fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La vera ricchezza
Libri
La vera ricchezza di Fausto Gianfreda

La vera ricchezza

Quaderno 4187 - pag. 513 - 514

8 Dicembre 2024


In questo libro l’A. – monaco e sacerdote, specializzato in Antropologia teologica e professore al Master End of Life dell’Università di Padova – vuole parlare del «sogno» trascendente al mondo economico laico, che è ammalato dalla falsa ricchezza, secondo Gesù di Nazaret, ossia il Maestro dell’«economia della salvezza» (p. 164). Per fare questo, collaziona testimonianze da interviste, libri e incontri personali. L’intento è quello di aiutare a «ri-animare» (p. 8) l’economia contemporanea: «L’umanità e il pianeta stanno soffrendo troppo, e l’urgenza è quella di trovare un’alleanza larga tra chi ha a cuore il bene, tra chi vuole trovare la vera ricchezza e non farsi ingannare da ciò che non lo è» (p. 11). L’argomentazione fondamentale sottesa al libro è antropologica, per cui la vera ricchezza è interiore, all’opposto di quella esteriore. Il sogno è la divinizzazione: quello di Dio per l’umanità.

Il percorso della riflessione è maturato nell’ambito sia del Festival di Economia e Spiritualità sia della Comunità di ricerca di economia, spiritualità e sviluppo umano integrale. L’A., sollecitato da docenti universitari e ricercatori, ha vissuto un dialogo e ha offerto una prospettiva economica alternativa a quella usuale, ossia un modo di intendere l’economia alla luce della contemplazione dell’essere umano integrale (corpo, psiche e spirito).

L’economia deve aggiustare la mira: dalla dottrina dell’Homo oeconomicus a quella dell’Homo religiosus, ossia dalla falsa natura antropologica a quella vera. L’A. smaschera l’illusione materialistica sottesa dal tapis roulant edonico del capitalismo contemporaneo, costituito dal mercato, dalla finanza e dal consumismo: esso ha realizzato una società individualista e depressa. In virtù dell’analisi antropologico-sociale, ne deriva un quadro apocalittico e anticristico: la pubblicità asservisce le persone ad «apostoli» della «religione» consumista. Sicché, per salvarsi, è necessario attivare la consapevolezza alla quale mirano le tradizioni antiche sapienziali: dall’epopea babilonese e assira al daoismo, dalla tragedia greca alla Bibbia, dallo yoga orientale alla Filocalia cristiana.

Evangelicamente, si tratta di attraversare la «porta stretta»: riconoscere la condizione benedetta del «Giusto sofferente», l’annullamento dell’ego, ossia lasciarsi mangiare dalla divinità. Il sacrificio è la figura universale: il dono del – soggettivo e oggettivo – donatore. Divinizzarsi è – circolarmente – nutrirsi di Dio e nutrire Dio: l’essere cibo, alimento dell’interdipendenza cosmica, illustrata recentemente dall’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. La natura delle creature è il dono divino: scambio reciproco, circolazione eterna degli esseri, in virtù della pericoresi trinitaria. Pertanto, l’economia alternativa dovrebbe mostrare ed educare all’empatia, alla cooperazione, alla comunicazione e alla creatività – versus l’avidità, la competizione, l’utilitarismo e la sopraffazione –, conducendo a un’estatica dimensione comunitaria. L’A., sinteticamente, afferma: «Egoismo e divisione ci separano da ogni bellezza. Senza comunione e condivisione non si trova la ricchezza» (p. 58); «Il miglior investimento per la felicità sono le relazioni umane» (p. 54).

Bormolini fornisce esempi pratici di questa economia salvifica, adducendo prove scientifiche: dall’economia alla psicologia, dalla genetica alle neuroscienze, dalla sociologia all’ecologia. Per cui il libro è un vademecum: in-formazione e pascolo contemplativo. È da suggerire anzitutto ai giovani, che, secondo l’A., in Italia e in altri Paesi ricchi sono i più insoddisfatti e infelici: «La felicità dei giovani non dipende dal PIL» (p. 87).


Acquista il Quaderno
Autore

Guidalberto Bormolini

  • Editore Ponte alle Grazie, 2023
  • Pagine 176
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Campo profughi di Idlib, in Siria. (Foto di Ahmed akacha/Pexels)

Natale in tempo di guerra

È il terzo Natale consecutivo che viviamo in tempo di guerra. Il conflitto russo-ucraino, iniziato nel 2014 con l’annessione della...

5 Dicembre 2024 Leggi
Cristo del Sacro Cuore, Fratel Venzo

«Dilexit nos», la nuova enciclica di papa Francesco

Premessa. L’enciclica Dilexit nos (DN)[1], che papa Francesco ci ha offerto da poco, unica nel suo genere, perlomeno all’interno del...

5 Dicembre 2024 Leggi
Giovanni Gentile con Leonardo Severi al Ministero della pubblica istruzione

Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia

Un secolo fa entrava in vigore in tutte le scuole del Regno d’Italia la riforma in materia scolastica voluta ed...

5 Dicembre 2024 Leggi
Julio Cortázar

Julio Cortázar e il racconto delle pieghe «velate» del reale

Julio Florencio Cortázar, di cui quest’anno ricorrono i 110 anni della nascita e i 40 della morte, nacque a Ixelles,...

5 Dicembre 2024 Leggi
L’urlo di Edvard Munch

Il brutto. Un’invenzione della modernità?

Alla ricerca della bellezza perduta Gli studi sull’estetica contemporanea sono concordi nel rilevare lo smarrimento della bellezza come segno di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Attività formative del JRS in Kakuma, Kenya (foto: Jesuit Refugee Service)

Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo

Le donne africane si trovano ad affrontare una serie di sfide nel contesto dello sviluppo. Tra queste, il peso di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Folla stilizzata

Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione

Due immagini sintetizzano l’esperienza della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, la cui Seconda Sessione si è conclusa...

5 Dicembre 2024 Leggi
Biennale di Venezia 2024, Padiglione Centrale ai Giardini

60a Biennale d’arte di Venezia 2024

Nel dicembre 2022 il brasiliano Adriano Pedrosa è stato nominato direttore artistico della 60ª Biennale di Venezia. Dal 2014 dirige...

5 Dicembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.