fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Io vi accuso
Libri
Io vi accuso di Marco Testi

Io vi accuso

Quaderno 4175 - pag. 510 - 511

4 Giugno 2024


Un eroe sempre più solo e consegnato al sacrificio della storia: tale è il Giacomo Matteotti che appare in questo libro di Concetto Vecchio, giornalista e quirinalista de la Repubblica. Un eroe che capovolge, da 100 anni, il luogo comune che, se non in vita, almeno da morto quell’eroe avrà fama e onori. Perché la storia non è esattamente quel prevedibile cammino di un certo hegelismo superficiale. Anche dopo il suo rapimento e l’accoltellamento da parte della banda di Dumini, una serie di cortocircuiti, dovuti non solo alle divisioni della sinistra, ma anche a un sostanziale isolamento di Matteotti, portarono a stendere, allora come oggi, una coltre di imbarazzato e imbarazzante silenzio. La vedova, Velia Titta, dovette affrontare una serie impressionante di «invasioni» di persone sedicenti amiche, e che in realtà erano spie di Mussolini, di sorveglianze sotto casa che investirono anche i figli, impedendo loro una infanzia e una gioventù serena e spensierata.

Ed è davvero singolare notare come «il gioco delle parti» – Pirandello, se è per questo, chiederà l’iscrizione al partito fascista dopo l’uccisione di Matteotti – sarà rovesciato in questa tragedia: l’eroe che presenta infinite volte nei suoi interventi in Parlamento i conti della corruzione e della violenza del costituendo regime, con precisi documenti e dati alla mano, sarà sempre più solo, confortato da pochi compagni del Psu – il partito che era nato dopo l’espulsione dal Psi dei riformisti da parte dei massimalisti, molti dei quali furono, con lo stesso Mussolini, fondatori del fascismo – e attaccato duramente dalle altre compagini della sinistra e dal partito comunista di Gramsci.

«Quell’uomo dopo quel discorso non dovrebbe più circolare»: sarà una delle frasi, ricordate da Vecchio, che Mussolini griderà a uno dei suoi dopo l’intervento che costerà la vita al leader socialista. E, ricorda ancora l’A., alle pacche sulle spalle e ai complimenti di alcuni coraggiosi compagni di partito Matteotti risponderà: «Grazie, ma adesso preparatemi l’elogio funebre» (p. 176). Infatti, l’A. a un certo punto non può trattenersi e deve chiedersi: «Come diavolo ha fatto a resistere, Matteotti? Perché non è emigrato all’estero, come tanti antifascisti minacciati?» (p. 128).

Se ci fosse un esempio di eroe politico da proporre all’attenzione pubblica, Matteotti sarebbe uno di questi. Eppure le lapidi e le commemorazioni sono stati oggetto di vera e propria rimozione da parte di alcuni governi, anche dopo la liberazione dal regime fascista.

Il libro di Vecchio ripercorre – documenti alla mano, e con interviste ai familiari e agli storici – le tappe del calvario di Matteotti, non solo a livello di cronaca e di documentazione politica, ma anche ricordando l’amore, le preoccupazioni e il dolore della moglie, i suoi sforzi e la sua determinazione per vedere il corpo del marito dopo la scoperta del cadavere alla Quartarella, sulla Flaminia, tra Sacrofano e Riano, e le «visite» – in realtà, vere e proprie indagini pagate da Mussolini – di sedicenti nuovi amici; senza contare i numerosi agenti che sorvegliavano l’appartamento di Matteotti e che fermavano le persone che entravano nel palazzo, scortandole fino alla porta di destinazione, per evitare che andassero a casa della vedova.

Velia si staglia in questo racconto come una persona che, pur nelle forti diversità – lei era profondamente credente e aveva pensato, prima dell’incontro con Giacomo, di farsi suora; lui era ateo –, riesce a stargli vicino anche con lettere, in cui emerge un amore capace di andare oltre ogni distanza.

Il merito dell’A. è soprattutto quello di essere riuscito a ripercorrere l’attesa di una fine, ormai prevista e accettata, da parte di un leader politico che, oltretutto, sarebbe potuto fuggire all’estero, ma anche l’umano dolore di una famiglia rimasta senza più un padre e destinata a infiniti problemi di ordine economico e psicologico. Basti pensare che a Velia venne proibito di portare il lutto e che il figlio Giancarlo veniva scortato e riaccompagnato a casa prima e dopo aver frequentato il liceo a Roma.

La «Storia», con la maiuscola, quella che in ogni caso ha contribuito a fare Matteotti, diviene tutt’uno con la vita, quella reale, di una famiglia destinata alla sofferenza e perfino all’esclusione dalla vita reale. Una storia che le divisioni politiche hanno contribuito a occultare, perché ha presentato, anche a sinistra, il salato conto di un esempio di come sarebbe potuta andare diversamente se molti avessero imitato il coraggio, la precisione nelle denunce e la forza di un uomo che sapeva qual era il prezzo che doveva pagare per la sua fedeltà a un’idea. Uno dei pochi a sfidare coraggiosamente la responsabilità del rapimento e del delitto fu il cattolico Igino Giordani.


Acquista il Quaderno
Autore

Concetto Vecchio

  • Editore Utet, 2024
  • Pagine 240
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

il trasporto della salma di Giacomo Matteotti.

Matteotti a un secolo dal delitto

Negli Stati totalitari l’uccisione dell’oppositore politico è storicamente una costante, una prassi quasi «liberatoria», che tende non solo a sradicare...

30 Maggio 2024 Leggi
Pieter Bruegel, “La Carità”.

La carità, un «luogo teologico»

La carità è un «luogo teologico»? Si parla di «luogo teologico» come di uno dei «diversi ambiti a partire dai...

30 Maggio 2024 Leggi
La professoressa Marta Cartabia.

«Imparare di nuovo a stare insieme». Intervista a Marta Cartabia

All’inizio del nostro incontro, la professoressa Marta Cartabia ha subito tenuto a precisare di non sentirsi un «personaggio». E ciò...

30 Maggio 2024 Leggi
Una cartina del Senegal.

Senegal, una crisi superata

Il 3 febbraio 2024, il presidente senegalese, Macky Sall, ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali, abrogando un suo precedente...

30 Maggio 2024 Leggi
La mano di un adulto che tiene quella di un bambino.

«Safeguarding»

È davvero necessaria la parola safeguarding? Un’altra parola nuova per una cosa già conosciuta? I termini «prevenzione» e «protezione dei...

30 Maggio 2024 Leggi
Karl Rahner (a sinistra) con Manuel Cabada Castro (1974).

Karl Rahner (1904-1984): una teologia al servizio dell’annuncio

Karl Rahner: se ne continua a parlare anche 40 anni dopo la sua morte. Nato il 5 marzo 1904 a...

30 Maggio 2024 Leggi
Un giovane assiste a un evento catastrofico (AI).

Servire la vita quando tutto collassa

L’ecoansia colpisce un gran numero di nostri contemporanei a causa della crisi ecologica. Tuttavia la speranza cristiana, che affonda le...

30 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.