fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La giustizia
Libri
La giustizia di Bruno Esposito

La giustizia

Quaderno 4152 - pag. 617 - 619

15 Giugno 2023


Nella nostra epoca, che si contraddistingue per la ricerca sempre più frenetica delle «specializzazioni», soprattutto nell’ambito della conoscenza scientifica, ma in genere nei riguardi di tutto il sapere, si corre il pericolo di perdere di vista l’intrinseca unità e coerenza della realtà, oggetto del conoscere e del sapere. Infatti, un tale modo di intendere la conoscenza da parte dell’uomo porta inevitabilmente a percepire ciò che fa parte della nostra esistenza diviso in compartimenti stagni, monadi che non hanno relazioni con il tutto.

L’importanza di non perdere di vista l’universalità della conoscenza vale anche per lo studio della giustizia, del diritto e della normativa giuridica stabilita positivamente nell’ambito di ogni tipo di società. La scienza giuridica, la filosofia del diritto e la teologia non studiano una «giustizia» e un «diritto» loro proprio, ma sono chiamate a interrogarsi su ciò che è il comune oggetto di tutte, anche se ognuna nella prospettiva sua propria.

Quindi si tratta di uno studio che potremmo qualificare come «spiraliforme», che di solito inizia dall’approfondimento del diritto positivo da parte della scienza giuridica, prosegue con la ricerca di senso da parte del filosofo del diritto e si conclude, ma solo per ritornare sulla giustizia del diritto positivo, con l’opera del teologo. Nella profonda convinzione che la teologia ritiene il suo stallo nel coro del sapere, in quanto, attraverso la riflessione sulla rivelazione, conferma e in un certo senso illumina quanto già la recta ratio ha colto (cfr Rm 1; Fides et ratio, nn. 93-98).

Inoltre, la questione si pone in una prospettiva che oltrepassa la scena di questo nostro mondo e coglie l’importanza dell’interrogarsi anche sulla giustizia di Dio, percependo che è proprio questa, in definitiva, a illuminare pienamente la giustizia umana, o meglio i vari tentativi di realizzarla. Nella consapevolezza che, se anche princeps legibus solutus (Digesto, 1.3.31), come ammoniva Federico II di Svevia, nessun sovrano – o sovranità – può porsi al di sopra della ragione, che è la madre del diritto.

In questo volume il giurista Lipari e il biblista Pitta cercano proprio di proporre l’oggettività della giustizia, presentandola ognuno dalla prospettiva e con il metodo specifico del suo ambito di competenza. Entrambi sottolineano l’esistenza incontestabile di un ordine nelle relazioni umane che va rispettato semper, ubique et apud omnes, anche se allo stesso tempo sfumano la propria posizione al momento di riconoscere in chi e come inerisca un tale ordine, in altre parole qual è il suo fondamento ultimo.

Il giurista coglie la giustizia come un qualcosa che non può essere definito una volta per tutte, ma è soggetto hic et nunc a essere riconosciuto e affermato. Il biblista nota invece tutta la limitatezza di una giustizia concepita come misura del dare a ciascuno il suo nelle relazioni tra gli uomini, cosa che può realizzarsi solo ed esclusivamente in quanto si completa nella carità, cioè nell’amore «oltremisura».

Quindi, per entrambi il dibattito riguardo alla giustizia rimane aperto a interrogativi e prospettive che postulano il concorso di tutti. Per questo Lipari, concludendo il suo contributo, lascia ai lettori tre domande, al fine di spronarli a continuare una riflessione della quale nessuno può fare a meno, in quanto interessa la vita di ogni persona.

La prima domanda riguarda il possibile contributo della Bibbia al tema della giustizia nella società contemporanea: in concreto, la possibilità di operare qualche attualizzazione. La seconda concerne il pericolo che una visione della giustizia alla luce della fede possa ricollocarla nell’ottica di un «dogmatismo» che oggi è inesorabilmente rifiutato. Infine, quasi provocatoriamente, il giurista pone la domanda: «La giustizia sulla quale siamo stati chiamati a riflettere è la giustizia umana con tutte le sue inevitabili debolezze e alternative temporali. Come è possibile indirizzarla e governarla se il metro di paragone diventa esclusivamente “la giustizia di Dio che si rivela nell’Evangelo” (Rm 1,17)? Non è questo un atteggiamento che rischia di negare alla storia quella che, per un credente, dovrebbe essere la sua chiave di lettura fondamentale: assumerla quale strumento essenziale del disegno redentivo?».


Acquista il Quaderno
Autore

Nicolò Lipari - Antonio Pitta

  • Editore Gregorian & Biblical Press, 2021
  • Pagine 152
  • Prezzo € 18,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’insegna dell’ONU a Ginevra.

Riformare l’unione delle nazioni

Ho incontrato Sandro Calvani il 18 febbraio 2023 a Milano. Eravamo insieme relatori a un convegno. Ho ascoltato la sua...

15 Giugno 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
Beppe Fenoglio.

Il sapore dell’assoluto in Beppe Fenoglio

«E fu il più solitario di tutti che riuscì a fare il romanzo che tutti avevamo sognato, quando nessuno più...

15 Giugno 2023 Leggi
Johannes Vermeer, “The lacemaker” (particolare).

Decostruire Vermeer

La mostra del Rijksmuseum di Amsterdam, che si è svolta dal 10 febbraio al 4 giugno 2023, e che i...

15 Giugno 2023 Leggi
Santa Sofia e la bandiera della Turchia.

La Turchia e le elezioni di maggio 2023

Recep Tayyip Erdoğan ha vinto, per la terza volta, le elezioni presidenziali in Turchia, al secondo turno, tenutosi il 28...

15 Giugno 2023 Leggi
(foto: Vatican Media).

Papa Francesco, lo Spirito Santo e la sinodalità

Quando papa Francesco parla della sinodalità, sottolinea spesso l’importanza dello Spirito Santo. Per esempio, descrive lo Spirito come il «grande...

15 Giugno 2023 Leggi
La copertina del Rapporto 2022 del Centro Astalli.

Il «Rapporto annuale» del Centro Astalli

Il Rapporto annuale del Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati, è giunto alla XXII edizione[1]. Si tratta...

15 Giugno 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.