fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La strage silenziosa
Libri
La strage silenziosa di Francesco Dante

La strage silenziosa

Quaderno 4152 - pag. 616 - 617

16 Giugno 2023


Questo libro è la storia dell’Aids in Africa e di alcuni volenterosi che, come scrive l’autore, lo hanno affrontato creando il programma Dream (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition), che esprime la volontà di garantire il diritto alla salute, contrastare l’Aids e la malnutrizione in Africa. Negli anni, grazie alla sua efficacia e ai risultati raggiunti, Dream ha assunto il significato più ampio di Disease Relief through Excellent and Advanced Means, ossia «liberazione dalle malattie attraverso mezzi avanzati ed eccellenti», trasformandosi in un programma di salute globale per l’Africa.

«Cos’altro se non medicine e senso dell’umano?»: è uno dei commenti dell’autore «Ciò è dovuto alle iniziative di quanti – donne e uomini compassionevoli, cooperanti idealisti, patrioti africani, attivisti sieropositivi, intellettuali anticonformisti, medici decisi a fare pienamente il loro mestiere – non accettavano il dominante pensiero afro-pessimista e osavano andare oltre il pensiero unico della prevenzione» (p. 240).

Il libro si sofferma a lungo sul problema complesso della nascita e l’esplosione dell’Aids e su quali siano state le reazioni dell’Occidente, impaurito e rassicurato dalle soluzioni trovate a metà degli anni Novanta: se non si era giunti a un vaccino, si riusciva a «ridurre» le conseguenze del morbo, evitando la morte. Questo per il mondo ricco. E Per l’Africa si pensò solo alla prevenzione, condannando alla morte milioni di esseri umani.

In queste pagine c’è la storia della battaglia condotta dalla Comunità di Sant’Egidio perché chi era nato a Sud dell’equatore potesse sognare di avere un destino simile a quello del resto dell’umanità. Troppo ambizioso pensare di offrire agli africani le stesse cure del mondo ricco?

«Nato nel 1968 – scrive Morozzo –, Sant’Egidio aveva qualcosa dell’utopia espressa dal Maggio francese: Soyez réalistes, demandez l’impossible». Il libro narra questa storia complessa. Oggi Dream è presente in molti Paesi africani e il suo protocollo è inserito nelle linee del loro sistema sanitario. L’accesso universale alle terapie è stato raggiunto a livello internazionale intorno al 2015. La Prefazione di Jeffrey Sachs arricchisce questa storia, mostrando come si sia invertita la rotta, nel nome della necessità di salvare il numero più alto possibile di vite.


Acquista il Quaderno
Autore

Roberto Morozzo Della Rocca

  • Editore Laterza, 2021
  • Pagine 264
  • Prezzo € 22,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’insegna dell’ONU a Ginevra.

Riformare l’unione delle nazioni

Ho incontrato Sandro Calvani il 18 febbraio 2023 a Milano. Eravamo insieme relatori a un convegno. Ho ascoltato la sua...

15 Giugno 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
Beppe Fenoglio.

Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

«E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più...

15 Giugno 2023 Leggi
Johannes Vermeer, “The lacemaker” (particolare).

Decostruire Vermeer

La mostra del Rijksmuseum di Amsterdam, che si è svolta dal 10 febbraio al 4 giugno 2023, e che i...

15 Giugno 2023 Leggi
Santa Sofia e la bandiera della Turchia.

La Turchia e le elezioni di maggio 2023

Recep Tayyip Erdoğan ha vinto, per la terza volta, le elezioni presidenziali in Turchia, al secondo turno, tenutosi il 28...

15 Giugno 2023 Leggi
(foto: Vatican Media).

Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità

Quando papa Francesco parla della sinodalità, sottolinea spesso l’importanza dello Spirito Santo. Per esempio, descrive lo Spirito come il «grande...

15 Giugno 2023 Leggi
La copertina del Rapporto 2022 del Centro Astalli.

Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Il Rapporto annuale del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, è giunto alla XXII edizione[1]. Si tratta...

15 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.