fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ipotesi su Dio
Libri
Ipotesi su Dio di Pamela Salvatori

Ipotesi su Dio

Quaderno 4119 - pag. 305 - 307

5 Febbraio 2022


Questo volume di Roberto Giovanni Timossi, filosofo impegnato nel confronto interdisciplinare tra filosofia, teologia e scienza, permette di orientarsi, senza troppe difficoltà, nel complesso panorama delle «ipotesi su Dio», antiche quanto la filosofia, eppure perennemente attuali.

Il problema dell’esistenza di Dio è anzitutto questione di teologia naturale, filosofica, attenta alle domande fondamentali che da sempre albergano nel cuore di ognuno, credente o meno, che si dichiari ateo o agnostico, che lo ammetta oppure no. Specialmente quando gli eventi pongono un uomo davanti ai propri limiti, l’interrogativo sul senso della vita si impone, anche a coloro che hanno saputo abilmente aggirarlo per lungo tempo, e allora l’esigenza di una risposta sembra farsi più urgente. Ciò accade perché l’uomo, per sua natura, ha bisogno di capire il «perché» della propria esistenza in questo mondo. Ma le questioni di senso circa la sua identità, l’origine e il fine della sua vita lo conducono inevitabilmente a interrogarsi su Dio.

È così che, citando Cornelio Fabro, noto filosofo cattolico, l’autore può affermare che «l’esistenza di Dio è il problema dei problemi»; e ancora, «è il problema essenziale dell’uomo essenziale, dal quale ogni altro problema dell’esistenza prende la sua ultima chiarezza» (p. 16). Non è un caso se, in ambito filosofico, attorno a tale questione si muovano varie correnti di pensiero, secondo diverse prospettive, talvolta persino radicate in prese di posizione a priori. Correnti atee, agnostiche e/o credenti, spesso non prive di errori e contraddizioni, ma pur sempre in cerca di una risposta di senso. In questo volume esse vengono presentate dall’autore nelle loro linee essenziali e negli sviluppi più recenti, per essere sottoposte a un’attenta analisi critica.

Il libro si articola in quattro capitoli, con una «Premessa», una «Conclusione» e interessanti «Suggerimenti bibliografici», per chi volesse approfondire l’argomento. Il lettore viene introdotto gradualmente nella complessa tematica in questione, con chiarezza di linguaggio e un incedere lineare e scorrevole, cosicché essa risulta pienamente comprensibile anche ai non esperti di filosofia naturale. Occorre dunque riconoscere la capacità dell’autore di rivolgersi a un pubblico assai ampio, rendendo accessibili questioni tanto articolate, per orientarsi all’interno delle quali si richiede non poco senso critico.

Leggendo le pagine di questo libro, qualcuno potrebbe persino scoprirsi «erede» inconsapevole di alcune correnti filosofiche, e individuare in esse le origini del proprio modo di pensare e giudicare la vita e il mondo. Non sarà difficile, per un occhio sufficientemente critico, attento ai risvolti della cultura contemporanea, individuare, in certe tendenze del pensiero su Dio che hanno attraversato la storia e sono attualmente in voga, i motivi ispiratori di espressioni culturali, pedagogiche, politiche e sociali dei nostri giorni. Ad esempio, si può forse negare, come dichiara l’autore, che «l’ateismo è sempre più un protagonista del nostro tempo, in una misura in cui nelle epoche passate non sarebbe stato neppure lontanamente immaginabile» (p. 40)?

Non si tratta semplicemente di teorie, ma di prassi che vanno consolidandosi in tanti campi del nostro sapere e della vita comune: prassi che plasmano la mentalità del secolo, dando forma a intere generazioni, con tutto ciò che ne consegue. Secondo Timossi, eludere il problema, o aggirarlo «sostenendo magari che in fondo nessuno è veramente ateo» (p. 40), non può essere la soluzione.

La confutazione delle principali obiezioni dell’ateismo teorico all’esistenza di Dio e alle posizioni degli agnostici condotta in questo volume può senz’altro aiutare a riflettere sull’inconsistenza di certe posizioni. E, in definitiva, è da apprezzare il tentativo dell’autore di «analizzare con obiettività la ragionevolezza o meno dell’ipotesi dell’esistenza di Dio», con l’invito esplicito «rivolto ai credenti, agli atei e agli agnostici a confrontarsi in modo aperto e moderno con un problema antico quanto l’umanità» (p. 8).

ROBERTO GIOVANNI TIMOSSI
Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici
Bologna, EDB, 2021, 160, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Roberto Timossi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sergio Mattarella

La rielezione del presidente Mattarella

Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato per la seconda volta. Il suo nome ha raggiunto i 759 voti...

3 Febbraio 2022 Leggi
Flannery O'Connor

Laici come docenti nella Chiesa

Nell’udienza generale settimanale del 27 maggio 2015, papa Francesco consigliava ai fidanzati di leggere il romanzo I promessi sposi di...

3 Febbraio 2022 Leggi
San Gregorio Magno

L’arte della comunicazione secondo san Gregorio Magno

Papa Gregorio I (590-604) era un grande comunicatore e voleva che i pastori d’anime fossero efficaci comunicatori[1]. Per fare questo,...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il vescovo Wilhelm Emmanuel von Ketteler

I cattolici e la fondazione dell’Impero tedesco

La fondazione dell’impero tedesco nel 1871, la sua importanza e il suo significato per la storia tedesca e per quella...

3 Febbraio 2022 Leggi
euro banconote

L’euro compie vent’anni

Il 1° gennaio 2002, vent’anni fa, le banconote e le monete denominate in euro, che nel linguaggio degli economisti sono...

3 Febbraio 2022 Leggi
Una bandiera dell’Etiopia al vento

L’Etiopia contro il Tigray: da una guerra a un conflitto minore?

In Africa orientale, l’attualità sociopolitica è caratterizzata principalmente dalla guerra in Etiopia, nella regione del Tigray.Stato federale dal 1991, situato...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il logo della I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

La I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

Immergersi nel rinnovamento in un tempo di incertezza Nei giorni immediatamente precedenti allo scoppio della pandemia di Covid-19, nel febbraio...

3 Febbraio 2022 Leggi
mani

Des pieds et des mains

«Ils», «elles», «eux», dans les textes qui suivent, ne sont autres que nos parents les plus lointains, Sapiens et (quelque...

3 Febbraio 2022 Leggi
p. Rutilio Grande

Il «miracolo» di Rutilio Grande

Le beatificazioni e le canonizzazioni possono essere segni dell’orientamento della Chiesa. Il 22 gennaio 2022 sono stati proclamati beati martiri...

3 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.