fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il suo bisbiglio
Libri
Il suo bisbiglio di Ludovico Maria Gadaleta

Il suo bisbiglio

Quaderno 4190 - pag. 241 - 242

9 Febbraio 2025


Non sarebbe azzardato, dopo aver letto questo poderoso volume, definirlo come il fact checker delle fake news su Clemente Rebora (Milano, 1885 – Stresa, 1957). L’obiettivo dell’A., infatti, era quello di produrre dei «materiali per la biografia» del poeta e sacerdote rosminiano, non limitandosi alle solite fonti bibliografiche citate dalla maggioranza degli studiosi, ma attingendo là dove finora nessuno aveva cercato.

Eccolo allora scavare nelle carte dei tanti amici e conoscenti di Rebora, visitare centinaia di archivi e istituti culturali italiani, riesaminare le pubblicazioni, correggere errori di traduzione, precisare luoghi e date, contestualizzare testimonianze, confrontarsi con studiosi ed esperti. Il risultato sono quasi mille pagine che si offrono al lettore come un autentico Bildungsroman, che segue Rebora dalla nascita alla conversione religiosa (1929) attraverso gli studi, le amicizie, i turbamenti, le passioni e gli aneliti.

Un Rebora che cerca le altezze – quelle alpinistiche e quelle dello spirito –, spinto da un anelito dapprima vago e poi sempre più cogente, che cresce fino a prendere forma definitiva nell’approdo al cattolicesimo. Un esito non scontato, per un giovane cresciuto in una famiglia anticlericale, educato al positivismo, frequentatore di salotti eleganti, il cui desiderio di giovare all’umanità – «professoruccio filantropo», si commisererà più tardi – lo porta a carambolare tra Mazzini, il teosofismo e il pensiero indiano, per scontrarsi poi, come tutta la sua generazione, con la realtà delle trincee del Podgora «tra sangue e melma».

Se la sua lirica aveva spiccato il volo, alla vigilia della guerra, per toccare vertici sublimi nel paradossale contrasto con l’abiezione bellica (la «voce di vedetta morta»), al suo ritorno Rebora è un uomo finito, un «carro vuoto sul binario morto»: svuotato psicologicamente, costretto a una quotidianità di docenze precarie, di visite psichiatriche, di solitudine, acuita dal ricordo della donna amata che lo ha lasciato per un altro uomo.

Saranno pochi vecchi amici e alcune nuove amiche ad affiancarlo e ad accompagnarlo quando, poco dopo, improvvisamente, «Dio mi tolse il dono della parola». La poesia tace, le dottrine umane svaniscono: in quel silenzio, Rebora ode «il suo bisbiglio», al quale non può più resistere e in cui trova la risposta alla domanda di senso che lo ha sempre divorato e che egli ha sempre cercato di soddisfare tra errori, fallimenti e incomprensioni.

Il volume si ferma qui, quando Rebora riceve la prima Comunione e la Cresima: occorrerà aspettare il secondo volume per assistere allo sbocciare della vocazione religiosa alla sequela di Antonio Rosmini, alla scelta sacerdotale e al ritorno alla poesia, che toccherà le vette sublimi dei «canti dell’infermità» negli ultimi anni, quando sarà «come chiodo al muro […] confitto».

Corredato da interessanti saggi introduttivi, da un congruo numero di note, da utili tabelle di riferimento delle lettere e da una ricca appendice di lettere inedite di Rebora, ritrovate nel fondo lasciato da Renata Lollo, il libro di Pigi Colognesi soddisfa il bisogno, manifestato da tanti, di una biografia reboriana realmente documentata, scientificamente accurata, ma al contempo accessibile al lettore generico, che si svincoli sia dai cliché agiografici sia da quelli irreligiosi, in cui le fonti archivistiche siano di prima mano e lo sguardo cerchi il Rebora com’era e non come si vorrebbe che fosse.

Il Rebora che ci svela l’A. è un amico cui volevamo bene e di cui conoscevamo la storia, ma che adesso ci parla in prima persona, sgombra il campo dagli equivoci, ci spiega la ragione delle proprie scelte e ci fa capire l’autenticità del proprio percorso intellettuale, poetico ed esistenziale. Svaniscono interpretazioni datate, moralistiche censure, periodizzazioni arbitrarie e concordanze forzate. Rimane la vita autentica di un giovane Clemente che pecca, soffre, cerca e ascolta «la Voce d’Amore che chiama e non langue».


Acquista il Quaderno
Autore

Pigi Colognesi

  • Editore Eupress FTL – Cantagalli, 2024
  • Pagine 912
  • Prezzo € 34.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino.

Rinnovare lo studio della storia della Chiesa

Il 4 agosto 2024, papa Francesco ha pubblicato una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, già presentata dalla nostra...

6 Febbraio 2025 Leggi
Mappa del Medio Oriente (Robert/stock.adobe.com)

Un nuovo mosaico mediorientale tra «Hezbollah», Israele e Siria

Tra Siria e «Hezbollah» Le vicende libanesi di cui parleremo in questo articolo hanno influito moltissimo su ciò che a...

6 Febbraio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Manifestazione del movimento panafricano a Manchester (foto nanabonsu.com)

Il panafricanismo: utopia o realtà?

Il panafricanismo è sia un movimento sia un’ideologia politica che si propone di difendere la piena sovranità del continente africano...

6 Febbraio 2025 Leggi

Conversione di Paolo o vocazione?

In un precedente articolo ci siamo posti il quesito se, per l’evento che rinnova la vita di Paolo sulla via...

6 Febbraio 2025 Leggi
La Cena in Emmaus, Caravaggio.

Il segreto di Emmaus: perché Cleopa (Lc 24,18)?

Il Vangelo di Luca termina con un capolavoro, un fuoco d’artificio letterario e teologico: il racconto dei pellegrini di Emmaus....

6 Febbraio 2025 Leggi

L’interiorità come via a Dio. Un confronto tra B. J. F. Lonergan e A. J. Heschel

Il cammino dell’interiorità come via a Dio è un tema antico (basti pensare a sant’Agostino), ma riteniamo che sia utile...

6 Febbraio 2025 Leggi
Papa Francesco durante la sua visita ad Ajaccio (Abaca Press/Alamy Foto Stock)

Papa Francesco in Corsica

Il 15 dicembre 2024, papa Francesco si è recato in Corsica per la conclusione del Congresso La Religiosité Populaire en...

6 Febbraio 2025 Leggi
Particolare della copertina del romanzo Bambino di Marco Balzano.

La narrativa di Balzano e il suo ultimo romanzo, «Bambino»

« – Bambino. Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi: la canna della...

6 Febbraio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.