fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «La carne» e «Il garbo del Vincitore»
Libri
«La carne» e «Il garbo del Vincitore» di Annalisa Latartara

«La carne» e «Il garbo del Vincitore»

Quaderno 4042 - pag. 407 - 409

15 Novembre 2018


La logica della carne è nesso sistematico della teologia di papa Francesco, come lo fu per Ignazio di Antiochia, Ireneo di Lione e Tertulliano. È la visuale da cui leggere tutte le tematiche del Credo, la creazione, la salvezza, il mondo che verrà, la storia e il mistero di Cristo, ed è costantemente presente nelle omelie di Bergoglio, prima come arcivescovo e poi come pontefice.

La carne non è il solo corpo umano, ma comprende il corpo e la terra, che non sono due entità distinte, se non addirittura antagoniste, secondo quel dualismo presente in recenti teorie ecologiste. Il nostro corpo è costituito dalla terra. Dio – è scritto nella Genesi – plasmò il corpo di Adamo, «il terroso», con la terra (adama) e soffiò l’alito di vita nelle narici, facendone un essere vivente. La carne è il plasma che compone corpo e terra, è l’insieme di tutti i legami invisibili che rendono l’uomo, la terra e tutte le creature un’unica famiglia. Anche la fame e la sete legano l’uomo alla terra e a Dio. «Quando il corpo chiede il pane, domanda il Padre», testimoniano alcuni episodi della vita terrena di Cristo, dall’Ultima Cena alle sue apparizioni dopo la risurrezione. E nel momento dell’Eucaristia egli si lega sorprendentemente alla materia di questo mondo.

Un altro elemento in cui si manifesta il mistero di Cristo è rappresentato dalle mani, la cui gestualità è indicativa del comportamento dell’uomo. Il Papa concentra la sua riflessione su questo aspetto, dall’umile lavoro manuale del figlio del falegname al gesto affettuoso della carezza, ai miracoli compiuti toccando gli ammalati, guarendo le loro piaghe. E, come gli antichi teologi, sottolinea «la sconvolgente prossimità» delle mani di Dio con il fango nel gesto amorevole di plasmare l’uomo.

L’autore si sofferma su un episodio caro al Papa. Quando il Risorto appare a Gerusalemme e invita gli apostoli a toccarlo, richiama la loro attenzione sul suo corpo in carne e ossa. La risurrezione dei corpi non può essere compresa senza la logica della carne e non va confusa con l’immortalità dell’anima. A questo proposito, l’autore cita un brano del «Paradiso» di Dante in cui Salomone spiega al poeta che quando i corpi si ricongiungeranno con le anime, vedranno ancora meglio Dio, e la loro gioia sarà completa.

Il libro di Pagazzi sorprende il credente e lo guida in un percorso di riflessione che rafforza la sua fede e la sua gioia di essere cristiano.

Analoga constatazione vale per l’altro libro di Pagazzi, Il garbo del Vincitore, ispirato dalla contemplazione del «Risorto», il capolavoro di Pericle Fazzini (lo «scultore del vento», come lo definì Ungaretti). Le meditazioni si concentrano su alcuni elementi carichi di significato simbolico.

L’incendio, che divampa con lampi e fulmini ai piedi del Risorto, è il simbolo della luce che squarcia il buio della notte, vince le tenebre e illumina il cammino dei credenti, come insegnano i Salmi.

Il fuoco è alimentato dal vento, con cui si manifesta lo Spirito vivificante di Dio che risveglierà i morti. Nell’opera di Fazzini, il vento esalta la figura di Cristo nel momento della vittoria sulla morte, mettendo in risalto la sua potenza che, come fa notare l’autore, non è un retaggio dell’immagine mitologica del divino e non stride con la misericordia. La nostra professione di fede nel Credo in «Dio Padre onnipotente» e il brano del libro della Sapienza che afferma: «Hai compassione di tutti, perché tutto puoi» (Sap 11,23), dimostrano che Dio manifesta la sua onnipotenza nella grazia del perdono.

Quei teli funebri sventolanti del bronzo di Fazzini, osserva acutamente l’autore, sono gli stessi riposti con garbo all’interno del sepolcro. Quando Pietro entrò e lo trovò vuoto, notò il velo funebre piegato da una parte e il sudario ben arrotolato in un altro angolo. Questa scena del Vangelo di Giovanni ispira il titolo del libro, che valorizza particolari importanti ed emblematici del trionfo sulla morte e della «gentile potenza» di un Dio «troppo fine e garbato per noi umani». Il «gesto musicale» delle braccia e delle mani di Cristo, come di un direttore d’orchestra che si rivolge all’insieme dell’orchestra e al singolo solista, senza trascurare nessuno, sembra un abbraccio a tutti i suoi figli, soprattutto a chi è in disparte. Anche quando ascende al cielo, Cristo ha lo sguardo rivolto verso il basso, non stacca gli occhi dalla terra. Perciò, abbiamo solidissimi motivi per continuare a sperare e affidarci a lui.

GIROLAMO
59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti
Roma, Città Nuova, 2018, 536, € 80,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi

L’attuale situazione del Nicaragua

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.