fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il sacramento dell’ordine e la vita dei chierici
Libri
Il sacramento dell’ordine e la vita dei chierici di James J. Conn

Il sacramento dell’ordine e la vita dei chierici

Quaderno 4076 - pag. 201 - 202

20 Aprile 2020


Il padre gesuita Gianfranco Ghirlanda, recentemente divenuto professore emerito della Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana di Roma, è uno dei più importanti canonisti dei nostri giorni. Il metodo da lui adottato per insegnare e per applicare il diritto canonico affonda le radici nella connessione tra legge e teologia. In carriera, ha insegnato agli studenti del primo ciclo di studio, quello propedeutico.

Alla fine degli anni Settanta il diritto canonico non risultava particolarmente attraente per i seminaristi e per il clero in generale. Il proposito di p. Ghirlanda, peraltro coronato con successo, è stato fin da allora di mostrare ai suoi studenti come le norme canoniche codificano l’esperienza della Chiesa, siano esse perenni o nuove, promuovendo e salvaguardando i valori ecclesiologici che hanno dato origine ad esse. Gli studenti imparavano la ratio legis, cioè la ragione e il contesto di ogni legge proposta dalla Chiesa.

Questo libro riguarda quegli stessi argomenti e segue un metodo simile. L’autore affronta i temi centrali della dottrina sugli Ordini sacri secondo la dottrina del Concilio Vaticano II, in particolare la distinzione e la complementarità tra il sacerdozio comune di tutti i battezzati e il sacerdozio ministeriale o gerarchico. Spiega l’insegnamento conciliare sui tre gradi dell’Ordine sacro, la sua esposizione nel Catechismo della Chiesa Cattolica e la sua manifestazione più recente nel Codice, come modificato nel 2009 dal «motu proprio» Omnium in mentem. Non manca un’ampia trattazione sulle ragioni per cui il sacerdozio è riservato agli uomini.

Ovviamente si riscontra una certa convergenza tra le due sezioni del libro: per esempio, per quanto riguarda il discernimento delle qualità dei candidati e della loro attitudine agli Ordini, nonché l’assistenza professionale che può essere richiesta alle scienze psicologiche nell’ammissione e nel progresso dei seminaristi. L’autore tratta accuratamente la questione in relazione sia al diritto alla privacy dei candidati sia all’obbligo per la Chiesa di esprimere giudizi informati.

Di particolare interesse è la trattazione che p. Ghirlanda dedica alla castità, all’obbedienza clericale, alla semplicità di vita e al rapporto di queste tre realtà con i consigli evangelici e con la vita consacrata.

Un altro argomento esaminato è quello della perdita dello stato clericale. Alle tematiche trattate dal Codice – la dichiarazione di invalidità dell’ordinazione, la pena di dimissione e la dispensa dagli obblighi dello stato clericale – l’autore aggiunge una discussione sulla realtà più recente della dimissione ex officio.

Ghirlanda è noto per la sua chiarezza espositiva nelle lezioni. Allo stesso modo, il linguaggio di questo libro è facilmente accessibile ai lettori.

Chi dovrebbe leggere questo libro monumentale? Diverse persone lo faranno per ragioni specialistiche: i docenti e gli studenti di diritto canonico e di teologia; i formatores dei seminari. Soprattutto leggeranno con piacere coloro che, come il presente recensore, sono stati studenti di p. Ghirlanda o i suoi colleghi di facoltà passati e presenti. Esso ricorderà loro l’ampiezza e la profondità della sua didattica, la disciplina della sua analisi, il coraggio delle sue convinzioni e la chiarezza delle sue argomentazioni.

GIANFRANCO GHIRLANDA
Il sacramento dell’ordine e la vita dei chierici (cann. 1008-1054; 232-297)
Roma, Gregorian & Biblical press, 2019.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Malattia e fragilità nella Bibbia

Davanti allo spettacolo della grandezza e della magnificenza del cielo, ricamato con delicatezza dalle dita di Dio, il salmista si...

16 Aprile 2020 Leggi

Psicologia del Coronavirus

Le circostanze legate all’epidemia di questi mesi hanno fatto emergere alcuni comportamenti degni di rilievo, che rimandano ai criteri di...

16 Aprile 2020 Leggi

L’opzione per il «logos» nel pontificato di Francesco

Introduzione Rivolgendosi ai membri del Parlamento europeo, il 25 novembre 2014, papa Francesco è ricorso all’immagine suggerita dagli affreschi dipinti...

16 Aprile 2020 Leggi

I Trattati che fecero il Medio oriente

Il Medio Oriente dopo il Trattato di Sykes-Picot Il Trattato segreto di Sykes-Picot del maggio 1916[1], con il quale la...

16 Aprile 2020 Leggi

L’Europa e il virus

La mortalità era lontana da noi, i disastri erano altrove, distanti dal nostro mondo che sembrava darci sicurezza. La morte...

16 Aprile 2020 Leggi

L’economia africana è «contagiata»

Come dappertutto, più o meno nelle ultime tre settimane in molte capitali africane è emersa una tendenza comune. Chi aveva...

16 Aprile 2020 Leggi

La fede al tempo di Covid-19

«Ecco, io faccio una cosa nuova: non ve ne accorgete? Aprirò una strada nel deserto» (Is 43,19). Questo testo di...

16 Aprile 2020 Leggi

Vittorio Gregotti

Il 15 marzo scorso si è spento uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento, Vittorio Gregotti[1]. Era nato...

16 Aprile 2020 Leggi

In ricordo di padre Antonio Stefanizzi S.I. (1917-2020)

Antonio Stefanizzi è mancato la sera del 4 aprile nell’infermeria della Residenza San Pietro Canisio, a Roma, alla bella età...

16 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.