fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La democrazia dei signori
Libri
La democrazia dei signori di Annalisa Latartara

La democrazia dei signori

Quaderno 4150 - pag. 407 - 408

23 Maggio 2023


Un’analisi critica, e a tratti pungente, dell’attuale scenario politico e dello stato di salute della nostra democrazia è l’ultimo pamphlet di Luciano Canfora, il cui titolo, un ossimoro, è mutuato dalla felice formula del filosofo Domenico Losurdo.

In Italia stiamo assistendo al ritorno del suffragio universale ristretto, questa volta non imposto per legge, come accaduto in epoche storiche lontane, ma in una nuova e moderna forma, come risultato dell’autoesclusione dalla partecipazione e dallo spazio politico di ceti «socialmente deboli» e «politicamente non rappresentati» (p. 66).

Nelle metropoli, come fa notare l’autore, votano i cittadini delle zone a traffico limitato, mentre l’astensione diventa la scelta largamente dominante delle fasce meno abbienti della popolazione residente nelle periferie. Ciò a vantaggio dei ceti benestanti, una minoranza agguerrita e «gelosa della conquistata democrazia dei signori» (p. 62), che di fatto diventa decisiva per il risultato delle urne.

Questa tendenza al non voto negli ultimi anni si è ripresentata puntualmente a ogni appuntamento con le urne e ha caratterizzato le elezioni amministrative dell’ottobre 2021. Essa è la conseguenza del decadimento politico generale, dell’impoverimento culturale e della perdita di identità – che si riflette sui programmi – di quelle forze politiche, un tempo tradizionalmente attente ai ceti popolari, che nel libro vengono definite «ex sinistra».

Forze che, sottolinea Canfora, dovrebbero riprendere a guardare verso il basso, verso le fasce più deboli e le loro istanze, perché ne trarrebbero vantaggio in termini di recupero di consenso.

La crisi dei partiti e il ridursi della loro capacità di raccogliere consensi sono stati preceduti da un sottile lavorio teso a bollare troppo facilmente la nostra Costituzione come «invecchiata, largamente inattuabile e pertanto archiviabile» (p. 29). Da circa un trentennio, in Italia, alle crisi politiche si pone rimedio con «soluzioni “irregolari”» (p. 5), osserva Canfora, che cita i casi dei governi Ciampi, Monti e Draghi.

I presidenti della Repubblica «si regolano come se fosse in vigore da noi la Costituzione della Quinta Repubblica francese o forse pensano che sia tornato in vigore lo Statuto Albertino» (ivi), convocando qualcuno che metta le cose a posto. Questa «anomalia tutta italiana» (p. 6) è ritenuta dall’A. una delle cause del crescente discredito dei partiti e del Parlamento.

In questo scenario, il popolo viene relegato a un ruolo marginale e le decisioni vengono calate dall’alto, forse anche sotto la pressione di strutture extranazionali, che preferiscono figure di fiducia e «dalle molteplici lealtà» (p. 72) da porre a capo di esecutivi non vincolati da dinamiche parlamentari.

In questa situazione, secondo Canfora, è in gioco la sopravvivenza dello Stato sociale, o di quello che ne resta, visto come «il fossile di un’altra era geo­logica» (p. 53) o «un ingombro» dalle forze dell’Ue e dalle organizzazioni di categoria degli imprenditori.


Acquista il Quaderno
Autore

Luciano Canfora

  • Editore Laterza, 2022
  • Pagine 88
  • Prezzo € 12,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento della conversazione di papa Francesco coi gesuiti ungheresi (foto: Antonio Spadaro)

“Questo è lo stile di Dio”

Durante il secondo giorno del suo viaggio apostolico in Ungheria, il 29 aprile scorso, papa Francesco ha incontrato i gesuiti...

18 Maggio 2023 Leggi
Bambini vanno a scuola.

Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della chiesa

Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno...

18 Maggio 2023 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Girardet, “La Colonna Infame” (stampa).

La “Storia della Colonna Infame”

«La mattina del 21 giugno 1630, verso le quattro e mezza, una donnicciola chiamata Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a...

18 Maggio 2023 Leggi
Donna afghana con una bambina in braccio.

La condizione delle donne nel nuovo stato dei talebani

I «nuovi talebani»Gli ultimi provvedimenti assunti dal governo talebano di Kabul, riguardanti in particolare le donne, come l’accesso all’istruzione, il...

18 Maggio 2023 Leggi
Mons. Stephen Chow durante l'incontro con il vescovo di Pechino Li Shan

Un ponte praticabile

Ho incontrato monsignor Stephen Chow nell’ottobre 2016, durante la 36ª Congregazione generale della Compagnia di Gesù. All’epoca cercavo gesuiti che...

18 Maggio 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana

Il 20 giugno 2017, papa Francesco, dopo aver visitato la tomba di don Primo Mazzolari, anche lui profeta scomodo del...

18 Maggio 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | PoesiaSacro minore di Christian Lefta S.I. C’è un sacro minore, disegnato sul rovescio della trama della storia, fatto di...

18 Maggio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4150

Nel quaderno 4150 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Bibbia”, a cura di Enzo Bianchi. Ludwig Monti, “Camminare nella luce...

18 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.