fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La cetra e la penna
Libri
La cetra e la penna di Annalisa Latartara

La cetra e la penna

Quaderno 4182 - pag. 544 - 546

20 Settembre 2024


La ricerca di Marco Testi mette in evidenza le radici colte, spesso nascoste, della canzone d’autore degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Il libro ripercorre le canzoni dei principali cantautori italiani, tra i quali Dalla, De André, De Gregori, Tenco e Vecchioni, e dei più importanti interpreti di Oltreoceano, come Leonard Cohen e Bob Dylan. La canzone d’autore è il tentativo di fondere in un rapporto più stretto musica e testi, dietro i quali l’A. rintraccia echi, influenze e suggestioni provenienti da molteplici fonti letterarie.

Sul finire degli anni Cinquanta, si affacciano sulla scena musicale interpreti della canzone che propongono nuovi stili e nuove interpretazioni. Autori attenti ai fenomeni culturali in atto cercano di capire come poter trasferire nella canzone un messaggio più profondo e impegnato, seppure velato da ricordi struggenti e da malinconia.

Negli anni Sessanta ci si accorge che la cultura può passare anche attraverso un disco, malgrado si tenda ancora a considerare poesia vera quella scritta sui libri, «ignorando che Cohen e Dylan sono arrivati sulle antologie scolastiche e che lo stesso Cohen era un poeta e scrittore» (p. 28). In quel periodo non era immaginabile che Dylan, malgrado la sua capacità di dare voce agli esclusi e di cogliere i nuovi segnali di una generazione che sogna una società più giusta, un giorno sarebbe stato insignito del Premio Nobel. Dylan e i cantautori di lingua francese Jacques Brel e Georges Brassens saranno punti di riferimento per i cantautori italiani, come Francesco Guccini, Fabrizio De André e Francesco De Gregori.

Molteplici sono i temi di ispirazione letteraria trasfusi nelle canzoni d’autore e analizzati nel libro. Fra questi, la solitudine e il viaggio, che esercitano un fascino particolare sui cantautori, come sui poeti di epoche diverse. Entrambi i temi ritornano nelle canzoni di De Gregori, considerato uno dei più vicini alla letteratura del viaggio come avventura umana.

Il tema del «viaggio» si ritrova in diverse forme. Luigi Tenco è fra i primi cantautori a scoprire il viaggio interiore, a volte nella delusione esistenziale e nella disperazione, quando ci si rende conto che la fuga è impossibile. Stati d’animo che trovano l’espressione più significativa nelle canzoni «Un giorno dopo l’altro» e «Una vita inutile». A Tenco e alla sua tragica morte, avvenuta a 28 anni a Sanremo, De André dedica «Preghiera in gennaio», riprendendo una poesia di Francis Jammes – «Preghiera per andare in paradiso con gli asini» – del 1912. Come viene ricordato dall’A., oltre De André, anche De Gregori rende omaggio a Tenco con «Festival», che sottolinea l’aspetto del mercato a tutti i costi.

Tra le fonti d’ispirazione non potevano mancare Ulisse e il viaggio omerico. L’eroe greco ritorna attualizzato nei brani di Lucio Dalla, come «Ulisse coperto di sale», «Itaca» e «4 marzo 1943», in cui lo stesso cantautore diventa figlio di un Ulisse di passaggio: è l’uomo contemporaneo smarrito e confuso alla ricerca di un senso e di un ritorno, di un eterno ritorno.

Nel repertorio di Roberto Vecchioni, il viaggio è avvolto in atmosfere fiabesche, in brani come «Sette meno uno» e «L’estraneo». Il cantautore-professore è considerato dall’A. uno degli «artisti che esprimono una cultura, a usare schemi tradizionali, “alta”» (p. 79).

Nella musica d’autore compaiono anche chiari riferimenti ad antichi testi sacri. È il caso del famoso brano «Turn! Turn! Turn!», del 1961, interpretato da The Byrds, le cui parole sono tratte in gran parte dal Qoelet. L’A. invita il lettore a non sorprendersi se il senso del tempo della Bibbia si ritrova elettrificato nelle chitarre di The Byrds o degli Osanna.

Il libro è anche un omaggio a una cultura che si è manifestata tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta e ha lasciato tracce indelebili soprattutto in film, raduni e festival musicali diventati pietre miliari della storia della canzone, ma è soprattutto un percorso inedito e originale, che rivela la presenza di radici colte anche dove non si sarebbe immaginato di trovarle.


Acquista il Quaderno
Autore

Marco Testi

  • Editore Àncora, 2024
  • Pagine 208
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta i nuovi commissari europei.

Rileggere i risultati delle elezioni europee

Non è affatto facile analizzare i risultati delle elezioni europee e il loro significato per il percorso dell’Unione europea subito...

19 Settembre 2024 Leggi
Il sole al tramonto.

Il «Cantico di frate Sole»

Papa Francesco, nella Bolla di indizione del prossimo Giubileo del 2025, ha ricordato il Cantico del poverello di Assisi, esortandoci...

19 Settembre 2024 Leggi
Un ragazzo sofferente.

Il trauma

Il trauma psicologico è un tema che, fino a tempi recenti, ha ricevuto scarsa attenzione in sede di ricerca. Infatti,...

19 Settembre 2024 Leggi
Ebrei ultraortodossi in preghiera.

Gli ultraortodossi in Israele

Negli ultimi mesi in Israele la comunità ebraica ultraortodossa è stata nuovamente catapultata nei titoli dei giornali a causa del...

19 Settembre 2024 Leggi
Drusi in una foto d’epoca.

I drusi. La dottrina religiosa e la storia recente

La guerra tra Israele e Hamas alla fine ha colpito anche la comunità drusa che abita in Israele. La sera...

19 Settembre 2024 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

«Esercizi spirituali» con l’arte

Sta nascendo un nuovo metodo per dare gli Esercizi spirituali: un metodo creativo, ma al tempo stesso fedele alla tradizione....

19 Settembre 2024 Leggi
Donatella Di Pietrantonio.

Premio Strega 2024: «L’età fragile», di Donatella di Pietrantonio

Anche quest’anno, per la terza volta nella storia del Premio Strega, lo stesso libro vince nella categoria principale e in...

19 Settembre 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.