fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La tentazione di andarsene
Libri
La tentazione di andarsene di Filippo Cucuccio

La tentazione di andarsene

Quaderno 4027 - pag. 97 - 98

13 Aprile 2018


Il decimo anno dalla deflagrazione della crisi economico-finanziaria del 2007/8 trova i Paesi dell’Unione Europea (Ue) in una situazione disomogenea. In particolare, per quanto riguarda l’Italia, come sottolinea l’A. nell’introduzione, «il cittadino medio si trova in condizioni peggiori in termini di reddito rispetto a venti anni fa».

Partendo da questo dato di fatto, è forse più facile comprendere il diffondersi anche nel nostro Paese degli impulsi centrifughi dall’Ue («la tentazione di andarsene»), cui segue immediatamente l’interrogativo del sottotitolo circa la possibilità di un suo futuro (sostenibile) al di fuori di essa.

Il lettore si trova così a essere condotto dall’A. a riconsiderare quelle specificità che caratterizzano l’Italia, differenziandola in negativo rispetto agli altri Paesi. Specificità che sono colte attraverso la lente di osservazione e approfondimento sia dell’economista, sia del banchiere internazionale.

Sono affrontati, tra gli altri, i nodi della produttività, che continua a segnare in Italia valori inferiori alla media Ue, e delle crisi bancarie, che recentemente hanno minato le certezze e la fiducia dei risparmiatori. Ne consegue un quadro d’insieme con verità amare circa la responsabilità della nostra classe dirigente nel non saper gestire adeguatamente le situazioni di difficoltà, ricorrendo a consunti alibi esterni, quando, invece, la soluzione dei problemi e il relativo cambio di passo andrebbero più proficuamente ricercati all’interno della realtà nazionale.

Non poteva, inoltre, in questo ambito, mancare il riferimento al tema delle riforme, al centro delle urgenze a cui la classe politica dovrebbe far fronte, intrecciandosi con l’altro tema della necessità di un completamento istituzionale dell’Ue, che segni il suo passaggio definitivo dalla visione intergovernativa a una di stampo federalista. Con due ulteriori conseguenze su cui l’A. si sofferma: da un lato, in un’ottica di diminuite divergenze tra Paesi, la determinazione del loro peso specifico all’interno dell’Ue; dall’altro, la correlata possibilità di esercitare una reale funzione di leadership, portando avanti in Europa le proprie idee con maggiori possibilità di successo.

L’alternativa al ruolo di protagonista? Per Bini Smaghi non può che essere il ripiegamento su un ruolo secondario e la rassegnazione ad accettare decisioni prese da altri. Un monito severo lanciato con forza dalle pagine di questo libro che non dovrebbe essere lasciato cadere nel silenzio, se si vuole veramente evitare il declino economico, ma anche sociale, del Paese.

LORENZO BINI SMAGHI
La tentazione di andarsene. Fuori dall’Europa c’è un futuro per l’Italia?
Bologna, il Mulino, 2017, 208, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.