fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Non scuola ma scuole
Libri
Non scuola ma scuole di Francesco Occhetta

Non scuola ma scuole

Quaderno 4042 - pag. 411 - 412

15 Novembre 2018


Che cosa si intende quando si parla di «pluralismo educativo»? Che rapporto c’è tra il sistema di istruzione pubblico, il pluralismo inteso come valore e la libertà di educazione? Quali sono i paradigmi ordinamentali e pedagogici in base ai quali modellare i sistemi di istruzione nel XXI secolo? Questi sono alcuni interrogativi che attraversano il libro di Ashley Berner, vice-direttore del Johns Hopkins Institute for Education Policy e docente presso la School of Education della Johns Hopkins University (Usa).

Nella prima parte del volume l’autore fa notare l’inefficienza dell’attuale sistema educativo americano, individuandone tre cause principali: anzitutto l’errata convinzione che «solo le scuole statali possano formare buoni cittadini»; poi che «solo le scuole statali possano offrire pari opportunità per tutti i bambini»; e infine che «ogni altro assetto ordinamentale» diverso dall’uniformità della «scuola di Stato» debba essere guardato con sospetto.

Così, i capitoli che seguono, rimettendo in discussione questi tre punti sotto un profilo storico, filosofico, giuridico e pedagogico, fanno emergere la tesi centrale del volume: superare «un assetto politico-istituzionale che privilegia lo Stato sulla società civile e un pensiero pedagogico tenacemente trincerato su posizioni che – ancorché involontariamente – rafforzano le divisioni di classe e svantaggiano i bambini più bisognosi» (p. 25).

In particolare, viene messa sotto accusa l’eccessiva uniformità del sistema di istruzione: le scuole pubbliche americane, sottolinea l’autore, «non sono “uniformi” dal punto di vista operativo: esse si differenziano per risorse finanziarie, qualità degli insegnanti, contesto territoriale, dati demografici degli studenti e perfino per alcuni accenti specifici dei programmi curricolari. Esse sono, ad ogni modo, concettualmente uniformi, poiché sono state create con l’intento di suscitare un’esperienza uniforme» (p. 66).

Eppure, rileva l’autore, non si giustifica il permanere di un tale assetto, dato che non vi è «nessun chiaro vantaggio per un sistema di istruzione uniforme nella sua capacità di preparare gli studenti dal punto di vista scolastico e civico» (p. 161): vantaggi che al contrario si potrebbero conseguire «attuando un sistema plurale ben delineato» (p. 209).

Il libro – come scrive nell’introduzione Francesco Magni – rappresenta al tempo stesso un richiamo e un’opportunità per «un vero e proprio cambio di paradigma nel modo di concepire l’istruzione pubblica» (p. 23). Infatti, al di là dei contesti territoriali e delle singole soluzioni proposte, esso fornisce elementi «per guardare con occhi nuovi questa realtà in così rapida trasformazione», al fine di «ricominciare a pensare, a immaginare e a ricostruire fin dalle fondamenta l’intero impianto – anche ideale – del sistema educativo italiano, mettendo in discussione i paradigmi culturali, ordinamentali e pedagogici che l’hanno retto finora» (p. 21).

Il testo è curato nello stile e offre spunti utili non soltanto per conoscere il sistema scolastico americano, ma anche per rilanciare un dibattito nel nostro Paese sul senso e significato della scuola italiana e sul ruolo (sociale) della scuola parificata.

ASHLEY R. BERNER
Non scuola ma scuole. Educazione pubblica e pluralismo in America
Roma, Studium, 2018, 256, € 22,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.