umano, ha ammonito che in seguito...

18 Luglio 2024 Leggi
Papa Francesco apre la Porta Santa.

2025, il Giubileo della speranza

Il 9 maggio, nella solennità dell’Ascensione, papa Francesco ha pubblicato la Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025, Spes...

18 Luglio 2024 Leggi
Chiara Mastroianni nei panni del padre, per il film “Marcello mio”.

«Marcello mio», un gioco tra realtà e finzione

Fin dove può spingersi il cinema per sfumare i confini tra realtà e finzione? Quali sono le frontiere tra vero...

18 Luglio 2024 Leggi
Un ritratto di Giacomo Carissimi.

Giacomo Carissimi al Collegio Germanico Ungarico

Nei 350 anni dalla morte, ricordiamo la figura e l’opera del compositore Giacomo Carissimi che per molti anni fu maestro...

18 Luglio 2024 Leggi
La copertina delle nuova edizione critica del volume “Illustrissimi” di Albino Luciani (Giovanni Paolo I).

Rileggendo «Illustrissimi». Una conversazione con il Patriarca Luciani

Illustrissimo Signor Patriarca, nelle settimane scorse ho avuto modo di rileggere alcune lettere che Lei scrisse quando era pastore di...

18 Luglio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.