fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Maria Maddalena e Gesù
Libri
Maria Maddalena e Gesù di Antonietta Caccavano

Maria Maddalena e Gesù

Quaderno 4188 - pag. 618 - 619

24 Dicembre 2024


Storia, tenerezza, stupore, commozione, ironia: ecco gli ingredienti utilizzati da Maryanne Wolf per la costruzione di questi racconti. La celebre neuroscienziata cognitivista, studiosa della lettura, in particolare della dislessia, insegna alla University of California di Los Angeles. Dopo aver pubblicato, nel 2009, Proust e il Calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, si presenta ora come scrittrice di narrativa. Le narrazioni rievocano il personaggio di Maria Maddalena in tre contesti culturali differenti e rivestono Gesù di umanità tangibile; trascinano «oltre la storia e oltre la conoscenza».

Queste storie, chiarisce l’A., «contemplano la persistenza dell’amore in tre diverse forme, riflesse nella vita immaginaria di Maria Maddalena e di Gesù, il cui modello per l’umanità continua ad essere una fonte di conforto e speranza al di là della religione, per i credenti e i non credenti» (p. 13). Sono mera consolazione, lontane da ogni pretesa storica e teologica, «frutto di fantasia, liberamente ispirate al vasto materiale disponibile sul Gesù storico, ai vangeli canonici e gnostici e al corrispondente periodo della cultura ebraica» (p. 17). In ogni testo emergono la concreta capacità di umanizzare Gesù e il dispiegarsi delle vicende di rinascita attraverso gli occhi delle protagoniste.

Nel primo racconto, nella Palestina del I secolo, Miriam, una bambina di sei anni, per lenire il dolore del padre, un rabbino vedovo, impara di nascosto a leggere i testi sacri. Attira così l’ostilità del popolo del villaggio, che la considera posseduta da sette demoni. Lontana dalle regole prescritte alle donne, respinta da tutti, inizia, vestita da ragazzo, a seguire il padre nelle sinagoghe delle zone limitrofe; 12 anni dopo, ai confini di Magdala, incontra Gesù. Stupita dal suo modo di predicare, riconosce in lui il Messia atteso da secoli, lo «sposa» e lo segue.

Nel secondo racconto, Maddalena è una prostituta, una donna considerata impura e posseduta da sette demoni. Gesù la trova sul ciglio della strada quasi esangue, scorge in lei non sette demoni, ma dolore, schiavitù, speranza. Insieme ai Dodici apostoli, all’amico Lazzaro e alle sue sorelle, la prende con sé e la cura. Miriam, libera e redenta, seguirà Gesù in ogni momento della sua vita. Sarà sua compagna e prima testimone.

Nel terzo racconto, Marit è un mamzer, ossia una persona nata da un’unione tra un’ebrea praticante e un console romano. Marit vive costantemente nel timore di non essere accettata e amata dai suoi genitori. Libera dalle consuetudini imposte alle donne di alta società del tempo, trascorre i suoi anni dedita allo studio. Un giorno, mossa dalla curiosità di incontrare Gesù, considerato un mamzer come lei, scoprirà che l’amore si cela e assume diverse sembianze. Gesù cambia profondamente il suo sguardo, e Marit, dalla mente romana e dal cuore ebreo, si riscopre figlia amata. Camminerà con Gesù sino alla fine e sarà testimone del suo amore.

Il libro si caratterizza per la fluidità del linguaggio. Offre un’«esperienza intellettiva» ed empatica, che conferma le profonde dimensioni spirituali e professionali dell’A., per la quale l’incontro della Maddalena con Gesù è un incontro che genera vita e rivela la profonda e autentica umanità di Gesù.


Acquista il Quaderno
Autore

Maryanne Wolf

  • Editore Vita e Pensiero, 2023
  • Pagine 288
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco apre la Porta Santa.

L’anno giubilare: un invito alla speranza

La Bolla con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno giubilare 2025 è opportunamente dedicata al tema della speranza[1]. In...

19 Dicembre 2024 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Il primo globalismo: da Marco Polo a Matteo Ricci

Il Prologo a La descrizione del mondo, redatto da Rustichello da Pisa dopo aver trascritto la narrazione di Marco Polo,...

19 Dicembre 2024 Leggi
Marines piantano la bandiera sull’isola di Iwo Jima (Foto: Joe Rosenthal/Wikipedia)

Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?

Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d’America ebbero un ruolo certamente preminente nella riorganizzazione del...

19 Dicembre 2024 Leggi
Sacerdote mentre celebra l’eucarestia

La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»

Siamo davvero consapevoli del ricco bagaglio teologico che si apre quando rispondiamo – magari senza pensarci, in modo automatico e...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ritratto di Alessandro Manzoni (Francesco Hayez/Wikipedia)

L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»

Nella medievale Tour de l’Archet di Morgex (Aosta), ai piedi del Monte Bianco, sede della Fondazione «Centro di studi storico-letterari...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ex voto per Santa Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo

Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...

19 Dicembre 2024 Leggi
Space Invader a Roma, nel palazzo Colonna, in Via della Pilotta. Foto di L’uboš Rojka S.I.

Invasione riuscita: l’arte urbana giocosa, divertente, raffinata di Invader

Invader è lo pseudonimo di un artista francese nato nel 1969 e formatosi all’École Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Oltre...

19 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.