fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La collaborazione educativa
Libri
La collaborazione educativa di Annalisa Latartara

La collaborazione educativa

Quaderno 4076 - pag. 204 - 205

18 Aprile 2020


La cultura collaborativa va sostenuta, perché è «organizzativamente rilevante, pedagogicamente necessaria, progettualmente generativa». Nei tre capitoli del testo vengono approfondite le ragioni di una prospettiva che costituisce un valore aggiunto per i servizi educativi, in particolare per il sistema scolastico e per la realtà sociale e territoriale in cui opera. L’autore, professore di Didattica presso l’Università Cattolica di Piacenza e di Brescia, pone l’attenzione su alcune questioni cruciali delle dinamiche educative: il ruolo della società, la rilevanza centrale delle persone con le loro relazioni e le loro interazioni in un determinato contesto, in una comunità. Egli non limita la sua analisi a princìpi e teorie, ma la estende a esperienze concrete, a progetti che hanno trovato concreta attuazione, evidenziandone i risultati positivi.

La collaborazione è un principio ineludibile in considerazione del compito della scuola e delle risposte che è chiamata a dare in una realtà soggetta a continui cambiamenti, che deve fare i conti soprattutto con la multiculturalità, quindi con la necessità di trovare una unitarietà di valori riconosciuti come patrimonio comune. Finalità che possono essere raggiunte mettendo al centro il processo collaborativo e la dimensione comunitaria della scuola.

La crisi dell’educazione contemporanea e la frammentazione hanno origine nell’indebolimento della dimensione comunitaria. La comunità, a differenza della società in senso generale, implica una condivisione di un patrimonio di valori comuni, di un orizzonte comune di cultura e significati, del riconoscimento di un ethos, di una storia. Per questo viene considerata dall’autore come «soggetto unificante e punto di riferimento stabile del progetto educativo di un determinato aggregato sociale».

Intesa in questa accezione, la comunità è inevitabilmente una forza «educante», che ha bisogno di essere orientata da un progetto comune e dall’impegno di ogni singolo attore. Un modello complesso, non privo di rischi di omologazione delle diverse culture educative. Perciò gli studiosi preferiscono la definizione di «territorio educante», ritenendo questo un concetto più concreto, meno rigido, più distante da rischi ideologici e più indicativo di un luogo in cui instaurare dinamiche di rete.

Gli esempi di cooperazione educativa non mancano nella storia della pedagogia italiana – da Capitini a Dolci e a don Milani, con la Scuola di Barbiana – e anche in altri Paesi. Per rimanere sul campo d’azione italiano, l’autore ricorda «maestri innovatori», come Giunti e Malaguzzi, riporta alcuni esempi attuali di interazione con gli studenti e fra gli studenti, e i risultati positivi ottenuti sul campo dal coinvolgimento e dalla responsabilizzazione dei ragazzi. Ma mette in evidenza anche gli ostacoli, le difficoltà e i rischi, perché non si tratta di un automatismo, bensì di un processo che implica una scelta, i cui risultati non sono garantiti. La collaborazione educativa è sinonimo di partecipazione e di condivisione e richiede uno sforzo di energie individuali, una capacità di fare squadra per superare le difficoltà, da quelle legate a possibili conflittualità inevitabili nelle interazioni a quelle che possono derivare dal rapporto con le famiglie, e per superare i rischi dell’autoreferenzialità.

Una soluzione valida su cui si sofferma l’autore è quella di agire in una logica di rete per attivare una sinergia che diventi alleanza, costruendo patti. Anche in questo caso non mancano gli esempi concreti, come i patti educativi territoriali. Per esempio, nel comune di Orzinuovi (Bs), il Patto per l’educazione, promosso nel 2012 dalla Consulta dei dirigenti delle scuole statali e paritarie e sottoscritto da un numero sempre più ampio di realtà istituzionali, è stata un’iniziativa di grande rilevanza non solo per l’obiettivo raggiunto, ma anche per il percorso collaborativo che ha richiesto. Così la sinergia si è trasformata in alleanza.

PIERPAOLO TRIANI
La collaborazione educativa
Brescia, Morcelliana, 2018, 224, € 17,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Malattia e fragilità nella Bibbia

Davanti allo spettacolo della grandezza e della magnificenza del cielo, ricamato con delicatezza dalle dita di Dio, il salmista si...

16 Aprile 2020 Leggi

Psicologia del Coronavirus

Le circostanze legate all’epidemia di questi mesi hanno fatto emergere alcuni comportamenti degni di rilievo, che rimandano ai criteri di...

16 Aprile 2020 Leggi

L’opzione per il «logos» nel pontificato di Francesco

Introduzione Rivolgendosi ai membri del Parlamento europeo, il 25 novembre 2014, papa Francesco è ricorso all’immagine suggerita dagli affreschi dipinti...

16 Aprile 2020 Leggi

I Trattati che fecero il Medio oriente

Il Medio Oriente dopo il Trattato di Sykes-Picot Il Trattato segreto di Sykes-Picot del maggio 1916[1], con il quale la...

16 Aprile 2020 Leggi

L’Europa e il virus

La mortalità era lontana da noi, i disastri erano altrove, distanti dal nostro mondo che sembrava darci sicurezza. La morte...

16 Aprile 2020 Leggi

L’economia africana è «contagiata»

Come dappertutto, più o meno nelle ultime tre settimane in molte capitali africane è emersa una tendenza comune. Chi aveva...

16 Aprile 2020 Leggi

La fede al tempo di Covid-19

«Ecco, io faccio una cosa nuova: non ve ne accorgete? Aprirò una strada nel deserto» (Is 43,19). Questo testo di...

16 Aprile 2020 Leggi

Vittorio Gregotti

Il 15 marzo scorso si è spento uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento, Vittorio Gregotti[1]. Era nato...

16 Aprile 2020 Leggi

In ricordo di padre Antonio Stefanizzi S.I. (1917-2020)

Antonio Stefanizzi è mancato la sera del 4 aprile nell’infermeria della Residenza San Pietro Canisio, a Roma, alla bella età...

16 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.