fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La felicità di una donna
Libri
La felicità di una donna di Valentina Cuccia

La felicità di una donna

Quaderno 4027 - pag. 100 - 101

15 Aprile 2018


In questo libro l’A. ci restituisce la personalità complessa di una delle più illustri intellettuali francesi del Settecento: Émilie du Châtelet, brillante donna di scienza, colta, sensibile, alla moda.

Raccontare la vita di questa marchesa significa anche narrare che vi fu un colpo di fulmine intellettuale tra lei e Voltaire. Lui rappresentava il simbolo stesso dei tempi nuovi. Quel singolare legame, cominciato come passione e poi trasformato in amicizia, non si interruppe mai. Quando madame du Châtelet dichiarava di «aver trascorso la propria vita nell’indipendenza», diceva la verità, perché nel cammino a due erano entrati la personalità rocciosa di lei e il femminismo rispettoso e scaltro di lui.

Émilie du Châtelet era una donna moderna, capace di scrivere a Federico di Prussia: «Non guardate a me come una mera appendice. Io sono una persona intera e rispondo a me sola per ciò che sono, per tutto ciò che dico, per tutto ciò che faccio». Questo è forse l’autoritratto più autentico di Émilie, ma, come viene sottolineato dall’A. «nella sua normalità rispetto alla sensibilità odierna sta tutta la trasgressività rispetto al Settecento». Voltaire disse di lei: «Mai vi fu donna altrettanto dotta. […] Una donna che traduceva e spiegava Newton. […] Donna che ha meritato la fama di sapiente». La sua traduzione dei Principia mathematica di Newton, pubblicata nel 1756, è stata l’unica accessibile ai lettori francesi fino alla seconda metà del XX secolo.

Nel libro l’A. mette in evidenza come, in anticipo sui tempi di molte altre donne, madame du Châtelet avesse ben chiaro il valore dell’istruzione. Per lei lo studio era un percorso di autonomia che poteva dimostrare l’uguaglianza tra uomini e donne. La marchesa era persuasa che molte donne ignorassero i propri talenti, a causa di un’istruzione che le riempiva di pregiudizi e le privava del coraggio intellettuale. Da ciò si evince come fosse una donna in anticipo sul pensiero della differenza, che rifiutava la funzionalità dei ruoli (figlia di, moglie di, madre di, amante di…).

Ma, soprattutto, la marchesa desiderava essere ricordata. E la vera difesa contro l’oblio la trovò, più che nelle opere scientifiche, in un piccolo saggio sulla felicità terrena, Discours sur le bonheur. Qui l’A. affronta un tema e vive una dimensione in cui ciascuno si può riconoscere a distanza di due secoli: c’è il contrasto tra la forza dell’intelligenza e la debolezza dei sentimenti. Quest’opera ci presenta un autoritratto ideale, l’immagine con cui madame du Châtelet vorrebbe essere ricordata: una donna colta, posata, che conosce le passioni e ne valuta in giusta misura l’importanza, ma sa pure come non farsene dominare, e ha anche imparato a essere padrona di sé.

Le pagine del Discours contengono il «messaggio in bottiglia» di una donna perennemente in cerca di equilibrio e che in quella ricerca è stata travolta da se stessa. Émilie scrisse questo discorso sulla felicità nel momento più disperato della sua vita, quando doveva misurarsi con la solitudine. Lo scritto arriva al nostro cuore e parla il linguaggio di tutti tempi: è una sorta di autoritratto ideale e, per quel che successe di lì a poco, è diventato anche il suo testamento.

Madame du Châtelet voleva esaltare la forza dell’amore. Solo la passione ha provocato la sua perpetua inquietudine e l’ha fatta vivere così intensamente. La natura autentica della marchesa è stata la capacità di provare emozioni profonde. La vita le ha presentato grandi gioie e grandi dolori. I libri, da lei tanto amati, compagni di viaggio, non sono riusciti a insegnarle il dominio delle passioni. Ma forse è anche per questo che lei ci parla ancora.

SILVANA BARTOLI
La felicità di una donna. Émilie du Châtelet tra Voltaire e Newton
Firenze, Olschki, 2017, 240, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.