fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La «vita di Atanasio l’Athonita» di Atanasio di Panaghiou
Libri
La «vita di Atanasio l’Athonita» di Atanasio di Panaghiou di Maurizio Schoepflin

La «vita di Atanasio l’Athonita» di Atanasio di Panaghiou

Quaderno 4027 - pag. 98 - 99

14 Aprile 2018


La presenza monastica sul Monte Athos, uno dei più importanti centri di spiritualità del mondo, è documentata con certezza a partire dagli inizi del IX secolo. Nella storia più che millenaria di questa presenza, un momento decisivo è rappresentato dall’arrivo nella penisola athonita di Atanasio, che nel 963 fondò la Grande Lavra, imprimendo una svolta molto importante alla vita di quel luogo, che pur godeva già di un notevole prestigio, tanto da essersi meritato alcuni privilegi imperiali.

Atanasio era giunto sull’Athos con l’intenzione di vivere da eremita, ma ben presto dovette assumersi notevoli responsabilità, a motivo della straordinaria stima che in breve tempo si era conquistato. Tra i suoi grandi ammiratori va annoverato Niceforo II Foca, il quale, divenuto imperatore nel 963, lo sostenne in vari modi. Atanasio ben presto si trovò attorniato da una comunità di oltre 120 monaci, per i quali dettò una regola molto significativa.

Anche Giovanni I Zimisce, il successore di Niceforo II Foca, si dimostrò benevolo nei confronti di Atanasio e dei suoi confratelli, cosicché la Grande Lavra diventò il cuore pulsante di un complesso monastico davvero notevole, fucina di importanti innovazioni – tra le quali spicca la scelta del cenobitismo –, adottate senza tuttavia venir meno alla gloriosa tradizione precedente.

Due biografie ci narrano le vicende di Atanasio: la prima di esse, chiamata Vita A, è opera di Atanasio di Panaghiou e ora viene presentata per la prima volta al pubblico italiano, con il testo originale a fronte, a cura di Luigi d’Ayala Valva, membro della comunità di Bose, patrologo e studioso dell’agiografia monastica antica e bizantina.

Non potendo in questa sede soffermarci a discutere i complessi e intricati problemi concernenti la genesi del testo e la figura del suo autore, ci sembra opportuno sottolineare alcuni aspetti della personalità di Atanasio come affiorano in questa Vita.

Dopo aver consigliato al lettore di accostarsi allo scritto con prudenza critica, il Curatore sintetizza gli elementi essenziali di questa biografia, che vanno a comporre il ritratto di un grande uomo, amante della sapienza, asceta e lottatore solitario, civilizzatore della Santa Montagna dell’Athos, riconciliatore della vita eremitica e della vita cenobitica, padre dei monaci e abile organizzatore della Grande Lavra, martire e imitatore di Cristo. Atanasio l’Athonita morì tra il 997 e il 1000, travolto dal crollo di un muro, mentre stava visitando il cantiere dei lavori di ampliamento della chiesa principale della Lavra.

Il successore designato, Antonio, abbandonò la carica dopo poco tempo e si trasferì a Costantinopoli. Sarà da lui che Atanasio di Panaghiou riceverà le informazioni necessarie per scrivere la Vita di Atanasio l’Athonita, testimone di primo piano della luminosa tradizione del cristianesimo orientale.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.