fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lei
Libri
Lei di Eugenio Costa

Lei

Quaderno 4048 - pag. 407 - 408

14 Febbraio 2019


L’autrice, che ha al suo attivo una recente, feconda stagione di romanzi e di saggi, specie nell’ambito pedagogico, accetta la delicata sfida di comporre una sorta di «autobiografia» di Maria di Nazaret. Narrando in prima persona, lascia parlare in Maria la Madre nel corso della sua vita, dall’Annunciazione all’Assunzione. Il centro della sua esistenza è tutto e solo il Figlio.

I capitoli non necessariamente seguono l’ordine cronologico: sono il cuore, la memoria, i presentimenti, i timori e le speranze che contano. Grazie a un’acuta capacità di penetrazione dei fatti e dei sentimenti, la Veladiano dipana un vissuto quanto mai singolare, che prende le forme di brevi capitoli, o di sobrie pagine in forma poetica, come pure di ritorni autobiografici di Maria su se stessa e di intuizioni premonitrici, concedendosi di scavare nell’animo del Figlio, come solo chi lo ha generato può fare.

Sono pagine intime, che il lettore scopre inoltrandosi in un paesaggio personale, dove si respira un’aria sana e leggera, anche quando la vita di Maria passa attraverso oscurità ed enigmi. Ma è un meditare lontano da debolezze devozionali o da intenti dottrinali. Risalta il percorso interiore di una donna in tutta la sua verità, ricostruito in modo plausibile e con una sensibilità squisita. Il credente odierno è condotto, con mano gentile ma senza cedimenti, a fare propri i riflessi materni di chi non ha avuto altro senso nella vita che quello di essere costantemente accanto a un Figlio, ignoto e a poco a poco rivelato, amato e profondamente rispettato, che «lei» non si accaparra né cerca di difendere, perché «lui» sa dove vuole andare.

Afferma Maria: «Gesù era andato via da poco. Lo avevo seguito e visto diventare maestro in pochi giorni. Ascoltavo le sue parole, nuove anche per me. A volte riconoscevo un’espressione di famiglia e sorridevo al figlio che era rimasto. Quasi sempre diceva cose mai sentite. Lui maestro, io discepola e madre spaventata. Trovava compagnia, tanti lo seguivano e io lo ascoltavo» (p. 71). È lo sguardo di chi scopre sempre più di essere Madre di questo Figlio, che è e rimane suo, ma è partito verso una propria meta.

Lei è capace di vedere come, alla fine, tutto «si compone»: «Il Regno, mi son chiesta, tre giorni con pensieri di pietra. Il Regno e il suo re a cavalcioni di un asino, le mani rotte di falegname, una sfilata di straccioni, sciancati, guariti pochi, quasi tutti no, e non sappiamo perché, ma poi c’erano i peccatori, gli adulatori, le donne curiose uscite dalle case, i bambini che andavano a lui, i mercanti fraudolenti, gli esattori, e anche le donne pie, madri che l’hanno accudito quando ero lontana. E ogni cosa si componeva» (p. 169).

Alla fine, per noi è facile renderci conto di essere stati condotti a una riscoperta, rinnovata e liberante, del mistero della Madre e del Figlio, che da sempre viviamo nel cuore della nostra fede.

MARIAPIA VELADIANO
Lei
Milano, Guanda, 2017, 176, € 17,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi

Quando il traduttore non tradisce

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.