fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le ossa di Berdičev
Libri
Le ossa di Berdičev di Enrico Paventi

Le ossa di Berdičev

Quaderno 4113 - pag. 309 - 310

4 Novembre 2021


Questa biografia su Vasilij Grossman (1905-64) ne ricostruisce in maniera assai circostanziata tanto l’esistenza quanto l’opera. Frutto di una ricerca decennale condotta da John Garrard – docente di Letteratura russa presso l’Università dell’Arizona – e dalla moglie Carol sui materiali di archivio venuti alla luce a seguito del crollo dell’Unione Sovietica, lo studio prende in esame la vicenda personale di uno dei maggiori autori russi del Novecento, sottolineando come essa sia stata profondamente influenzata da alcuni dei tragici avvenimenti che hanno segnato la storia del XX secolo. Ci si riferisce in particolare alle due spaventose carestie che ridussero alla fame l’Ucraina, alle persecuzioni del Grande Terrore staliniano, al Secondo conflitto mondiale, all’occupazione nazista e alla Shoah.

Nell’opera, comunque, non manca affatto un’articolata analisi relativa sia alla formazione sia all’inizio dell’attività letteraria di Grossman. Egli, proveniente da una famiglia appartenente alla borghesia ebraica culturalmente cosmopolita, contraria al regime zarista e bendisposta nei confronti della rivoluzione, pubblicò la sue prime opere – due romanzi brevi – nel 1934. Arruolatosi nell’esercito sovietico come soldato semplice, lavorò poi in qualità di corrispondente di guerra per quasi tre anni: fu così il primo, nel corso del periodo bellico e seguendo la linea del fronte, a scrivere delle fucilazioni di massa nell’Ucraina occupata dai nazisti e dei campi di sterminio; come pure fu lui a elaborare, con la sua prosa sincopata ed essenziale, il magistrale resoconto sul massacro perpetrato a Berdičev, la propria città natale, nel settembre del 1941, quando, nella prima operazione di annientamento pianificata su vasta scala, in soli tre giorni le Einsatzgruppen uccisero 30.000 ebrei.

Nel dopoguerra Grossman concepisce l’idea che lo condurrà a scrivere un imponente romanzo corale sulla battaglia di Stalingrado, la cui seconda parte – dal titolo Vita e destino – assurge indubbiamente al rango di capolavoro: un’opera di livello altissimo, che impressiona per la rara potenza espressiva e innalza l’autore tra i massimi esponenti della letteratura mondiale.

I due studiosi statunitensi dedicano grande attenzione alla genesi di un testo estremamente complesso, nel quale lo scrittore ebreo-russo ripercorre gli avvenimenti bellici, riflette su alcune questioni che si sarebbero poste successivamente in tutta la loro drammaticità, descrive le grandi e piccole persone, racconta dell’eterna sfida tra il bene e il male che si svolge nell’ambito dei più spietati regimi totalitari del Novecento, ma non trascura di inserirvi tutti i classici ingredienti della narrativa romanzesca, quali sentimenti e passioni, idee che lottano o si incontrano, vittorie e sconfitte. In Vita e destino Stalingrado diventa insomma un vero e proprio mondo in cui l’essere umano, l’esistenza che è chiamato a vivere e la sorte che lo attende trovano la loro compiuta rappresentazione.

Nel 1961 il manoscritto venne sequestrato dal KGB: sarebbe stato pubblicato oltre 20 anni dopo, quando Grossman era morto ormai da tre lustri. L’intervento del Servizio segreto sovietico non era per la verità giunto inaspettato, visto che l’autore aveva confrontato le proprie osservazioni ed esperienze di corrispondente di guerra con le distorsioni contenute nelle ricostruzioni ufficiali e il loro tentativo di alterare la storia, arrivando a concludere che la Germania hitleriana e la Russia sovietica erano molto simili.

Grossman, che nel corso degli anni Cinquanta aveva patito i tormenti provocati da una grave crisi spirituale e politico-filosofica, era diventato intanto un convinto sostenitore dei valori della libertà; si era cioè reso conto della natura violenta di ogni ideologia, aveva meditato sul ruolo dell’individuo e affermato l’irriducibilità dell’io di fronte a ogni potere. Oltre all’enorme valore letterario, è probabilmente questo il lascito più grande che abbiamo ricevuto da Grossman e che continua a costituire un importante argomento di riflessione.

JOHN GARRARD – CAROL GARRARD
Le ossa di Berdičev. La vita e il destino di Vasilij Grossman
Bologna, Marietti 1820, 2020, 488, € 29,00.


Acquista il Quaderno
Autore

J. Garrard - C- Garrard

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le elezioni amministrative 2021

Erano molto attese le elezioni amministrative di ottobre, le prime, dopo la costituzione del governo Draghi, che coinvolgessero una base...

4 Novembre 2021 Leggi
Sinking House for COP26

Le questioni climatiche e politiche della Cop26: verso una cultura della cura?

Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si svolge la 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (#Cop26) presso...

4 Novembre 2021 Leggi

La fondazione del Partito nazionale fascista e i cattolici italiani

Un secolo fa, nel novembre 1921, in occasione del III Congresso dei Fasci italiani di combattimento[1], che si tenne a...

4 Novembre 2021 Leggi

Il Premio Nobel per la pace 2021 alla stampa libera

Il 15 ottobre 2006 la giornalista e attivista per i diritti umani Anna Politkovskaja fu uccisa nell’ascensore della sua casa...

4 Novembre 2021 Leggi

I giochi paralimpici

Tre ragazze italiane hanno conquistato a Tokyo l’attenzione del mondo nei 100 metri piani: correvano con una protesi agli arti...

4 Novembre 2021 Leggi

Lo spirito dei Sinodi

L’avvio del Sinodo sulla sinodalità, avvenuto il 9 ottobre scorso, c’invita a porre la domanda su che cosa significa oggi...

4 Novembre 2021 Leggi
Young woman with brown hair and an election button for the German federal election on their Jeans jacket , with the inscription: "Bundestagswahl 2021" (Federal Election 2021).

Che cosa verrà dopo le elezioni in Germania? E chi?

«Semaforo» o «Giamaica»? E Angela Merkel terrà ancora il prossimo discorso di Capodanno? Queste due domande assillano i tedeschi dopo...

4 Novembre 2021 Leggi

Israele dopo Netanyahu

Le elezioni di marzo 2021 in Israele hanno fatto sì che il Likud, guidato dal primo ministro in carica Benjamin...

4 Novembre 2021 Leggi

Il discernimento spirituale

Il punto di appoggio, il cardine attorno a cui gira tutta la dottrina di sant’Ignazio di Loyola sul discernimento spirituale...

4 Novembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.