fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lévinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo
Libri
Lévinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo di Lorenzo Gilardi

Lévinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo

Quaderno 4042 - pag. 412 - 413

15 Novembre 2018


Emmanuel Lévinas è uno dei pensatori più importanti del Novecento. Nato in Lituania da famiglia ebrea, ha vissuto tutte le dolorose vicende del suo popolo; dopo il periodo bellico si è dedicato all’insegnamento nelle università francesi, concludendo la docenza alla Sorbona di Parigi. L’ampio saggio di Bergamo presenta alcune categorie fondamentali del suo pensiero, in particolare sulla «curvatura dello spazio intersoggettivo», una metafora esposta nelle ultime pagine del capolavoro Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, del 1961, e che «non ritornerà più nella produzione successiva di Lévinas» (p. 83). Esposta in poche pagine, la metafora può costituire la chiave interpretativa dell’intero percorso filosofico di Levinas e condurre ai fondamenti della concezione dell’etica come filosofia prima.

Oltre che per il contenuto, il saggio di Bergamo merita attenzione anche per il metodo con cui è stato sviluppato. Nell’introduzione egli esplicita così il suo intento: «Noi vorremmo, in questo breve itinerario, entrare sommessamente in dialogo con lui [Lévinas] muovendo anche dal nostro punto di partenza, sapendo che il dialogo vede l’incontrarsi di identità non respingenti fra loro per le diversità, ma reciprocanti per ciò che nasce se questo incontro si compie nella carità intellettuale» (p. 7).

Seguendo la prospettiva dialogica, che caratterizza la migliore ricerca filosofica contemporanea, l’autore colloca i contenuti nel contesto storico-filosofico, chiarisce il significato con cui sono presenti nel pensiero di Lévinas, e infine li integra con un ulteriore orizzonte di senso che proviene dalla riflessione teo­logica e dalla rivelazione biblica. È stato già messo in luce che nel pensiero di Lévinas non c’è solo la presenza della tradizione filosofica occidentale, del metodo fenomenologico e dell’analisi esistenziale, ma anche la tradizione della Bibbia e del Talmud. Più volte Bergamo ricorda che la dimensione religiosa è costitutiva del pensiero del filosofo francese, e che pertanto va tenuta presente anche nella metafora della curvatura.

Uno dei primi concetti che viene presentato nel libro è quello dell’alterità, un aspetto molto importante per Lévinas e sul quale egli costruisce il suo percorso dall’ontologia totalizzante all’etica della relazione intersoggettiva. Fondata su quella di un Volto che si presenta, l’alterità offre la possibilità alla coscienza personale di esistere e di riconoscersi attraverso l’accoglienza: «Solo questo movimento di accoglienza costitutivo della passività originaria che contraddistingue l’uomo lo rende veramente un essere personale» (p. 33).

La relazione con l’Altro si colloca sempre in uno spazio e un tempo definiti e caratterizzati. Secondo Lévinas, lo spazio umano è segnato dalla asimmetria, come le relazioni uomo-donna e padre-figlio, e ogni relazione include una differenza o sproporzione che costituisce la possibilità della responsabilità e del dono: «Tutto ciò, infatti, appartiene al tenore di senso dell’identità stessa, che non produce il senso, ma lo accoglie poiché gli viene incontro da oltre» (p. 52).

Il terzo concetto indispensabile per comprendere la metafora della curvatura è quello diacronia, presente nelle relazioni umane. Queste avvengono all’interno del tempo e sono costituite da istanti che contengono l’Infinito. Proprio la presenza di un senso non tematizzabile all’interno del tempo crea l’apertura, che assume la forma della traccia e dell’enigma: «La diacronia è l’intrigo del senso nell’orizzonte dell’immanenza, intrigo che rimanda responsabilmente la soggettività alla sua apertura trascendente» (p. 66).

È in questo contesto che si inserisce la metafora della curvatura: metafora esteriore, perché riferita a relazioni intersoggettive. L’Essere, manifestandosi originariamente nello spazio e nel tempo, stabilisce con l’esserci una relazione che include una curvatura, libera e necessaria. In essa l’Altro si manifesta e nello stesso tempo si ritrae, aprendo l’orizzonte all’Infinito: «Ne emerge così una sorta di personalismo che poggia su una base ontologica solida, aperta alla trascendenza» (p. 88).

La curvatura delle relazioni intersoggettive, fondata sulla curvatura originaria dell’Altro, costituisce la base metafisica dell’etica delle relazioni. Rileggendo il pensiero di Lévinas alla luce della teologia trinitaria, Bergamo ritiene che la curvatura sia una modalità della manifestazione dell’amore, il quale, per realizzarsi, deve sempre chinarsi su qualcun altro. Il metodo dialogico-ermeneutico consente così di acquisire da una riflessione filosofica di origine ebraica una categoria nuova, che nella teologia cristiana concorre a spiegare il concetto di amore.

ANTONIO BERGAMO
Lévinas e la curvatura dello spazio intersoggettivo
Roma, Città Nuova, 2018, 144, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.