fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La pazienza del vasaio
Libri
La pazienza del vasaio di Secondo Bongiovanni

La pazienza del vasaio

Quaderno 4190 - pag. 243 - 244

8 Febbraio 2025


È possibile, utilizzando la stessa creta del vaso che si è rotto, dare alla luce un nuovo vaso? Il senso della riparazione, a detta dell’A., è contenuto in questa domanda fondamentale. Un’approfondita esperienza nella pratica della mediazione dei conflitti, unitamente a un’osservazione attenta rivolta ad alcuni fenomeni caratterizzanti della modernità, hanno consentito all’A., il padre gesuita Emanuele Iula, di portare a compimento un corposo volume sul tema del conflitto e della riparazione che eventualmente ne consegue. Il quadro generale entro cui si svolge l’intera riflessione è quello della giustizia riparativa, prassi nata in Canada verso la metà degli anni Settanta, ma che nel frattempo ha conosciuto numerose evoluzioni, sia teoriche sia rispetto al metodo.

Il titolo del testo offre già la linea di pensiero che accompagnerà il lettore nella riscoperta della delicata arte della riparazione. Howard Zehr, che è il padre dell’approccio teorico noto con il nome di Restorative justice, ha caratterizzato la sua prospettiva facendo riferimento allo shalom biblico. La ricezione italiana della riparazione, ispirata dai lavori del gesuita p. Pietro Bovati, si è invece mossa sul binomio mishpat e rîb, che riproducono la stessa differenza che c’è tra un processo che darà luogo a una sentenza e un incontro faccia a faccia tra aggressore e vittima, teso alla riconciliazione.

Il lavoro di p. Iula, pur ponendosi in continuità diretta rispetto alle vedute precedenti, non si tira indietro di fronte alla possibilità di proporre un’ulteriore soluzione. Dopo essersi confrontato con differenti paradigmi filosofici e sociologici del conflitto, necessari a orientarsi nell’intricato mondo della sofferenza umana, l’A. giunge all’apice della sua proposta facendo ricorso alla nota immagine biblica del vasaio intento a riparare vasi (cfr Ger 18). La lettura simbolica del testo, ispirata dall’ermeneutica di Paul Ricœur, consente di pensare il lavoro di riparazione in analogia alla discesa del profeta in questa bottega, situata sotto terra. L’esperienza riparativa non è possibile senza una previa presa di distanza da tutto ciò che accade in superficie: resistenze, stress, impegni ecc. Al contrario, tutto ciò che favorisce l’ascolto, la concentrazione e la voglia di ripartire con slancio reca grande beneficio.

Su questa considerazione converge anche la linea di approfondimento sul tema della modernità, anch’essa menzionata nel titolo. C’è una modernità insensibile all’altro. Si è soliti darle il nome di «individualismo», «culto dell’Io», «consumismo». Ma c’è anche un altro versante, più sfuggente e non meno velenoso. Tutto ciò che appaga l’uomo ha un potenziale valore polemogeno, a cominciare dalla convinzione di avere ragione, per concludere con l’accontentarsi della propria piccola vita. Dall’altro lato, troviamo quella modernità in cui spicca un’alta considerazione per l’alterità. Tutto ciò che solleva dubbi, che suscita curiosità e che alimenta l’insoddisfazione, soprattutto davanti alla sofferenza altrui, è capace di alimentare i legami fondamentali di una società. Il conflitto porta rigidità, e la rigidità porta al conflitto. L’ascolto porta invece al riconoscimento, che conduce a sua volta alla riconciliazione. Nel primo, c’è una circolarità viziata. Nel secondo, c’è una spirale virtuosa, che riporta alla vita in superficie. La riparazione è esigente. Essa chiede virtù indipendentemente dal lato del tavolo in cui si è seduti. Dal lato di chi ripara, essa chiede pazienza e delicatezza. Dal lato di chi è riparato, essa chiede fiducia e disponibilità.

Se c’è un rilievo critico che può essere fatto all’A., questo potrebbe consistere nella pressoché totale assenza di riferimenti ai temi del perdono e della riconciliazione che, per come viene presentato il lavoro di riparazione, troverebbero comodamente spazio nel medesimo discorso. Inoltre, l’A. affronta il tema di sua competenza con una certa finezza concettuale non sempre facile da seguire, anche se non mancano, all’inizio e alla fine di ogni transizione, brevi raccordi testuali che consentono comunque al lettore di non perdere mai il filo.

Il testo è consigliabile non solo a un pubblico di esperti, ma a chiunque si ponga domande su questioni come il conflitto, il dolore, la vulnerabilità, e su come poterne venire a capo.


Acquista il Quaderno
Autore

Emanuele Iula

  • Editore Efesto, 2023
  • Pagine 420
  • Prezzo € 24.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino.

Rinnovare lo studio della storia della Chiesa

Il 4 agosto 2024, papa Francesco ha pubblicato una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, già presentata dalla nostra...

6 Febbraio 2025 Leggi
Mappa del Medio Oriente (Robert/stock.adobe.com)

Un nuovo mosaico mediorientale tra «Hezbollah», Israele e Siria

Tra Siria e «Hezbollah» Le vicende libanesi di cui parleremo in questo articolo hanno influito moltissimo su ciò che a...

6 Febbraio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Manifestazione del movimento panafricano a Manchester (foto nanabonsu.com)

Il panafricanismo: utopia o realtà?

Il panafricanismo è sia un movimento sia un’ideologia politica che si propone di difendere la piena sovranità del continente africano...

6 Febbraio 2025 Leggi

Conversione di Paolo o vocazione?

In un precedente articolo ci siamo posti il quesito se, per l’evento che rinnova la vita di Paolo sulla via...

6 Febbraio 2025 Leggi
La Cena in Emmaus, Caravaggio.

Il segreto di Emmaus: perché Cleopa (Lc 24,18)?

Il Vangelo di Luca termina con un capolavoro, un fuoco d’artificio letterario e teologico: il racconto dei pellegrini di Emmaus....

6 Febbraio 2025 Leggi

L’interiorità come via a Dio. Un confronto tra B. J. F. Lonergan e A. J. Heschel

Il cammino dell’interiorità come via a Dio è un tema antico (basti pensare a sant’Agostino), ma riteniamo che sia utile...

6 Febbraio 2025 Leggi
Papa Francesco durante la sua visita ad Ajaccio (Abaca Press/Alamy Foto Stock)

Papa Francesco in Corsica

Il 15 dicembre 2024, papa Francesco si è recato in Corsica per la conclusione del Congresso La Religiosité Populaire en...

6 Febbraio 2025 Leggi
Particolare della copertina del romanzo Bambino di Marco Balzano.

La narrativa di Balzano e il suo ultimo romanzo, «Bambino»

« – Bambino. Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi: la canna della...

6 Febbraio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.