fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. “L’infanzia di Gesù” e “I giorni di scuola di Gesù”
Libri
“L’infanzia di Gesù” e “I giorni di scuola di Gesù” di Marco Testi

“L’infanzia di Gesù” e “I giorni di scuola di Gesù”

Quaderno 4041 - pag. 300 - 301

31 Ottobre 2018


Un bambino viene trovato solo su una nave di migranti che, mano a mano che si avvicinano alla nuova terra, dimenticano l’antica, fino a diventare persone completamente diverse. Simón, uno di loro, decide di aiutare il ragazzino a ritrovare la madre, facendogli da padre putativo. Da qui prende le mosse il premio Nobel per la letteratura, il sudafricano John Maxwell Coetzee, per narrare la storia di un Gesù dei nostri giorni secondo due suoi romanzi: L’infanzia di Gesù, uscito nel 2013, e I giorni di scuola di Gesù, del 2017.

Il primo racconto parte da un’adozione – allusione al ruolo di san Giuseppe – e da un’inusitata ricerca di una madre, che culmina con l’accettazione di questo scomodo ruolo da chi non ci si aspetterebbe: una viziata signorina che lascia tutte le comodità per fare da mamma a un bambino sconosciuto e per di più accompagnato da un uomo che non ha nulla che potrebbe piacerle: è povero, straniero, senza una storia e piuttosto sempliciotto. Il nome della donna è però assai impegnativo, perché «Inés» vuol dire «pura», e anche qui abbiamo un secondo riferimento alle Scritture.

Il primo romanzo narra di come un bambino che sembra avere problemi di apprendimento piano piano mostri una strana capacità di porsi e porre domande di difficile risposta sul senso della vita, sull’unione tra uomo e donna ecc. Poiché il bimbo non è stato registrato allo stato civile – i suoi nuovi genitori temono che venga sottratto alla loro tutela –, alla nuova famiglia non resta che mettersi in cammino e chiedere di porta in porta: «Cerchiamo un posto dove stare, per cominciare la nostra vita nuova».

Il secondo romanzo, I giorni di scuola di Gesù, inizia da qui: il viaggio conosce una sosta in una non meglio identificata «Estrella» (nella nuova terra si parla spagnolo). Il «novello Giuseppe» si mette a lavorare, cosa che farà poi anche Inés, e il bimbo prende lezioni private da un ingegnere, che però ha qualche dubbio sulla sua intelligenza: «Sospetto che il piccolo David possa soffrire di quello che viene definito un deficit cognitivo. Il che vuol dire che gli mancano certe capacità mentali essenziali». Una – per certi versi – precoce intelligenza viene scambiata per un disturbo cognitivo. È capitato a tanti: da Einstein a Maiorana, solo per restare nel campo di coloro cui sono stati diagnosticati disturbi che avevano a che fare proprio con il loro pane quotidiano, i numeri.

Questa affrettata diagnosi dell’ingegnere-professore ci rimanda a domande assai antiche: «Saremmo in grado di riconoscere Gesù se nascesse ai giorni nostri? E se si presentasse sotto le spoglie di un bambino problematico o diversamente abile?». Sono domande che tra l’altro si sono posti alcuni grandi scrittori. Dostoevskij, nel romanzo L’ idiota (1868), narra la storia di un uomo assolutamente buono – un menomato, secondo chi lo circonda – destinato all’emarginazione e alla follia.

David deve comunque essere istruito, ma, essendo «clandestino» – è chiaro qui il riferimento alle reali situazioni di molti migranti –, non può frequentare scuole regolari: viene affidato allora a una strana accademia di danza, diretta dalla bella Ana Magdalena, persona affascinante e «magica» – che verrà uccisa da un suo spasimante –, fortemente influenzata dalla filosofia platonica e pitagorica. Nonostante abbia a che fare con i numeri, che alcuni «dotti» giudicano estranei alla sua intelligenza, il bambino dimostra una profonda comprensione della loro realtà, di ciò che si nasconde dietro la fredda enunciazione scolastica: in poche parole, della loro reale essenza.

Abbiamo accennato alla presenza di analogie con la vita di Gesù: David è venuto da un’altra terra; i suoi genitori sono adottivi; incontra peccatrici (fin dal nome, la direttrice dell’accademia di danza ricorda Maria Maddalena), personaggi saggi che riconoscono la sua «diversità»; c’è un censimento in corso.

Qui finiscono le somiglianze, perché Coetzee non forza la mano: il racconto è immerso in un’atmosfera irreale, in un luogo in cui i migranti vengono accolti con una capillare organizzazione che li dispone al lavoro e alla nuova lingua.

Si fa largo la sensazione che la violenza del passato esiga un tributo per essere davvero rimossa: l’abbandono del vecchio uomo. La condanna del sesso come animalità può essere interpretata come metafora della necessità di liberare il rapporto di coppia dalla gabbia di superficialità edonistica ed estetizzante imposta dai media. La precedente vita, di cui i migranti non ricordano nulla, potrebbe essere sia quella di un’antica violenza da lasciarsi alle spalle, sia quella di una ricchezza inutile che ha creato il male, invece di curarlo.

Il nuovo Gesù svela le antiche contraddizioni del potere (celato anche nei sentimenti) e sembra indicare, attraverso le sue inquietanti domande, una nuova vita alla luce di valori la cui realizzazione impone dolorose rinunce.

È un libro «aperto», senza finalità confessionali, ma nello stesso tempo senza pretese «demitizzanti», che pone di fronte a problemi attuali, collegandoli con le domande che l’uomo da millenni si pone: su se stesso e sul suo viaggio, reale e simbolico, qui e ora.

JOHN M. COETZEE
L’infanzia di Gesù
Torino, Einaudi, 2013,
256, € 20,00.

e

I giorni di scuola di Gesù
Torino, Einaudi, 2017,
224, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il "Sinodo" in ascensore

I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa

Si è appena concluso il Sinodo dei vescovi dedicato a «Giovani, fede e discernimento vocazionale». Scriviamo queste righe poco prima di andare...

31 Ottobre 2018 Leggi
Adamo ed Eva. Il peccato originale. Bassorilievo. Cattedrale di Orvieto.

«Fake news» e Bibbia

ABSTRACT – La Rete offre la possibilità di accedere a una mole di informa­zioni impensabile fino a qualche decennio fa....

31 Ottobre 2018 Leggi

Il cattolicesimo urbano in Cina

ABSTRACT – La rapida trasformazione del cattolicesimo cinese e il suo adat­tamento a un nuovo contesto urbano hanno obbedito all’impulso...

31 Ottobre 2018 Leggi
David Lloyd George (Great Britain) Vittorio Orlando (Italy), Georges Clemenceau (France), Woodrow Wilson (Usa).

Il mito della «vittoria mutilata»

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18). Una fase determinante per la vittoria finale...

31 Ottobre 2018 Leggi

«2001: Odissea nello spazio» cinquant’anni dopo

ABSTRACT – Tre minuti di pellicola nera accompagnati, come brusio di fondo, da suoni striduli che si perdono in lontananza....

31 Ottobre 2018 Leggi
Ernesto Olivero. Foto: Sermig

Il Sermig e l’Arsenale della pace

ABSTRACT – I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Sradicare la cultura dell’abuso»

ABSTRACT – La «Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio», pubblicata il 20 agosto 2018, segna un momento...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Mi sento ingarbugliato dall’amore»

ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry co­stituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Il tuo sguardo illumina il mondo»

ABSTRACT – Il tuo sguardo illumina il mondo, ultimo romanzo di Susanna Tamaro, racconta con appassionata delicatezza la profonda relazione...

31 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.