fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La preghiera, la Parola, il volto
Libri
La preghiera, la Parola, il volto di Francesco Dante

La preghiera, la Parola, il volto

Quaderno 4077 - pag. 301 - 302

5 Maggio 2020


In questo libro lo storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, viene incontro alle tante domande dell’uomo, immerso oggi in un mondo globalizzato ma spesso senza un’anima, in società secolarizzate in cui, però, tanta gente riscopre il bisogno di pregare. Si chiede Riccardi: quante domande sul senso della vita sono nascoste nelle pieghe delle città globali? Il volume risponde a questo interrogativo, aiutando a leggere la parola di Dio nella storia e, al tempo stesso, ci pone di fronte a chi ne vive ai margini: i poveri e i tanti feriti dalla vita.

Nelle pagine del libro l’autore declina un originale itinerario spirituale alla ricerca dell’umano: per ritrovare il cuore occorre porsi davanti alla parola di Dio. Anche se non è facile. Aprendo la Bibbia, si comincia a scoprire una Parola che mostra tutta la sua forza. Tuttavia il credente si imbatte nel silenzio di Dio: perché egli tace di fronte al male? Perché non risponde alla preghiera? Vengono subito in mente alcune situazioni drammatiche, da Auschwitz alle numerose guerre che continuano a moltiplicarsi in questi anni, dopo che il 1989 ci aveva illusi che, caduto il Muro di Berlino, il mondo sarebbe stato più pacifico. Perché Dio non parla? Perché non sentiamo la sua voce come un tuono, come dice la Bibbia?

Nell’esperienza spirituale si scopre che il linguaggio di Dio è un altro: viene dal silenzio ed è fatto anche di tante risposte. Affermava san Paolo VI: «La preghiera è dialogo, la Chiesa del Concilio ama il dialogo perché cresce nella preghiera». Il silenzio manifesta la speranza che Dio agisca. Per questo l’invito alla preghiera non è l’invito a un misticismo che allontana dalla vita quotidiana; al contrario, «l’ascolto e la lettura del Libro fanno rifiorire nel cuore sentimenti nuovi verso il Signore e atteggiamenti diversi nei confronti della vita», facendo riscoprire tante dimensioni, spirituali e umane.

Il cristiano nella preghiera diviene prima di tutto discepolo. Questo è il passaggio decisivo del credente: «ascoltare la Parola, cambiare la propria vita. Non è un processo d’introversione o di privatizzazione della fede. Anzi, è la sfida ad un mondo che si protegge e rifiuta di essere sensibile al dolore, di fare spazio all’altro, di assumersi domande faticose, di cambiare» (p. 81).

Sintesi eloquente è la parabola evangelica del Buon Samaritano, dove Gesù è l’uomo lasciato mezzo morto dai briganti ed è anche il Samaritano che si ferma a soccorrerlo. La preghiera conduce così il credente a fermarsi davanti a chi soffre. La solidarietà e la spiritualità non sono infatti due vie disgiunte: l’una ha profondo bisogno dell’altra, e proprio la rottura tra spiritualità e vita è una delle grandi debolezze dell’esistenza cristiana contemporanea.

Nella Bibbia, il povero non è un caso sociale o un problema da risolvere: è un uomo o una donna. In queste pagine, il povero viene proposto come fratello e amico del cristiano: «Senza i poveri, la Chiesa non vive appieno il suo mistero; senza i poveri, la vita cristiana rischia di scivolare nell’ideologia religiosa o nel mero spirituale» (p. 89).

In questo percorso, suggerisce Riccardi, dove volgere lo sguardo? Al Signore, che è rappresentato dall’icona del volto di Gesù. Non si sa pregare? Il lettore è invitato a fermarsi davanti alla sua immagine, a contemplarla. È il modo per iniziare a pregare, senza dar retta alla rissa delle lingue, alla confusione delle parole, alle mille occasioni per pensare ad altro, che è un modo per fuggire di fronte a Dio. Guardare e ascoltare. E le icone orientano la preghiera, mostrando anche la bellezza che scaturisce dalle fessure di un’umanità sofferente, umiliata, abbandonata.

Il volume di Riccardi traccia un itinerario per l’uomo di oggi, dalla solitudine alla scoperta di un Gesù amico, che ci conduce per mano.

ANDREA RICCARDI
La preghiera, la Parola, il volto
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2019, 178, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«La Civiltà Cattolica» in cinese

Il 20 aprile 2020, a 170 anni compiuti dalla sua fondazione, La Civiltà Cattolica ha realizzato un sogno coltivato da...

30 Aprile 2020 Leggi

Il Piano Marshall

Una volta cessata la Seconda guerra mondiale con la vittoria degli Alleati, la crisi nei rapporti tra le due superpotenze...

30 Aprile 2020 Leggi

Teologia «pop» e comunicazione

From Angels to Aliens, uno studio di Lynn Schofield Clark, ha indagato il modo in cui gli adolescenti cercano le...

30 Aprile 2020 Leggi

Il virus è una punizione di Dio?

«“Venuta la sera” (Mc 4,35). Da settimane sembra che sul mondo sia scesa la sera a causa del virus che...

30 Aprile 2020 Leggi

Erich Przywara: Dio «sempre più grande»

Erich Przywara nacque, da padre polacco e madre tedesca, nel 1889 a Katowice, una città che all’epoca era tedesca, mentre...

30 Aprile 2020 Leggi

Pandemia blues

Dopo il tramonto, ogni sera, gli adolescenti si radunano nella piazza sotto le finestre della mia camera al quinto piano....

30 Aprile 2020 Leggi
Female scientists working on virus vaccines

La Cina e il Covid-19

La Cina, primo Paese colpito dalla pandemia del Covid-19, è anche la prima nazione a cercare di tornare a una...

30 Aprile 2020 Leggi

Coronacheck e fake news

Con la diffusione del virus Covid-19, c’è stato un picco di disinformazione sulla sua origine, la sua propagazione e i...

30 Aprile 2020 Leggi

La pietà popolare mariana

Il volume María – Iglesia. Madre del pueblo misionero[1]⁠ è una «summa di mariologia popolare»[2], come afferma il teologo argentino...

30 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.