fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La teoria dell’attaccamento
Libri
La teoria dell’attaccamento di Simone Loria

La teoria dell’attaccamento

Quaderno 4041 - pag. 306 - 308

31 Ottobre 2018


Jeremy Holmes, visiting professor presso l’Università di Exeter, con i suoi trentacinque anni di lavoro come consulente psichiatrico e psicoterapeuta nel National Health Service (Sistema sanitario nazionale britannico) ha ricevuto il premio Bowlby-Ainsworth Award per i suoi contributi alla teoria dell’attaccamento. In questo libro ripercorre il cammino biografico di Bowlby, presenta la nascita di questa teoria e il suo sviluppo per merito di Mary Ainsworth e di Mary Main. Vengono esaminati anche i nuovi studi sull’argomento (Mikulincer, Shaver, Fonagy e Bateman) e l’applicazione della teoria a diversi ambiti della psicoterapia (cognitiva, psicoanalitica ecc.).

Il volume è diviso in tre parti. Nella prima – «Origini» – si racconta di Bowlby, dei suoi studi a Cambridge, della sua iniziale appartenenza alla Società psicoanalitica, scissa allora in due fazioni che si ricollegavano alle figure di Melanie Klein e Anna Freud. Bowlby se ne distacca, concepisce il trauma ambientale come causa delle nevrosi e dei disturbi del carattere, dando vita alla sua nuova teoria. Esposta nella sua trilogia Attaccamento e Perdita (pubblicata dal 1969 al 1980), essa viene illustrata a partire dagli studi iniziali di Bowlby sulla «deprivazione materna», condotti grazie all’esperienza vissuta con ragazzi disadattati.

Nella seconda parte – «Teoria dell’attaccamento» – l’autore mostra che questa teoria da Bowlby era concepita come disciplina a sé stante, diversa da psicoanalisi, etologia, teoria sistemica e psicologia cognitiva. Il suo punto focale è l’idea della «vita», considerata come un’escursione a partire da una «base sicura» (p. 63). Si tratta di una «teoria spaziale, sia letteralmente sia metaforicamente: quando sono vicino a chi amo mi sento bene, quando sono lontano sono ansioso, triste e solo» (p. 70).

Mary Ainsworth ha poi introdotto lo strumento della Strange situation per verificare la qualità dell’attaccamento nei bambini. E oggi, grazie agli studi di Mikulincer e Shaver, viene riconosciuto il propagarsi all’età adulta dei modelli operativi che sono stati generati nei primi anni di vita, ma viene anche prospettata la trasmissione dello «stato di attaccamento» alle nuove generazioni attraverso la «mentalizzazione» (Fonagy e Target). Infine, la Strange situation viene ipotizzata come strumento di predizione dell’adattamento sociale. Si potrebbe allora affermare che, «in base agli studi sull’attaccamento, la salute psichica non è proprietà intrinseca dell’individuo. Deriva dalla matrice genitore-figlio e si manifesta, rafforzata o miniata, nelle successive e presenti relazioni» (p. 114).

Nella terza parte – «Implicazioni» –, a partire dalla domanda circa le radici dei disturbi di personalità nell’età adulta, vengono esaminate le implicazioni, nella psicoterapia, delle scoperte fatte fin qui dalla teoria dell’attaccamento. Si considera innanzitutto la relazione tra questa teoria e la psicoanalisi: «L’attaccamento oggi è forse meglio compreso come un sistema motivazionale distinto (che comprende la pulsione, l’affetto, la cognizione e il comportamento) che affianca e integra altri sistemi affettivi, tra cui la sessualità, l’aggressività e l’esplorazione» (p. 142).

Si fa notare che, sebbene la teoria dell’attaccamento sia appunto una teoria e non una pratica psicoterapeutica (Bowlby stesso scelse di fare il teorico e non il clinico), tuttavia essa possiede un grande potenziale psicoterapeutico, capace di ampliare la prima parte del binomio «narrazione-cognizione», di cui si serve la psicoterapia. Nella «narrazione» vengono messe al centro le emozioni, e la «base sicura» – costituita dal terapeuta – ne favorisce il fluire, cioè la narrazione (la teoria dell’attaccamento insiste molto su questo punto, tanto che Bowlby ritiene «terapeutico» il racconto stesso delle emozioni). La seconda parte del binomio, la «cognizione», operando sulla ragione e riconoscendo la modificabilità cognitiva di un’emozione (o delle emozioni tout court), estende e completa questo «quadro» psicoterapeutico.

Viene anche indicato l’aiuto che la teoria dell’attaccamento può dare a diversi approcci psicoterapeutici: per esempio, riguardo all’importanza dell’avere una «base terapeutica sicura»; al ruolo del trauma reale che è all’origine della nevrosi; al metabolismo dei sentimenti di perdita e di separazione; alle cause psicosociali della depressione; all’agorafobia; all’emotività espressa nella schizofrenia; al disturbo borderline di personalità; alla psichiatria di comunità.

JEREMY HOLMES
La teoria dell’attaccamento. John Bowlby e la sua scuola
Milano, Raffaello Cortina, 2017, 292, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il "Sinodo" in ascensore

I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa

Si è appena concluso il Sinodo dei vescovi dedicato a «Giovani, fede e discernimento vocazionale». Scriviamo queste righe poco prima di andare...

31 Ottobre 2018 Leggi
Adamo ed Eva. Il peccato originale. Bassorilievo. Cattedrale di Orvieto.

«Fake news» e Bibbia

ABSTRACT – La Rete offre la possibilità di accedere a una mole di informa­zioni impensabile fino a qualche decennio fa....

31 Ottobre 2018 Leggi

Il cattolicesimo urbano in Cina

ABSTRACT – La rapida trasformazione del cattolicesimo cinese e il suo adat­tamento a un nuovo contesto urbano hanno obbedito all’impulso...

31 Ottobre 2018 Leggi
David Lloyd George (Great Britain) Vittorio Orlando (Italy), Georges Clemenceau (France), Woodrow Wilson (Usa).

Il mito della «vittoria mutilata»

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18). Una fase determinante per la vittoria finale...

31 Ottobre 2018 Leggi

«2001: Odissea nello spazio» cinquant’anni dopo

ABSTRACT – Tre minuti di pellicola nera accompagnati, come brusio di fondo, da suoni striduli che si perdono in lontananza....

31 Ottobre 2018 Leggi
Ernesto Olivero. Foto: Sermig

Il Sermig e l’Arsenale della pace

ABSTRACT – I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Sradicare la cultura dell’abuso»

ABSTRACT – La «Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio», pubblicata il 20 agosto 2018, segna un momento...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Mi sento ingarbugliato dall’amore»

ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry co­stituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Il tuo sguardo illumina il mondo»

ABSTRACT – Il tuo sguardo illumina il mondo, ultimo romanzo di Susanna Tamaro, racconta con appassionata delicatezza la profonda relazione...

31 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.