fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La sapienza della Croce in un mondo plurale
Libri
La sapienza della Croce in un mondo plurale di Federico Lombardi

La sapienza della Croce in un mondo plurale

Quaderno 4167 - pag. 300 - 301

7 Febbraio 2024


Questi tre poderosi volumi costituiscono gli Atti del Congresso teologico internazionale, organizzato con grande impegno dalla Congregazione passionista in occasione del terzo centenario della sua fondazione da parte di san Paolo della Croce nel 1720. Oltre che nella predicazione e nella pastorale, i passionisti sono impegnati a promuovere lo studio e la ricerca sul mistero della Croce a livello scientifico, in ascolto delle istanze del mondo contemporaneo. Perciò avevano già organizzato tre Congressi internazionali presso l’Antonianum (1975, 1984, 1995). In seguito all’istituzione della Cattedra Gloria Crucis presso la Pontificia Università Lateranense (2003), il nuovo Congresso si è svolto presso tale Università, dal 21 al 24 settembre 2021, nonostante i problemi posti dalla pandemia, grazie alla determinazione del Superiore generale, p. Joa­chim Rego, del presidente del giubileo del centenario, p. Ciro Benedettini, e del direttore del Congresso, p. Fernando Taccone.

Gli Atti, per un totale di oltre 1.000 pagine, offrono una collezione imponente di 22 relazioni (raccolte nel I volume, disponibile sia in italiano, sia in inglese, francese, spagnolo e portoghese) e 48 comunicazioni (presentate nelle sezioni linguistiche pomeridiane e disponibili nelle lingue originali nel II e III volume). Oltre a ciò, vi sono i numerosi autorevoli interventi introduttivi, le sintesi delle tavole rotonde, testi e informazioni sulle manifestazioni religiose e culturali connesse al Congresso. È impossibile rendere conto adeguatamente di tanta ricchezza. Si spazia dalla Scrittura alla teologia, alla storia, alla spiritualità, alla pastorale… I temi attorno ai quali sono raccolti i testi riguardano tutti «la Sapienza della Croce», ma la mettono in rapporto via via con le sfide delle culture, la promozione dell’umanesimo e del dialogo interreligioso, i nuovi scenari dell’evangelizzazione, il carisma di san Paolo della Croce per il presente e il futuro del mondo.

Il riferimento ai problemi religiosi e pastorali del nostro tempo appare chiaramente nelle numerose comunicazioni, così raccolte tematicamente: La Sapienza della Croce come fattore di provocazione e sfida negli odierni areopaghi culturali; Il mistero della sofferenza: ostacolo o via per la ricerca della sapienza nelle religioni?; La Chiesa «in uscita» tra nuove sfide ed emergenze cruciali: famiglia e giovani, umanesimo e post-modernità, cultura digitale, periferie esistenziali, ecologia integrale.

Oltre alle relazioni fondamentali di carattere biblico, teologico e spirituale, in questa grande miniera si trovano tanti contributi preziosi. Solo per fare qualche esempio, ci sono i profili di alcune grandi personalità spirituali, come Giustino, Paolo della Croce, Giovanni della Croce, John Newman, Simone Weil, santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein). Acute sono le considerazioni sulla solitudine nel mondo digitale iperconnesso…

Molti testi sono di grande ampiezza e profondità, di elevata competenza specialistica. I passionisti hanno chiamato a partecipare al Congresso un numero notevole di loro studiosi o esperti di pastorale, ma fra gli autori troviamo anche diversi docenti dell’Università Lateranense, di altre Università romane e di diversi Paesi del mondo e differenti aree culturali, sacerdoti e laici, religiosi e religiose di varie Congregazioni: il respiro è largo, universale.

Stat Crux dum volvitur orbis. La Sapienza della Croce rimane riferimento sicuro e stabile mentre il mondo gira e diviene sempre più «plurale», come dice il titolo del Congresso. Siamo grati ai passionisti di avere colto l’occasione del loro terzo centenario per offrire a tutti, secondo il loro carisma, un dono prezioso di dottrina, di spiritualità e di pastorale adatte ai nostri tempi.


Acquista il Quaderno
Autore

Fernando Taccone – Ciro Benedettini (eds)

  • Editore Gorle (Bg), Velar, 2022
  • Pagine 286
  • Prezzo € 35.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mano umana strizza il pianeta Terra, consumando tutta l’acqua.

Acqua, un’urgenza mondiale

Sebbene il nostro Pianeta si chiami «Terra», tre quarti della sua superficie sono fatti di acqua. In prevalenza essa è...

1 Febbraio 2024 Leggi
Violenza sulle donne. Libertà di espressione.

La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ormai da parecchio tempo le cronache italiane sono tristemente colme di delitti orribili, perpetrati in particolare contro donne, da mariti,...

1 Febbraio 2024 Leggi

Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli

Il personaggio di Mosè è l’indiscusso protagonista della grande epopea del popolo ebraico che viene liberato dalla schiavitù d’Egitto ed...

1 Febbraio 2024 Leggi
Bambino che abbraccia suo nonno in strada rurale, Guizhou, Cina.

La «famiglia» come questione filosofica in Cina

L’incombente crisi demografica della Cina ha portato alla ribalta le visioni contrastanti nella società cinese odierna su ciò che dovrebbe...

1 Febbraio 2024 Leggi
Luca Signorelli, “Predica e punizione dell’Anticristo”, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto.

Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Abbiamo ricordato Luca Signorelli nel quinto centenario della scomparsa: un artista spesso ritenuto l’ultimo del Quattrocento, mentre oggi lo si...

1 Febbraio 2024 Leggi
Il Madagascar sulle carte geografiche.

Madagascar: una nuova svolta?

Il 16 novembre 2023 gli abitanti del Madagascar si sono recati alle urne per votare il loro presidente. Il Madagascar,...

1 Febbraio 2024 Leggi

La Chiesa è più di quel che sembra

Nato a Roma nel 1955, il cardinale Matteo Zuppi è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina nel 1981,...

1 Febbraio 2024 Leggi
Lezione di informatica in una scuola elementare.

La scuola postdigitale

Io sono favorevole alla scuola postdigitale. Questo termine non ha il significato di un ritorno alla scuola predigitale, allo stesso...

1 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.