fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La fine del secolo americano
Libri
La fine del secolo americano di Pamela Salvatori

La fine del secolo americano

Quaderno 4115 - pag. 517 - 518

2 Dicembre 2021


Una vita da romanzo quella di Richard Holbrooke, protagonista di questo libro di George Packer, giornalista di The Atlantic e autore di alcuni celebri saggi. Come si apprende dal titolo, in quest’opera l’attenzione dell’autore si indirizza al cosiddetto «secolo americano», un secolo in cui «il meglio era inseparabile dal peggio». In verità, poco più di mezzo secolo, destinato presto a finire, segnato da profonde contraddizioni, tre tragiche guerre e il dominio della potenza americana, intenzionata a governare il mondo. In Holbrooke, diplomatico del dipartimento di Stato e ambasciatore presso le Nazioni Unite, Packer vede incarnarsi i vizi e le virtù di un intero Paese.

Sorprende l’ampiezza delle ricerche compiute dall’autore per la realizzazione di quest’opera. Tra le fonti principali compaiono gli Holbrooke Papers e interviste a circa 250 persone, realizzate negli Stati Uniti e in altri nove Paesi, tra cui il Vietnam, la Bosnia, la Serbia, la Croazia e l’Afghanistan.

Siamo dunque di fronte a una ben documentata biografia, nella quale risaltano la personalità, le scelte, la smania di potere, l’egocentrismo e quell’ambizione «nuda e cruda» (p. 165) che sembra essere il tratto caratteristico di Holbrooke, «un uomo che non voleva perdersi neanche un minuto della sua vita» (p. 246). Di questa vita Packer ripercorre le tappe essenziali lungo tre sezioni del libro, scandite dalle tre guerre del Vietnam, della Bosnia e dell’Afghanistan.

Solo pochi accenni all’infanzia di Holbrooke; numerose, invece, le pagine dedicate alla sua giovinezza trascorsa in Vietnam. L’autore descrive gli sforzi di Holbrooke per capire la difficile situazione in cui versava il Vietnam, il Paese della sua prima missione di guerra, nonché la progressiva presa di coscienza della drammatica realtà in cui era immerso. Si trattava, tuttavia, degli anni in cui la sua ambizione «sapeva ancora di pulito» (p. 90). Ma di lì a poco, a soli 35 anni, quella stessa ambizione lo avrebbe condotto «nella posizione di poter plasmare la politica del proprio Paese». Infatti, in Vietnam «aveva l’opportunità di alleviare la sofferenza umana, o di ignorarla, o di peggiorarla, il tutto in nome dell’interesse nazionale» (p. 176). Un’altra lunga sezione è dedicata alla missione in Bosnia di un Holbrooke più maturo, ma costantemente alla ricerca del potere, mentre l’ultima parte del libro lo vede in Afghanistan.

Ai drammatici eventi della storia e della politica si intrecciano costantemente i fatti di una turbolenta vita privata, trascorsa tra matrimoni, figli, tradimenti, relazioni occasionali e incontri diplomatici, sino alla morte, che lo sorprese quando la situazione dell’Afghanistan non era ancora risolta: una forte emorragia lo condusse alla fine. Le sue ceneri vagarono per anni, fino alla sepoltura nel 2015.

Per concludere, forse con un pizzico di amarezza, l’autore, rivolto ai suoi lettori, scrive così: «Ora che Holbrooke non c’è più, e stiamo iniziando a conoscere le alternative, non provate anche voi un po’ di rimpianto? In questo senso la storia è crudele. Lui l’amava lo stesso» (p. 588).

GEORGE PACKER
La fine del secolo americano.
Il ritratto di un Paese attraverso l’uomo che ne ha incarnato i vizi e le virtù
Milano, Mondadori 2020, 628, € 32,00.


Acquista il Quaderno
Autore

George Packer

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Manger

“Nato da donna, nato sotto la legge”: il Natale secondo san Paolo

Il passo più antico del Nuovo Testamento relativo alla nascita di Gesù si trova nella Lettera ai Galati: «Quando venne...

2 Dicembre 2021 Leggi

Papa Francesco, i vaccini e la salute globale

Mentre viviamo le tragiche conseguenze della pandemia causata dal Covid-19, ci è utile riflettere sull’attuale processo di vaccinazione e, in...

2 Dicembre 2021 Leggi
Jesus

La cristologia del Figlio dell’uomo

Per secoli, e dal tempo della stesura dei Vangeli, i cristiani hanno cercato di esprimere come il mistero di Dio...

2 Dicembre 2021 Leggi

Dal seme all’albero

Gesù annuncia la venuta del Regno attraverso parole e immagini destinate a colpire e a rallegrare i viandanti e i...

2 Dicembre 2021 Leggi

“Servire, accompagnare, difendere”

«Esprimo la mia vicinanza alle migliaia di migranti, rifugiati e altri bisognosi di protezione in Libia: non vi dimentico mai;...

2 Dicembre 2021 Leggi
Middle east, west asia, east europe lights during night as it looks like from space. Elements of this image are furnished by NASA.

Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera

Negli ultimi due anni l’ordine mondiale è stato sconvolto dalla pandemia dovuta al Covid-19, che ha generato nuove varianti sempre...

2 Dicembre 2021 Leggi

Il governo nelle associazioni di fedeli di diritto pontificio

Ne L’Osservatore Romano dell’11 giugno 2021 è stato promulgato un Decreto generale, datato 3 giugno, da parte del Dicastero per...

2 Dicembre 2021 Leggi
Eberhard Jüngel

La “chiarezza” teologica di Eberhard Jüngel

All’età di 86 anni, nella sua amata città di Tubinga, è morto il 28 settembre 2021 Eberhard Jüngel, uno dei...

2 Dicembre 2021 Leggi

Ariaferma

Leonardo Di Costanzo firma la regia del film Ariaferma, con gli attori Toni Servillo e Silvio Orlando, presentato fuori concorso...

2 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.