fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Letteratura e medicina
Libri
Letteratura e medicina di Paolo Cattorini

Letteratura e medicina

Quaderno 4167 - pag. 309 - 311

1 Febbraio 2024


La medicina ipertecnologica dell’età contemporanea, accanto a prodigiose scoperte diagnostiche e terapeutiche, soffre di un deficit comunicativo tra specialisti e pazienti e alimenta fraintendimenti relazionali tra gli stessi operatori sanitari, come è documentato dall’incremento esponenziale di contenziosi medico-legali e da un clima di sospetto e sfiducia che si crea nei contesti in cui non è più possibile guarire, ma si può e si deve semplicemente curare le sofferenze del malato.

Inoltre si è lamentato da più parti che la formazione umanistica del professionista sia sbilanciata sul versante naturalistico (la biomedicina) e carente in quello umanistico, rischiando di licenziare figure di «iatrotecnici», invece che «alleati» in grado di comprendere e lenire i vissuti di disagio, d’impotenza, di disabilità propri del paziente e del suo entourage. Si è pertanto auspicato che in ambito sanitario si affinino qualità di counseling filosofico, in modo da aiutare il singolo utente ad approfondire il proprio personale punto di vista etico di fronte a dilemmi drammatici. Tra le modalità pedagogiche con cui ovviare a tali contraddizioni, si sperimentano seminari, corsi, laboratori di medical narrative, in cui la lettura di romanzi, pezzi teatrali e sceneggiature filmiche addestri l’ascolto, l’interpretazione e la «restituzione» delle parole elementari con cui spontaneamente esprimiamo e condividiamo il nostro dolore, quando sembra finire il felice tempo della buona salute.

Due docenti presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila hanno opportunamente raccolto i contributi di nove studiosi, in modo da esplorare alcuni temi cruciali che hanno segnato la storia delle interazioni tra i mondi medico e letterario: le polemiche sui medici in età umanistica, la rappresentazione delle patologie e della chirurgia nel Rinascimento e in età moderna, emblematiche immagini e modelli di cura nell’Otto-Novecento, rilevanti esemplificazioni in Parise, Pirandello, Svevo, Woolrich, Pecoraro e altri autori. La mancanza di indici dei nomi e dei temi e l’impossibilità di risalire alle qualifiche di tutti i ricercatori rendono difficoltosa la visione d’insieme e la fruibilità del testo, che è decisamente più argomentato nella dimensione critico-letteraria rispetto alla concreta applicazione clinica.

Gli spunti di riflessioni sono comunque vari e fecondi. Rimangono da indagare le aporie teoriche di fondo, le quali effettivamente potrebbero condurre alla formazione di sanitari con visione doppia, come una sorta di Giano bifronte che guarda in parallelo, nello stesso tempo, all’organismo e alla persona malata. Si possono anche riscontrare alcuni limiti dell’immissione ingenua di materie umanistiche nel curriculum medico. È vero infatti che un racconto di qualità esige, come il corpo segnato da un malessere, una ricognizione fenomenologica e un’ermeneutica pertinenti, ma le risonanze emotive del contatto empatico e l’arte di una decisione condivisa al letto del malato necessitano di una specifica formazione psicologica sotto supervisione, di un addestramento in narratologia e soprattutto di una competenza di base in bioetica clinica, che è il vero punto d’intreccio fra tecnica e prassi, fra semeiotica medica e semiotica generale, fra racconto del disagio e medical decision making. Solo così le affinità tra patto narrativo e alleanza terapeutica produrranno illuminanti approfondimenti.

Infine, si sarebbe potuto dare utilmente notizia dei testi – ormai molti anche in lingua italiana – che hanno sistematicamente analizzato il delicato impiego di pellicole cinematografiche nelle medical school. La stessa carezzevole allegoria di una medicina «vestita di narrazione» mette in guardia dalla deriva verso un maquillage letterario, che copre, ma non modifica l’orientamento anatomo-patologico che Foucault aveva rinvenuto attivo sin dalla nascita degli ospedali. Anche Martha C. Nussbaum (Il giudizio del poeta, 1996), Wayne C. Booth (Retorica della narrativa, 1996) e i nostri scritti Un buon racconto (2007) e Estetica nell’etica (2010) hanno anticipatamente offerto un contesto scientifico utile per realizzare un confronto dialettico con le interessanti linee di ricerca aquilane e per innescare un lavoro interdisciplinare, che eviti la mera contaminazione e l’accostamento sincretico.


Acquista il Quaderno
Autore

Maria Di Maro - Valerio Merola (eds)

  • Editore Pisa, ETS, 2023
  • Pagine 184
  • Prezzo € 17.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mano umana strizza il pianeta Terra, consumando tutta l’acqua.

Acqua, un’urgenza mondiale

Sebbene il nostro Pianeta si chiami «Terra», tre quarti della sua superficie sono fatti di acqua. In prevalenza essa è...

1 Febbraio 2024 Leggi
Violenza sulle donne. Libertà di espressione.

La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ormai da parecchio tempo le cronache italiane sono tristemente colme di delitti orribili, perpetrati in particolare contro donne, da mariti,...

1 Febbraio 2024 Leggi

Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli

Il personaggio di Mosè è l’indiscusso protagonista della grande epopea del popolo ebraico che viene liberato dalla schiavitù d’Egitto ed...

1 Febbraio 2024 Leggi
Bambino che abbraccia suo nonno in strada rurale, Guizhou, Cina.

La «famiglia» come questione filosofica in Cina

L’incombente crisi demografica della Cina ha portato alla ribalta le visioni contrastanti nella società cinese odierna su ciò che dovrebbe...

1 Febbraio 2024 Leggi
Luca Signorelli, “Predica e punizione dell’Anticristo”, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto.

Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Abbiamo ricordato Luca Signorelli nel quinto centenario della scomparsa: un artista spesso ritenuto l’ultimo del Quattrocento, mentre oggi lo si...

1 Febbraio 2024 Leggi
Il Madagascar sulle carte geografiche.

Madagascar: una nuova svolta?

Il 16 novembre 2023 gli abitanti del Madagascar si sono recati alle urne per votare il loro presidente. Il Madagascar,...

1 Febbraio 2024 Leggi

La Chiesa è più di quel che sembra

Nato a Roma nel 1955, il cardinale Matteo Zuppi è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina nel 1981,...

1 Febbraio 2024 Leggi
Lezione di informatica in una scuola elementare.

La scuola postdigitale

Io sono favorevole alla scuola postdigitale. Questo termine non ha il significato di un ritorno alla scuola predigitale, allo stesso...

1 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.