fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Europa nel Medioevo
Libri
L’Europa nel Medioevo di Pasquale Maffeo

L’Europa nel Medioevo

Quaderno 4027 - pag. 93 - 95

9 Aprile 2018


Questo libro è una rilettura di un millennio di storia europea, dal 500 al 1500, condotta secondo un’ermeneutica storiografica del tutto nuova, che riscontra imprese e protagonisti, reinterpretandoli rispetto al passato su scenari di avventure e disavventure, ascese e cadute, trionfi e sconfitte.

Chris Wickham, cattedratico a Oxford, negli ambienti accademici occidentali è accreditato medievista di autonoma caratura. Il suo palinsesto è compaginato in 13 capitoli, ai quali vanno aggiunti un’appendice bibliografica, un indice analitico, un elenco delle carte e delle tavole. Il principio che in lui fa nuovo e inedito il codice di decifrazione è questo: «La storia non è teleologica, ovvero, lo sviluppo storico non si dirige verso, ma viene da una determinata situazione».

La sequenza dei capitoli è scandita sulla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel V secolo; sulla crisi dell’Impero d’Oriente di fronte all’ascesa dell’islam nel VII secolo; sull’esperimento carolingio di un governo a valenza morale alla fine dell’VIII e nel IX secolo; sull’espansione del cristianesimo nell’Europa orientale e settentrionale nel X secolo; sulla radicale decentralizzazione del potere in Occidente nell’XI secolo; sull’espansione demografica ed economica tra il X e il XIII secolo; sulla ricostruzione del potere politico e religioso in Occidente nel XII e XIII secolo. Ne consegue che la storia non si ripete, bensì si rimodella per ottenere i risultati che le forze in campo promettono e per lo più mantengono, salvo errori di calcolo. Il cliché dei resoconti compilativi e ripetitivi viene così annullato per sempre.

La visione in prospettiva del presente studio realizza, insieme a un cambiamento di rotta interpretativa, una mappatura degli acquisti e delle perdite che annovera perfino le conseguenze della «peste nera», che nel 1348 falcidiò le popolazioni di mezza Europa.

Interessante è il capitolo 10, in cui si esaminano «genere e comunità nell’Europa tardomedievale». Da sempre la famiglia risultava essere un’organizzazione gerarchica che escludeva il protagonismo femminile. Lo certifica anche Dante nel De monarchia con questa maledizione proverbiale: «Che tu abbia in casa uno pari a te». Ma la testimonianza dell’Ordine delle clarisse in Assisi aveva già smentito questo detto. Poi nel Trecento ci fu Caterina da Siena, nel Quattrocento Giovanna d’Arco, nel Cinquecento Giulia Gonzaga, donne che con interventi propulsivi mutarono il corso della storia europea.

Dichiarativi sono i parametri di comparazione magistralmente adottati da Wickham. Egli infatti formula interrogativi su argomenti variamente soppesati nel tempo. Esaminiamone uno, che sembra maliziosamente screditante e non lo è: «Quando i re nominavano i propri cappellani o altri amministratori a una sede episcopale, lo facevano perché sapevano già quanto costoro si sarebbero dimostrati capaci in quanto vescovi di provata moralità, o cercavano di rafforzare l’autorità della Corona in alcune parti del loro rea­me introducendo uomini affidabili e leali all’interno delle ricche cerchie di potere locali?». Ne andrebbe di mezzo non il volto, ma la carità stessa della Chiesa cristiana. Si deve supporre un’incidentale distrazione della gerarchia vaticana o un suo malcelato interesse di potere e di pecunia?

L’A. felicemente chiarisce con un affondo che accerta l’integralità e la carità della Chiesa: «Le iniziative dei papi per combattere l’eresia andarono di pari passo con il rafforzamento del governo pontificio attraverso il meccanismo del processo d’appello: nel complesso, i papi e le gerarchie ecclesiastiche intendevano centralizzare la Chiesa e controllare ogni aspetto non solo della pratica religiosa, ma della dottrina». Era loro pieno diritto procedere nell’evangelizzazione con lo sguardo a tutti gli aspetti della fede.

Notevole è anche il capitolo su «Denaro, Guerra, e Morte tra il 1350 e il 1500», in cui si legge: «Dalla metà del XIV secolo il servaggio scomparve finalmente dall’Europa dell’Ovest e nei regni occidentali i grandi proprietari fondiari vissero in generale una fase peggiore rispetto agli agricoltori».

CHRIS WICKHAM
L’Europa nel Medioevo
Roma, Carocci, 2018, 472, € 34,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.