fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La Costituzione
Libri
La Costituzione di Gianluca Giorgio

La Costituzione

Quaderno 4178 - pag. 204 - 205

20 Luglio 2024


La Costituzione è il cuore della società: così si può riassumere il contenuto di questo volume di Valerio Onida (1936-2022), che è stato presidente della Corte costituzionale e professore di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano.

All’inizio l’A. descrive l’imprescindibile valore presente nell’ordinamento italiano. La tutela della persona, vero contenuto di ogni norma, disegna l’architettura istituzionale della nazione. Uguaglianza e inderogabilità sono i princìpi guida per la costruzione della vita sociale.

Il carattere unitario del processo deliberativo è stato il punto di equilibrio fra esigenze e forze contrapposte. L’A. afferma che «la Costituzione italiana non nasce da una trattativa fra gruppi ristretti di potere, [ma] nasce sulla spinta di partiti di massa dotati di effettiva rappresentatività, in un contesto storico di crisi e di profondo rinnovamento, quale quello uscito dall’evento epocale della seconda guerra mondiale; in un clima culturale permeato dagli ideali del costituzionalismo occidentale» (p. 40).

Interessante è anche l’indagine che Onida dedica al linguaggio usato dai costituenti: parole specifiche che, a distanza di anni, sono ancora le migliori per descrivere i valori della Costituzione. L’A. fa notare che «la Costituzione parla innanzitutto il linguaggio della storia. Essa contiene e in qualche modo riassume i tratti di una secolare evoluzione, in cui si condensano principi divenuti patrimonio tendenzialmente universale e permanente» (p. 49).

Un paragrafo specifico è dedicato al mondo della giustizia costituzionale. Lo studio mette in risalto le speciali competenze della Corte: salvaguardia dei princìpi ed equilibrio fra poteri sono i parametri per bilanciare il mondo normativo con i delicati e rapidi mutamenti sociali.

Le considerazioni non si fermano al piano giuridico, ma trattano anche i temi della pace e della giustizia fra le nazioni: un traguardo da costruire quotidianamente e sempre in divenire.

Il volume è arricchito dalle riflessioni di Marta Cartabia, che è stata Presidente della Corte costituzionale e insegna Diritto costituzionale presso l’Università Bocconi di Milano. Nel capitolo «Una Costituzione capace di futuro», la Professoressa fa osservare che, «nel corso della storia della Repubblica, la Costituzione con i suoi ideali condivisi e di ampio respiro, ha saputo svolgere una indispensabile “funzione stabilizzante e unificante”, anche nei momenti di maggiore tensione» (p. 159). Inoltre, Cartabia sottolinea l’importanza di «una Costituzione che diviene parte del comune sentire di un popolo e che può contare su istituzioni di garanzia solide e indipendenti, che sappiano preservare ciò che è destinato a durare nel tempo, nel pieno rispetto degli spazi della politica, condotta con metodo democratico» (p. 192).


Acquista il Quaderno
Autore

Valerio Onida

  • Editore il Mulino, 2023
  • Pagine 240
  • Prezzo € 13.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando muore la verità, chi ne sente la mancanza?

Dopo che l’Oxford Dictionary l’ha elevata allo status di parola dell’anno nel 2016, la nozione di post-verità ha guadagnato molta...

18 Luglio 2024 Leggi

Esiste il diritto naturale?

Da sempre gli uomini hanno ritenuto che operare la giustizia, e quindi dire il giusto, nelle sentenze come nelle leggi,...

18 Luglio 2024 Leggi
Un uomo di spalle corre su una strada sterrata in mezzo al verde.

La vita cristiana come corsa di fondo

A che cosa si può paragonare la vita cristiana? A un breve scatto o a una corsa di fondo? Nelle...

18 Luglio 2024 Leggi
Durante uno degli eventi degli Spring Meetings BM/FMI.

Le riunioni di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale

Qualche tempo fa Kevin Watkins, che è stato direttore del Rapporto Onu sullo sviluppo umano, ha ammonito che in seguito...

18 Luglio 2024 Leggi
Papa Francesco apre la Porta Santa.

2025, il Giubileo della speranza

Il 9 maggio, nella solennità dell’Ascensione, papa Francesco ha pubblicato la Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025, Spes...

18 Luglio 2024 Leggi
Chiara Mastroianni nei panni del padre, per il film “Marcello mio”.

«Marcello mio», un gioco tra realtà e finzione

Fin dove può spingersi il cinema per sfumare i confini tra realtà e finzione? Quali sono le frontiere tra vero...

18 Luglio 2024 Leggi
Un ritratto di Giacomo Carissimi.

Giacomo Carissimi al Collegio Germanico Ungarico

Nei 350 anni dalla morte, ricordiamo la figura e l’opera del compositore Giacomo Carissimi che per molti anni fu maestro...

18 Luglio 2024 Leggi
La copertina delle nuova edizione critica del volume “Illustrissimi” di Albino Luciani (Giovanni Paolo I).

Rileggendo «Illustrissimi». Una conversazione con il Patriarca Luciani

Illustrissimo Signor Patriarca, nelle settimane scorse ho avuto modo di rileggere alcune lettere che Lei scrisse quando era pastore di...

18 Luglio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.