fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La speranza
Libri
La speranza di Betty Vettukallumpurathu Varghese

La speranza

Quaderno 4190 - pag. 246 - 247

6 Febbraio 2025


La speranza è il tema scelto da papa Francesco per l’anno giubilare 2025. È un tema, come riconosce p. Giovanni Cucci, indispensabile per la vita, ma per lo più disatteso: «Anche una veloce occhiata alla pubblicistica delle scienze umane in merito risulta significativa: assente dai dizionari di psicologia, la speranza non figura nemmeno nella recente collana sui principali temi di psicologia che la rivista Mind vi ha dedicato (24 volumi dal 2018 al 2020)» (p. 11). Anche la ricognizione compiuta in sede filosofico-politica non porta a risultati differenti: la corposa opera di Ernst Bloch, Il principio speranza, può essere considerata una sorta di enciclopedia sul tema; essa tuttavia risulta appiattita sulla dimensione meramente terrena di una realizzazione limitata alle possibilità umane, per doversi alla fine arrendere al potere della morte che tutto annulla. Significativo è il rimando finale alla descrizione di un obitorio tratta da un racconto di Gottfried Keller: un’immagine eloquente dell’unico tipo di giustizia livellatrice che attende tutti al termine della vita.

La speranza è in crisi, perché richiede essenzialmente la fede come propria ragion d’essere. Nella parte dedicata alla ricognizione terminologica, l’A. ricorda l’affermazione della lettera agli Ebrei: «La fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede» (Eb 11,1). Quando viene a mancare la fede, cade di conseguenza anche la speranza di vivere. È impressionante la parte dedicata alle modalità tragiche con le quali molti psicologi e psichiatri hanno voluto concludere la propria esistenza: una modalità che corre parallela al disinteresse verso la speranza di vivere. «Karl Menninger, uno dei più celebri psichiatri statunitensi, quando nel 1959 venne invitato a parlare sul tema all’American Psychiatric Association, ne delineò un panorama impietoso ma eloquente: “Per quanto riguarda la speranza i nostri scaffali sono vuoti e le nostre riviste tacciono”» (p. 41). Ci si deve dunque arrendere alla perdita della speranza e della voglia di vivere?

Nella seconda parte del libro l’A. mostra alcuni timidi segni in senso contrario. Negli ultimi 20 anni compaiono pubblicazioni sulla cosiddetta «psicologia positiva» – interessata a indagare soprattutto ciò che possa rendere la vita bella e degna di essere vissuta – da parte di autori di chiara ispirazione cristiana, come Martin Seligman e Christopher Peterson. Ma soprattutto vengono presentati coloro che più di tutti hanno saputo parlare della speranza nella sua molteplice e variegata complessità: san Tommaso d’Aquino e Benedetto XVI.

Tommaso ne indaga la prospettiva anzitutto naturale, inserendola nelle passioni «aggressive»: la speranza ha quindi un significato antitetico alla caricatura fatalista e rassegnata con la quale non di rado la si rappresenta («Speriamo che le cose vadano meglio…»), e che ha portato al suo rifiuto in sede filosofica e politica; in seguito ne illustra la caratteristica di virtù teologale proprio per il suo legame essenziale con la fede.

Vengono poi ricordati, ripercorrendo l’enciclica Spe salvi di Benedetto XVI, i tre luoghi fondamentali che manifestano la forza dirompente della speranza: 1) la preghiera; 2) l’agire e il soffrire; 3) il Giudizio finale.

Risultano particolarmente toccanti le pagine dedicate ai martiri per la fede: essi hanno potuto sopportare prove terribili perché animati dalla speranza di non aver vissuto invano e che la loro sofferenza avrebbe potuto essere di giovamento ad altri. È il caso, ad esempio, del vescovo cinese Tang, condannato al carcere duro per essersi rifiutato di rompere ogni legame con il Papa: «Quando veniva interrogato, recitava mentalmente venti decine del rosario per la sua vita, per quella dei suoi cari, dei cattolici perseguitati, del Papa e per le necessità della Chiesa. In tal modo riuscì a vivere i 22 anni di carcerazione nella costante pace e serenità, rinfrancato da quei pensieri, che non esitò a definire “felici”» (p. 97).

La speranza, riprendendo il celebre poema di Charles Péguy, è una piccola bambina, accompagnata per mano dalle due sorelle maggiori (la fede e la carità), ma in realtà è lei che ha la forza di condurle: «Essa è infatti un anticipo di eternità, che trasfigura, senza annullarle, le lacrime di chi ha amato» (p. 21).


Acquista il Quaderno
Autore

Giovanni Cucci

  • Editore Àncora – La Civiltà Cattolica, 2024
  • Pagine 120
  • Prezzo € 13.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino.

Rinnovare lo studio della storia della Chiesa

Il 4 agosto 2024, papa Francesco ha pubblicato una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, già presentata dalla nostra...

6 Febbraio 2025 Leggi
Mappa del Medio Oriente (Robert/stock.adobe.com)

Un nuovo mosaico mediorientale tra «Hezbollah», Israele e Siria

Tra Siria e «Hezbollah» Le vicende libanesi di cui parleremo in questo articolo hanno influito moltissimo su ciò che a...

6 Febbraio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Manifestazione del movimento panafricano a Manchester (foto nanabonsu.com)

Il panafricanismo: utopia o realtà?

Il panafricanismo è sia un movimento sia un’ideologia politica che si propone di difendere la piena sovranità del continente africano...

6 Febbraio 2025 Leggi

Conversione di Paolo o vocazione?

In un precedente articolo ci siamo posti il quesito se, per l’evento che rinnova la vita di Paolo sulla via...

6 Febbraio 2025 Leggi
La Cena in Emmaus, Caravaggio.

Il segreto di Emmaus: perché Cleopa (Lc 24,18)?

Il Vangelo di Luca termina con un capolavoro, un fuoco d’artificio letterario e teologico: il racconto dei pellegrini di Emmaus....

6 Febbraio 2025 Leggi

L’interiorità come via a Dio. Un confronto tra B. J. F. Lonergan e A. J. Heschel

Il cammino dell’interiorità come via a Dio è un tema antico (basti pensare a sant’Agostino), ma riteniamo che sia utile...

6 Febbraio 2025 Leggi
Papa Francesco durante la sua visita ad Ajaccio (Abaca Press/Alamy Foto Stock)

Papa Francesco in Corsica

Il 15 dicembre 2024, papa Francesco si è recato in Corsica per la conclusione del Congresso La Religiosité Populaire en...

6 Febbraio 2025 Leggi
Particolare della copertina del romanzo Bambino di Marco Balzano.

La narrativa di Balzano e il suo ultimo romanzo, «Bambino»

« – Bambino. Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi: la canna della...

6 Febbraio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.