fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. “No, non è la fine” e “Ora si può”
Libri
“No, non è la fine” e “Ora si può” di Giancarlo Pani

“No, non è la fine” e “Ora si può”

Quaderno 4119 - pag. 302 - 304

7 Febbraio 2022


Nei due testi Raniero La Valle, già direttore de Il Popolo con Aldo Moro e dell’Avvenire d’Italia negli anni del Concilio, affronta un controverso problema dei nostri giorni: stiamo davvero andando verso la distruzione del mondo?

Il primo volume, No, non è la fine. Se il mondo ci sfugge di mano, sintetizza il più profondo terrore dell’uomo: la perdita del controllo; e la morte, individuale o come fine del mondo, è la realtà incontrollabile per eccellenza. L’autore esamina gli aspetti economici, politici, sociali, ecologici di un mondo che si sta distruggendo: il clima impazzito, l’aumento delle temperature, i ghiacciai che si sciolgono, il buco dell’ozono, la pandemia inquietante ecc. Tutto sembra indirizzarci verso una fine; ma il mondo finirà davvero? Forse la fede ci salverà dalla fine? C’è un Dio che potrà salvarci dalla catastrofe?

Il 4 ottobre 2020 papa Francesco pubblicava l’enciclica Fratelli tutti, dove la parola che incoraggia e cancella le differenze non è tanto «fratelli», ma «tutti». Proprio tutti siamo nel cuore di Dio. Non a caso, la figura emblematica posta al centro dell’enciclica è il Samaritano: il suo farsi prossimo indica l’essere prossimo a tutti. Ecco la ragione dell’enciclica: se vogliamo salvare la Terra, non si tratta solo di cambiare il paradigma dell’umano che regge tutte le nostre culture, ma di passare da una società esclusiva di soci a una società di fratelli.

Secondo l’autore, «se tutto questo non basterà, se nonostante i suoi sforzi la Terra non riuscirà a salvarsi da sola, non per questo finirà. Allora ci sarà un Dio che, struggendosi di amore per il mondo e per l’uomo, […] afferrerà il mondo che ci sfugge di mano, e lo restituirà alla vita» (p. 152). «Dio è fedele e non può assistere inerte all’agonia della Terra», perché vi sono più di 7 miliardi di persone e «una grande quantità di animali (Gn 4,11)» (ivi). Forse questo non sarà un «Dio politicamente corretto. […] Ma sarà la vera tavola di salvezza della Terra, la promessa che si realizza, la storia che continua» (p. 153).

Il secondo volume, Ora si può, è un libro di geopolitica a sfondo teologico. Con il Concilio, Giovanni XXIII ha avviato un processo di aggiornamento, ora portato avanti da papa Francesco, che ha infranto quattro muri.

Il primo è «il monopolio della salvezza» (p. 37): il Papa definisce «popolo di Dio» l’umanità intera, abbracciata dalla misericordia divina.

Il secondo muro è la negazione della libertà religiosa. Grazie al Vaticano II (cfr Dignitatis humanae, n. 2), essa viene riconosciuta come «l’espressione stessa della dignità umana, nessuno la può dare o togliere, è iscritta nel cuore della stessa identità della persona» (p. 43). Con Bergoglio si approfondisce l’apertura della Pacem in terris di Giovanni XXIII. Egli assume come papa un nome profetico, quello di Francesco d’Assisi. Afferma che il potere di Pietro è il servizio, che ha il vertice nella croce, e propone una conversione del papato: la sua missione consiste nell’annunciare «un Dio che è solo perdono e misericordia, un Dio che “giudica amandoci”» (p. 55); inoltre sostiene la sinodalità [cioè il «camminare insieme»] con i vescovi, che non si può fare senza il popolo, le donne, i peccatori, i divorziati, i poveri, gli ultimi.

Il terzo muro è «l’abuso del giudizio» (p. 57). «Chi sono io per giudicare?», è la frase, divenuta celebre, pronunciata da Bergoglio nei riguardi degli omosessuali, «per dire che solo Dio poteva conoscere la disposizione del loro cuore e la Chiesa non poteva né escluderli né punirli sulla base di una condizione oggettiva» (ivi).

Il quarto muro è l’immagine di «un Dio violento» (p. 59). Se questo muro è caduto da tempo, ora se ne comprende la portata innovativa: «La nonviolenza di Dio è un criterio di riconoscimento di ciò che è religione» (ivi). Il 4 febbraio 2019 il documento di Abu Dhabi, firmato da Francesco e da Ahmad al-Tayyeb, ha messo sullo stesso piano «la fede in Dio e la fede nella fratellanza», e ha chiesto ai leader del mondo «di diffondere la cultura della tolleranza, della convivenza e della pace; di fermare lo spargimento del sangue innocente, di porre fine alle guerre» (p. 69). E ha aggiunto: «Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina» (p. 71).

L’enciclica Fratelli tutti ha fatto un ulteriore passo avanti: ha abolito il concetto di «straniero». Da qui la conclusione: «Non basta essere soci, non basta essere fratelli. Occorre essere prossimo. Ma chi è il prossimo?»
(p. 77). Francesco, diventando promotore dell’unità di tutta la famiglia umana, si appella a Is 58,7: «Prossimo è colui che è carne della tua carne».

Sullo sfondo di questa storia nuova sarebbe possibile il progetto di una «Costituente Terra»: una Costituzione del mondo intero, in cui non dominino la politica e l’economia, ma l’amore per la Terra. Particolarmente felice l’affermazione dell’ayatollah al Sistani, leader della comunità sciita: «Gli uomini sono o fratelli per religione o uguali per creazione». Quindi, «tutti insieme abbiamo la responsabilità della salvezza anche fisica della Terra» (p. 86), che è «la nostra casa comune».

RANIERO LA VALLE
No, non è la fine.
Se il mondo ci sfugge di mano

Bologna, EDB, 2021,
158, € 13,00.

e

Ora si può
Torino, Giappichelli, 2021,
104, € 11,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Raniero La Valle

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sergio Mattarella

La rielezione del presidente Mattarella

Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato per la seconda volta. Il suo nome ha raggiunto i 759 voti...

3 Febbraio 2022 Leggi
Flannery O'Connor

Laici come docenti nella Chiesa

Nell’udienza generale settimanale del 27 maggio 2015, papa Francesco consigliava ai fidanzati di leggere il romanzo I promessi sposi di...

3 Febbraio 2022 Leggi
San Gregorio Magno

L’arte della comunicazione secondo san Gregorio Magno

Papa Gregorio I (590-604) era un grande comunicatore e voleva che i pastori d’anime fossero efficaci comunicatori[1]. Per fare questo,...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il vescovo Wilhelm Emmanuel von Ketteler

I cattolici e la fondazione dell’Impero tedesco

La fondazione dell’impero tedesco nel 1871, la sua importanza e il suo significato per la storia tedesca e per quella...

3 Febbraio 2022 Leggi
euro banconote

L’euro compie vent’anni

Il 1° gennaio 2002, vent’anni fa, le banconote e le monete denominate in euro, che nel linguaggio degli economisti sono...

3 Febbraio 2022 Leggi
Una bandiera dell’Etiopia al vento

L’Etiopia contro il Tigray: da una guerra a un conflitto minore?

In Africa orientale, l’attualità sociopolitica è caratterizzata principalmente dalla guerra in Etiopia, nella regione del Tigray.Stato federale dal 1991, situato...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il logo della I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

La I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

Immergersi nel rinnovamento in un tempo di incertezza Nei giorni immediatamente precedenti allo scoppio della pandemia di Covid-19, nel febbraio...

3 Febbraio 2022 Leggi
mani

Des pieds et des mains

«Ils», «elles», «eux», dans les textes qui suivent, ne sont autres que nos parents les plus lointains, Sapiens et (quelque...

3 Febbraio 2022 Leggi
p. Rutilio Grande

Il «miracolo» di Rutilio Grande

Le beatificazioni e le canonizzazioni possono essere segni dell’orientamento della Chiesa. Il 22 gennaio 2022 sono stati proclamati beati martiri...

3 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.