fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Illusioni perdute
Libri
Illusioni perdute di Filippo Cucuccio

Illusioni perdute

Quaderno 4169 - pag. 515 - 516

2 Marzo 2024


La ricostruzione storica di un periodo che va dalla seconda metà del secolo scorso ai giorni nostri, effettuata da Pietro Modiano (che ha avuto un’esperienza professionale importante nel mondo bancario e dei servizi italiani) e da Marco Onado (accademico di lungo corso in alcuni prestigiosi Atenei nazionali) si articola in due principali momenti di riflessione. Il primo riguarda i tratti essenziali che hanno caratterizzato l’Italia: dal miracolo economico alla stagione delle privatizzazioni bancarie e industriali. Il secondo si concentra sul tentativo di rispondere in modo esauriente alla domanda fondamentale sul perché le privatizzazioni non hanno cambiato l’Italia, nel senso auspicato di colmare il divario di sviluppo con i tassi di crescita dell’Europa.

L’accurata indagine degli AA. consente al lettore di cogliere e individuare le responsabilità della classe politica, di quella manageriale, sia bancaria sia industriale, in un processo storico che ha condannato l’Italia a una situazione di mediocrità, certificata inconfutabilmente dal riscontro statistico dell’insoddisfacente andamento della produttività. E purtroppo questo arretramento del Paese è avvenuto nonostante alcune favorevoli occasioni storiche non sfruttate, nonostante la riconosciuta capacità della nostra classe imprenditoriale di adattamento ai cambiamenti di scenario, e nonostante le punte di eccellenza comunque realizzate da alcuni comparti del nostro mondo industriale. Per convincersene, basti ricordare quanto è avvenuto con Seat, Alitalia, Telecom e Autostrade, come pure i limiti e i lacci che hanno accompagnato la formazione di due campioni del nostro sistema bancario: Unicredit e Intesa San Paolo.

Tuttavia, l’indagine degli AA. non esclude una speranza per il futuro, purché si punti con decisione al cambiamento. Una speranza che, comunque, risulta condizionata dall’uso appropriato dell’analisi degli attuali problemi della società italiana, che, in realtà, sono frutto di un’indesiderabile eredità dei precedenti decenni, traendo profitto dagli insegnamenti che se ne possono ricavare. Una speranza che dev’essere accompagnata anche da un indispensabile «scatto morale collettivo».

In conclusione, al merito di una valutazione attenta e depurata da scorie di faziosità delle vicende analizzate questo libro ne aggiunge altri due: la capacità di sistematizzare tali vicende, riconducendole a un quadro interpretativo unitario, e la modalità narrativa, resa gradevole da uno stile agile, che contribuisce a rendere di facile comprensione, anche per i non «addetti ai lavori», vicende economico-politiche particolarmente complesse e intricate.


Acquista il Quaderno
Autore

Pietro Modiano – Marco Onado

  • Editore il Mulino, 2023
  • Pagine 376
  • Prezzo € 35,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

particolare di una bandiera di Israele.

Israele, dove vai?

Il 26 aprile 2023 lo Stato di Israele ha celebrato i 75 anni dalla sua fondazione. Quel giorno il presidente...

29 Febbraio 2024 Leggi
Un murales con una bandiera degli Stati Uniti.

Elezioni Usa: Biden e Trump verso una nuova contesa elettorale

Dopo le primarie del partito repubblicano, svoltesi il 23 gennaio nel New Hampshire, per la scelta del candidato alle presidenziali...

29 Febbraio 2024 Leggi
Una grande onda marina.

Atti 27: tempesta e salvezza per tutti

Il racconto della violentissima tempesta vissuta da Paolo nel capitolo 27 degli Atti degli Apostoli è relativamente poco conosciuto. Nella...

29 Febbraio 2024 Leggi
Concept image of an AI wearing a digitized human face. 3d rendering

Macchine coscienti?

Cosa ci rende umani? A questa domanda molti – compresi personaggi famosi come lo storico israeliano Yuval Noah Harari[1] e...

29 Febbraio 2024 Leggi
Tintoretto, “Caino e Abele”..

Una fraternità impossibile?

Ci si è spesso chiesto perché la violenza sia così radicata nella natura umana. Non è un caso che la...

29 Febbraio 2024 Leggi
Girolamo de Angelis S.I.

P. Girolamo de Angelis, missionario e martire in Giappone nel 1623

Nel 1622 a Nagasaki e nel 1623 a Edo (oggi, Tokyo) ci fu un’imponente persecuzione contro i cristiani. Il quarto...

29 Febbraio 2024 Leggi
Christoph Ransmayr nel 2018.

«L’inchino del gigante», di Christoph Ransmayr

«Di qualunque cosa parli nella sua storia e nella sua lingua, il narratore deve reinventare il mondo intero, ricrearlo un’altra...

29 Febbraio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.