fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Les ministères dans l’église ancienne
Libri
Les ministères dans l’église ancienne di Philippe Luisier

Les ministères dans l’église ancienne

Quaderno 4027 - pag. 90 - 91

6 Aprile 2018


Il libro del gesuita p. Enrico Cattaneo, I ministeri nella Chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli, pubblicato nel 1997 dalle Paoline, è stato ristampato nel 2012. La traduzione francese che leggiamo adesso costituisce – come dice l’A. nella prefazione – una nuova edizione, con un notevole aggiornamento bibliografico (p. 11). Se non vi figura più l’indice onomastico, l’indice analitico è stato ampliato e offre uno strumento prezioso di ricerca nella massa impressionante del materiale.

Il pregio del volume è di presentare, dopo una lunga introduzione generale divisa in dodici capitoli, l’antologia più completa possibile dei brani della letteratura cristiana antica che parlano o toccano la questione dei ministeri. L’antologia contiene cinque parti: I-II secolo; Chiese d’Oriente; Chiese d’Occidente; ordinamenti ecclesiastici del III secolo; scritti pseudepigrafi e apocrifi. Oltre ai grandi autori, come Ignazio di Antiochia, Ireneo di Lione, Origene, Tertulliano, Cipriano, ci sono nomi meno conosciuti, come Firmiliano, oppure l’interessante Lettera del clero di Roma a Cipriano. Prima di ogni sezione troviamo la bibliografia particolare, nonché una ricca introduzione alle fonti. Ogni testo, di lunghezza variabile, è numerato; si arriva così a 250 brani scelti.

Si potrà discutere la datazione e il valore di opere come la Didascalia apostolorum o l’Ascensione di Isaia, ma è sempre meglio offrire più testimoni che meno: lo specialista potrà scegliere, e l’amatore si diletterà di averne tanti da leggere.

L’Introduzione è già in se stessa uno studio complessivo sui ministeri nei primi tre secoli del cristianesimo. L’A. analizza con acribia e grande onestà intellettuale i temi principali – dalla terminologia diakonos-presbyteros-episkopos alla teologia e spiritualità del ministero –, soffermandosi su diverse questioni, come la nomina dei vescovi, i rapporti fra clero e laici, le diaconesse. Con accuratezza e in modo chiaro, ma senza nascondere le preferenze, l’A. espone lo stato attuale delle conoscenze, poi lascia parlare i testi. Questo libro costituisce una guida davvero pregevole e sicura.

ENRICO CATTANEO
Les ministères dans l’église ancienne. Textes patristiques I-III siècles
Paris, Cerf, 2017, 669, € 50,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.